La mia (prossima) camera oscura AIUTO

Raccontaci come hai creato, allestito ed eventualmente ampliato la tua camera oscura. Immagini, trucchi, idee e consigli per la creazione di una camera oscura fai da te.

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: La mia (prossima) camera oscura AIUTO

Messaggio da franny71 »

Silverprint ha scritto:Aó!

Pare una cucina! :p
infatti! :p
ho la mia cucina di Milano ferma con le 4 frecce, me la vado a prendere e faccio il cambio d'uso...
che dici, può andare? :D


Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: La mia (prossima) camera oscura AIUTO

Messaggio da Silverprint »

Certo che può andare

Ma...


... il piano non sarà altino (mal di schiena)? Se non puoi andarci sotto coi piedi starai sempre un po' chinato o col braccio teso (mal di schiena).

Il piano quasi a filo con gli sportelli significa sportelli (e interno) bagnati di schifezze assortite, prova almeno a metterci un gocciolatoio sul bordo inferiore.

Magari esagero. :( La mia schiena è distrutta dalla camera oscura, però.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: La mia (prossima) camera oscura AIUTO

Messaggio da franny71 »

Silverprint ha scritto:Certo che può andare

Ma...


... il piano non sarà altino (mal di schiena)? Se non puoi andarci sotto coi piedi starai sempre un po' chinato o col braccio teso (mal di schiena).

Il piano quasi a filo con gli sportelli significa sportelli (e interno) bagnati di schifezze assortite, prova almeno a metterci un gocciolatoio sul bordo inferiore.

Magari esagero. :( La mia schiena è distrutta dalla camera oscura, però.
Azz, vero!
devo valutare altre opzioni per le gambe e la schiena allora...
io tendenzialmente sono sempre rimasto in piedi nel bagnoscuro, e non mi ero posto il problema...
che è un bel problema, dati i dolori continui che mi ritrovo...
il piano a 86 cm è alto allora?
in bagnoscuro stava a 76 e avevo dolori alle spalle se ci stavo tanto...
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: La mia (prossima) camera oscura AIUTO

Messaggio da Silverprint »

Ci vorrebbe Mjrndr... ma ultimamente è un po' latitante. :(

Quel mi "amazza" è tenere le braccia tese e protese in avanti con i gran dorsali che fanno tutto il lavoro, quindi mi trovo meglio con piani di lavoro bassetti (sui 70 cm) che facciano lavorare almeno un poco i bicipiti e trovo utile poter mettere i piedi più interni della verticale del bordo del piano in modo da evitare (almeno un po') di stare sempre leggermente chinato.

Non so però se quel va bene per me è generalizzabile. :( Spero che Mjrndr intervenga.... comunque c'è sempre il suo articolo nel blog.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: La mia (prossima) camera oscura AIUTO

Messaggio da zioAlex »

Ciao Franco...
Prima di tutto complimenti! ;)
Per l'altezza dei tavoli di lavoro secondo me é relativa, cioé dipende anche dall'altezza nostra e per il mal di schiena dipende anche dalla postura che teniamo! Ad esempio i miei tavoli sono alti 75cm e mettendomi a braccia tese parallele al busto la mano la poggio sul tavolo, lavoro con le braccia "a riposo" ma se una persona é + alta di me forse avrebbe un carico maggiore sulla schiena con dolori a seguito, magari potrebbe aiutare un piccolo rialzo sotto il tavolo per poggiare un piede....

