La K 1000 e le muffe di Halloween

Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica

Moderatore: etrusco

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

La K 1000 e le muffe di Halloween

Messaggio da vngncl61 II° »

Una amica, da poco innamoratasi della pellicola, mi ha chiesto di pulire una K 1000, comprata a pochi € in un mercatino, la fotocamera è nuova, senza il minimo segno di uso, completa di imballi ed istruzioni in italiano.
Tutto a posto tranne per il "lugubre personaggio" presente nel mirino. :-s
In tanti anni di riparazione, o tentativi di riparazione, mai mi era capitata una cosa simile.
Sembrerebbe muffa che abbia intaccato lo strato argentato del pentaprisma, saprò dirvi di più appena smontata la calotta.
Allegati
hallomuffe.JPG


Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: La K 1000 e le muffe di Halloween

Messaggio da vngncl61 II° »

Il seguito.
Adesso non mi resta che trovare, nel ciarpame del garage, un pentaprisma di ricambio, so che c'è, ma lui sa che lo cerco e farà di tutto per non farsi prendere :wall:
Allegati
Lo schermo di maf, notare i rimasugli, gialli, di spugna che faceva da tenuta.
Lo schermo di maf, notare i rimasugli, gialli, di spugna che faceva da tenuta.
Lo strato di vernice e argento intaccato dalla spugnetta della calotta
Lo strato di vernice e argento intaccato dalla spugnetta della calotta
il "personaggio" si tratta dello strato argentato rovinato, ma non dalle muffe
il "personaggio" si tratta dello strato argentato rovinato, ma non dalle muffe
le cellule dell'esposimetro, quella più piccola serve a spegnerlo quando la luminosità è sotto gli EV2
le cellule dell'esposimetro, quella più piccola serve a spegnerlo quando la luminosità è sotto gli EV2
La calotta, notare la spugnetta ormai "marcita"
La calotta, notare la spugnetta ormai "marcita"
La fotocamera senza calotta
La fotocamera senza calotta
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
Marco Leoncino II°
guru
Messaggi: 1226
Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
Reputation:
Contatta:

Re: La K 1000 e le muffe di Halloween

Messaggio da Marco Leoncino II° »

Lasciala cosi'!

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: La K 1000 e le muffe di Halloween

Messaggio da vngncl61 II° »

Non posso, l'amica è ansiosa di riaverla per fotografare a pellicola, io le faccio da mentore :ymsmug:
La bimba è linda e pulita, non ho trovato il pentaprisma, però nello scatolone delle meraviglie c'era una vecchia K1000, prima serie, che ha fatto da donatrice, non solo del prisma, ma pure del condensatore ottico, che non è presente nelle K1000 cinesi.
Allegati
La fotocamera riparata è quella col tappo, in basso la donatrice
La fotocamera riparata è quella col tappo, in basso la donatrice
Le fotocamere dall'alto.
Le fotocamere dall'alto.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
Fabiopoliti
appassionato
Messaggi: 3
Iscritto il: 02/10/2021, 14:29
Reputation:

Re: La K 1000 e le muffe di Halloween

Messaggio da Fabiopoliti »

Ho appena trovato una k. 1000 praticamente perfetta tranne… uno strano filamento nero visibile dentro il pentaprisma!!!
Non sembrano funghi e nemmeno argentatura!!!
Non da tantissimo fastidio ma se peggiorasse?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi