La (non) eccezzzione che conferma la regola...

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

La (non) eccezzzione che conferma la regola...

Messaggio da Pacher »

Oggi per curiosità ho messo a confronto due carte che ho cominciato ad usare in quest'ultimo periodo. Due carte politenate per quelle foto che non "meritano" la baritata.
La Foma Fomaspeed 311 RC e la Ilford Perla RC.
A dir la verita la Foma fino ad ora la compravo per i provini a contatto dei rulli e tenevo la Ilford come carta base per le foto da stampare.
Oggi per curiosità ho stampato la stessa foto sulle due carte.
A parte la differenza della finitura che una è semimatt e l'altra lucida non ho notato differenze sostanziali fra una e l'altra. Meglio; le differenze ci sono ma a parer mio non rendono la Ilford migliore della Foma. Inutile dire che le differenze sono comunque trascurabili e che se voglio di meglio uso la baritata.
Il tempo di comparsa è sui 8 secondi per la Ilford contro i 13 della Foma.
La Ilford sviluppata in eukobrom 1+9 ha una tonalita piu calda. La foma è piu fredda.
La Ilford sembra avere una resa dei toni sulla spalla piu lineare. La Foma ha un passaggio piu netto fra i toni medio scuri e quelli piu chiari.
La differenza di contrasto è di circa mezzo grado, la Ilford è un filo piu contrastata.

Onestamente non pensavo le differenze fossero cosi lievi fra le due, la (non) differenza che mi ha stupito, insomma una bella sorpresa. :)
Quello che cambia invece parecchio è il prezzo, 24 euro di differenza fra l'una e l'altra( 50 fogli 24x30). Siccome la politenata io la uso come la carta igienica, su due pacchi di 24x30 "risparmio" 50 euro che posso spendere in pellicole :D
Il senso del discorso comunque è sempre lo stesso, finora avevo usato la Ilford perche pensavo le mie stampe fossero piu carine, valutando la qualità sul prezzo…beh appunto la (non) eccezzzione che conferma la regola..che è piu come si usa, del cosa si usa…
:ympeace:



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


anonymous1

Re: La (non) eccezzzione che conferma la regola...

Messaggio da anonymous1 »

interessante test! io uso regolarmente la foma anche se non l'avevo mai messa in head to head con un altra carta. la resa mi piace e il prezzo ancor di piu'! ora sono ancor piu' convinto di aver scelto bene ;)

Avatar utente
giofex
guru
Messaggi: 1376
Iscritto il: 22/08/2012, 10:33
Reputation:
Località: BRESCIA
Contatta:

Re: La (non) eccezzzione che conferma la regola...

Messaggio da giofex »

Anche io da un anno uso foma. Mi ci trovo bene e comincio a conoscerla. Il fatto che costi anche meno delle concorrenti me la rende ancora più simpatica
ciao

Giorgio

Avatar utente
viotlanlot
esperto
Messaggi: 148
Iscritto il: 26/10/2011, 16:13
Reputation:
Contatta:

Re: La (non) eccezzzione che conferma la regola...

Messaggio da viotlanlot »

si vero pacher queste cose le avevo constatato anche io tempo fa;

parliamoci chiaro il prezzo della ilford come tante altre marche è dovuto anche al fatto che gli si da sempre molta importanza credendo che le altre marche siano inferiori. ;)

Si la qualità e la sicurezza del prodotto c'è ma sono comunque care , prezzi veramente esagerati, parere mio eh!! :-o
spesso si paga il logo mica veramente il costo di produzione di un tal pezzo!!! :wall:

Anzi guardate la differenza dei neri nelle stampe sia baritate che politenate...nelle foma di argento secondo me c'è ne di più :))

Avatar utente
karlo
guru
Messaggi: 553
Iscritto il: 08/06/2013, 19:44
Reputation:

Re: La (non) eccezzzione che conferma la regola...

Messaggio da karlo »

Pacher ha scritto:Oggi per curiosità ho messo a confronto due carte che ho cominciato ad usare in quest'ultimo periodo. Due carte politenate per quelle foto che non "meritano" la baritata.
La Foma Fomaspeed 311 RC e la Ilford Perla RC.
A dir la verita la Foma fino ad ora la compravo per i provini a contatto dei rulli e tenevo la Ilford come carta base per le foto da stampare.
Oggi per curiosità ho stampato la stessa foto sulle due carte.
A parte la differenza della finitura che una è semimatt e l'altra lucida non ho notato differenze sostanziali fra una e l'altra. Meglio; le differenze ci sono ma a parer mio non rendono la Ilford migliore della Foma. Inutile dire che le differenze sono comunque trascurabili e che se voglio di meglio uso la baritata.
Il tempo di comparsa è sui 8 secondi per la Ilford contro i 13 della Foma.
La Ilford sviluppata in eukobrom 1+9 ha una tonalita piu calda. La foma è piu fredda.
La Ilford sembra avere una resa dei toni sulla spalla piu lineare. La Foma ha un passaggio piu netto fra i toni medio scuri e quelli piu chiari.
La differenza di contrasto è di circa mezzo grado, la Ilford è un filo piu contrastata.