Per le luci rosse ti consiglierei di metterle alte in prossimità del soffitto (bianco) dandoti cosi una luce diffusa, non dimenticarti le ombre indesiderate che potrebbero crearti anche con i pensili, ad esempio nella mia C/O non mi si creano ombre perché ho messo 4 lampade, una per angolo :-*
Per me le pareti puoi farle tutte nere, il nero BLOCCA i riflessi e la luce parassita tanto non serve esser illuminata la C/O ma la luce rossa "illuminerà" ciò che ci interessa, tavoli bacinelle etc etc.. Tanto l'occhio si abitua dopo un pò.... ;)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: La mia (prossima) camera oscura AIUTO

Messaggio da franny71 »

Alessà, possibile non ci si becchi più qui sul forum? :)
Grazie per le info, sempre preciso e puntuale... ;)
purtroppo ora ho tutto smontato e non posso fare delle prove.
per il piano di lavoro vedo di provare a simulare, le luci sarebbero più un problema invece...
ho una trave in cemento armato che passa lungo tutta la CO, e per questo motivo dovrò metterle giocoforza a parete, come appliques...
il punto più alto è circa 2,40 mt....
una sicuramente andrà sopra le bacinelle, l'altra sarà più un problema, non vorrei che posizionandola male l'ingranditore mi crei delle ombre che non mi permettano di vedere bene.
alle mie spalle non se ne parla, proprio per lo stesso motivo.
Andrea, grazie anche a te! ;)
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: La mia (prossima) camera oscura AIUTO

Messaggio da zioAlex »

franny71 ha scritto:Alessà, possibile non ci si becchi più qui sul forum? :)
..giochiamo a acchiapparella! B-) :))
per un periodo ci sono stato poco per troppi impegni di casa, mi limitavo a rispondere ai messaggi di presentazione per le new entry... :-*
se riesci prova a fare una simulazione per le luci, almeno 6 + sicuro per il lavoro che devi fare...
Le lampade le presi da ars-imago a 9.90 sembrano leggermente + luminose delle vecchie philips ma forse hanno una frequenza del rosso diversa e stando nella cornice in gesso dove ho anche il neon mi danno una buona luce diffusa grazie anche al soffitto bianco...
Se ti serve un manuale per fare le tracce mi faccia sapere! :D
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
mjrndr
guru
Messaggi: 1261
Iscritto il: 21/06/2012, 10:19
Reputation:
Località: Bergamo

Re: R: La mia (prossima) camera oscura AIUTO

Messaggio da mjrndr »

È rieccomi, scusate la latitanza ma mi sono perso via con la falegnameria (qualsiasi battuta sulle seghe è ben accetta :D)
Visto che mi interpellate per l'ergonomia dico la mia

Sicuramente avere un piano che sporge è meglio che uno a filo col mobile così puoi stare più vicino e sovraccaricare di meno la schiena. Per l'altezza in realtà non va bene ne troppo alto (sovraccarico dei fasci superiori dei trapezi e mal di collo) ne troppo basso (qui ci vanno di mezzo i dorsali e i lombari)
Grosso modo il piano di lavoro (tavolo + bacinelle o ingranditore) dovrebbe trovarsi ad altezza del gomito flesso.

Magari un semplice piano di qualsiasi materiale impermeabile da applicare sopra i mobiletti potrebbe essere la soluzione sia per avere lo sbalzo, sia per evitare di allagare gli armadietti sotto e anche per poter regolare l'altezza
Andrea

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: La mia (prossima) camera oscura AIUTO

Messaggio da luca_dega »

franny71 ha scritto: per terra metterò quel pvc a rotolo con le borchiette a rilievo.... :p
NON FARLO Fra..... io l'ho messo (solo una striscia dove cammino, davanti al pino con le bacinelle); ogni tot lo alzo e....sotto è pieno di acqua !! quella roba fa una condensa pazzesca. Appena posso lo levo. andrebbe incollato e comunque su materiale grezzo tipo cemento....

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: La mia (prossima) camera oscura AIUTO

Messaggio da franny71 »

luca_dega ha scritto:
franny71 ha scritto: per terra metterò quel pvc a rotolo con le borchiette a rilievo.... :p
NON FARLO Fra..... io l'ho messo (solo una striscia dove cammino, davanti al pino con le bacinelle); ogni tot lo alzo e....sotto è pieno di acqua !! quella roba fa una condensa pazzesca. Appena posso lo levo. andrebbe incollato e comunque su materiale grezzo tipo cemento....
Ok Luca, io non avrei problemi nemmeno a lasciare il pavimento in cotto così com'è
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi