Perché? Negate che sulla Terra piatta i dobermann impazziscano?
Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk
La mia prima avventura in analogico con una AE1 program
Moderatore: etrusco
Re: La mia prima avventura in analogico con una AE1 program
“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5186
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: La mia prima avventura in analogico con una AE1 program
Comunque sono stato ad un passo dal prendere il Foveon... ma poi ho optato per il 300/360mm f/5.6 W
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: La mia prima avventura in analogico con una AE1 program
Anche io quando cerco ispirazione tiro fuori uno dei PowerBook della mia collezione/raccolta di retrocomputing e mi estraneo dal mondo virtuale, ma la macchina da scrivere mi pare troppo.Buko ha scritto: ↑19/03/2021, 10:38Piccolo OT: Sto scrivendo proprio ora un testo a macchina di cui farò l’OCR da passare in Word per eventuali correzioni. È meno stupido di quel che sembra (bengi3 ha scritto: ↑18/03/2021, 14:23Mi pare stia diventando un thread filosofico, ma in effetti scattare a pellicola per scansionare non è un po’ come scrivere a macchina e fare l'OCR da passare in Word?
Se ci avessi detto che a pellicola rifletti di più, che sei feticista e preferisci soppesare la AE-1 col 50 1.2 piuttosto che una digitale forse avresti trovato un po’ di supporto, ma scattare a pellicola per Instabram....), ad esempio se non ti piace scrivere guardando sempre uno schermo. Lo stesso ragionamento potrebbe applicarsi anche alla fotografia credo.
Re: La mia prima avventura in analogico con una AE1 program
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5186
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: La mia prima avventura in analogico con una AE1 program
Un'altra mia passione... questa, economicissima e scrive un gran bene....
Poi per gli amanti dell'italico e sempre nell'economico bestbuy:

E... cit La Leggenda del Pianista sull'Oceano " In culo anche a Word"
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: La mia prima avventura in analogico con una AE1 program
Passione stilo anche io anche se di recente per gli appunti ho riscoperto il portamime 0,9. durezza B o anche 2B
Re: La mia prima avventura in analogico con una AE1 program
Per me siete troppo moderni io utilizzo la penna d'oca e mi faccio l'inchiostro con delle bacche selvatiche di sambuco e per la carta utilizzo il papiro macerato e compattato.
Re: La mia prima avventura in analogico con una AE1 program
Poi fai l'ocr con un 8088?canon ftb ha scritto:Per me siete troppo moderni io utilizzo la penna d'oca e mi faccio l'inchiostro con delle bacche selvatiche di sambuco e per la carta utilizzo il papiro macerato e compattato.
Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk
“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”