La Foma Fomaspeed 311 RC e la Ilford Perla RC.
A dir la verita la Foma fino ad ora la compravo per i provini a contatto dei rulli e tenevo la Ilford come carta base per le foto da stampare.
Oggi per curiosità ho stampato la stessa foto sulle due carte.
A parte la differenza della finitura che una è semimatt e l'altra lucida non ho notato differenze sostanziali fra una e l'altra. Meglio; le differenze ci sono ma a parer mio non rendono la Ilford migliore della Foma. Inutile dire che le differenze sono comunque trascurabili e che se voglio di meglio uso la baritata.
Il tempo di comparsa è sui 8 secondi per la Ilford contro i 13 della Foma.
La Ilford sviluppata in eukobrom 1+9 ha una tonalita piu calda. La foma è piu fredda.
La Ilford sembra avere una resa dei toni sulla spalla piu lineare. La Foma ha un passaggio piu netto fra i toni medio scuri e quelli piu chiari.
La differenza di contrasto è di circa mezzo grado, la Ilford è un filo piu contrastata.
Onestamente non pensavo le differenze fossero cosi lievi fra le due, la (non) differenza che mi ha stupito, insomma una bella sorpresa.

Quello che cambia invece parecchio è il prezzo, 24 euro di differenza fra l'una e l'altra( 50 fogli 24x30). Siccome la politenata io la uso come la carta igienica, su due pacchi di 24x30 "risparmio" 50 euro che posso spendere in pellicole

Il senso del discorso comunque è sempre lo stesso, finora avevo usato la Ilford perche pensavo le mie stampe fossero piu carine, valutando la qualità sul prezzo…beh appunto la (non) eccezzzione che conferma la regola..che è piu come si usa, del cosa si usa…
