
Se hai molta molta pazienza ti mando mio padre a darti una mano...!!!
Mi dispiace ma le mie coscienze son limitate alla teoria appresa dal babbo... ;)
Moderatori: chromemax, Silverprint
mio padre invece é stato.. Pavimentistaadridimo ha scritto: Io non ne capisco molto di queste cose.. mio padre è geometra e ha detto di fare questo massetto di 3 cm di cemento con dentro una rete elettrosaldata e poi stendere le piastrelle con l'apposita colla..
m0rphy75 ha scritto: Se devi mettere le mattonelle, il massetto deve essere molto preciso ed a livello poichè dopo sarebbe molto difficile "regolare" con la colla eventuali imperfezioni.
Acquista prima di tutto una staggia dritta, che può essere di alluminio (appositamente usata dai pavimentisti) solo che la misura minima è di 3 metri e dovresti poi tagliarla (un pezzo da due metri ed un pezzo da un metro), oppure farti piallare da un falegname una tavola di legno di quelle normalmente usate in edilizia.
Procedi tirando vari punti di livello lungo il muro (normalmente si usa segnare un metro da terra), per fare ciò o usi una livella laser od in alternativa usi il vecchio sistema del tubo trasparente, di 1 cm/1,5 cm di diametro lungo almeno 5 metri che provvederai a riempire d'acqua (attenzione alla presenza di bolle d'aria all'interno).
In questo caso ci vogliono due persone per effettuare questa operazione, sfruttando il sistema studiato a scuola dei vasi comunicanti, una persona "chiama" il livello (partendo dal punto dove è segnato un metro da terra) e l'altro segna con una matita. Questa operazione la farai segnando un livello per ogni angolo della stanza.
Prosegui a questo punto facendo varie "puntate" di cemento e sabbia in corrispondenza dei punti segnati lungo il muro, i punti intermedi potrai farli usando la staggia con la livella poggiata sopra.
Procedi in questo modo, metti un può di sabbia e cemento nel punto dove devi fare "la puntata", prendi un pezzo della mattonella che userai per pavimentare (la rompi in 4 pezzi con l'aiuto della cazzuola poichè ti servirà come spessore) e lo poggerai sopra la sabbia e cemento, costiperai battendo sulla mattonella fino a quando con il doppiometro non sarai ad una misura sul punto di livello di 1 metro e 0,5 cm ( i 0,5 cm sono per lo spessore della colla). Ovviamente dopo aver fatto la puntata togli il pezzo di mattonella.
Farai la stessa operazione facendo tante "puntate" ad una distanza una dall'altra pari alla lunghezza della staggia di cui disponi -20 cm (esempio hai una staggia di 2 metri, le puntate saranno ad una distanza di 1,80 mt una dall'altra).
Asciugate le puntate (controllerai al tatto, magari per quelle userai mischiare un pò più di cemento nella miscela), metterai tra una puntata e l'altra la miscela di sabbia e cemento in modo da formare le classiche "fasce" (aiutandoti con la staggia), che ti serviranno come guida per finire il massetto.
Alcune cose da precisare:
il massetto come regola deve essere almeno 4/5 cm di spessore;
il miscela sabbia /cemento deve essere come consistenza umida e non "impastata", questo per facilitarti l'uso della staggia;
dato che il sottofondo è fatto di polistirolo è consigliabile l'uso della rete zincata ( normalmente è 1 metro x 2 metri ed è molto sottile e leggera) in quanto il pavimento potrebbe dare luogo a fessurazione lungo le fughe tra una mattonella e l'altra;
il composto può essere fatto di sabbia e cemento o per comodità possono essere presi sacchi già pronti da miscelare solo con acqua, usando una frusta collegata ad un normale trapano abbastanza potente, la mapei in questo caso dispone del "Topcem pronto"
appunto.adridimo ha scritto:17 sacchi da 25Kg di massetto pronto, la fatica più grande sarà portarli in soffitta.