Onestamente non pensavo le differenze fossero cosi lievi fra le due, la (non) differenza che mi ha stupito, insomma una bella sorpresa. :)
Quello che cambia invece parecchio è il prezzo, 24 euro di differenza fra l'una e l'altra( 50 fogli 24x30). Siccome la politenata io la uso come la carta igienica, su due pacchi di 24x30 "risparmio" 50 euro che posso spendere in pellicole :D
Il senso del discorso comunque è sempre lo stesso, finora avevo usato la Ilford perche pensavo le mie stampe fossero piu carine, valutando la qualità sul prezzo…beh appunto la (non) eccezzzione che conferma la regola..che è piu come si usa, del cosa si usa…
:ympeace:
Peccato che non vivi a Trento.....ma potrei sempre andare da giofex a Brescia se mi ospita.

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: La (non) eccezzzione che conferma la regola...

Messaggio da Pacher »

La mia ragazza appena arrivata a casa e interrogata sulle due a preferito immediatamente senza batter ciglio la Ilford. Ecco la prova che non capisco un ca…o :)) In effetti la finitura della Perla è molto bella,in verità la preferisco anch'io, è che forse mi aspettavo di peggio dalla foma :))
Praticamente ho fatto un test senza senso.. :ymblushing:
Bisognerebbe metterla a confronto forse con una semimat o mat. :-??

karlo ha scritto: Peccato che non vivi a Trento.....ma potrei sempre andare da giofex a Brescia se mi ospita.
Non sono la persona piu indicata karlo credimi…
viotlanlot ha scritto:Anzi guardate la differenza dei neri nelle stampe sia baritate che politenate...nelle foma di argento secondo me c'è ne di più :))
Non so se realmente dipende dalla quantità d'argento..secondo me è un po una leggenda internettiana. E poi cosa intendi con differenza dei neri?

Avatar utente
rame
esperto
Messaggi: 123
Iscritto il: 04/03/2011, 15:34
Reputation:
Località: Camposampiero (PD)

Re: La (non) eccezzzione che conferma la regola...

Messaggio da rame »

Pacher sul primo post hai scritto che la foma ha un tempo di comparsa di 13 secondi. io con la foma ho un tempo di comparsa di 25-30 secondi. ho notato che se va oltre non compare nulla di decente. ma questa differenza sta a significare che sto troppo poco sotto l'ingranditore o può dipendere dai chimici che si usano?
scusate per l OT e per la domanda un po stupida ma volevo rogliermi la curiosità visto che sono ancora alle prime stame.

giulio

Avatar utente
ludovico
guru
Messaggi: 601
Iscritto il: 21/10/2013, 8:24
Reputation:

Re: La (non) eccezzzione che conferma la regola...

Messaggio da ludovico »

Patcher ma la presenza di uno 'scalino' sulla foma, non dovrebbe farti preferire la ilford? Mi spieghi meglio per favore?

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: La (non) eccezzzione che conferma la regola...

Messaggio da NikMik »

Pacher ha scritto: La mia ragazza appena arrivata a casa e interrogata sulle due a preferito immediatamente senza batter ciglio la Ilford. [...] In effetti la finitura della Perla è molto bella,in verità la preferisco anch'io...
Detta così sembra un riallineamento subitaneo dettato dall'amore, un'abiura in piena regola ! Come diceva credo Cavalcanti, "il dittatore amore"... :)
Comunque anch'io ho un debole per quella finitura perla della Ilford, fin dalla primissima volta che la vidi stampata. Non c'è niente di male che ci piaccia ! Anche se è una politenata, anche se di una marca che se la tira un po'. Anch'io stampo moltissime politenate, e mi piace anche la Adox, e con la testa forse ne vedo pregi particolari, ma nel mio cuore preferisco la Ilford perla. Solo l'amore ti fa conoscere cosa davvero vuole il tuo cuore... :D

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: La (non) eccezzzione che conferma la regola...

Messaggio da Pacher »

rame ha scritto: ho notato che se va oltre non compare nulla di decente. ma questa differenza sta a significare che sto troppo poco sotto l'ingranditore o può dipendere dai chimici che si usano?
scusate per l OT e per la domanda un po stupida ma volevo rogliermi la curiosità visto che sono ancora alle prime stame.
giulio
Ciao rame, premetto col dirti che non dovrei essere io a rispondere visto il mio scarso bagaglio tecnico…diciamo che ci provo che tanto so che i maestri mi guardano da sopra le spalle.
Non è mica molto chiaro quello che hai scritto e non si capisce cosa intendi.
Il tempo di comparsa è il tempo che passa dal momento dove si immerge la carta nel rilevatore al momento dove il nero comincia ad apparire. Ossia cominci a contare quando immergi la carta nello sviluppo e appena compare qualche cosa stoppi il timer. Quello è il tempo di comparsa. Per questo non capisco quando dici che se vai oltre non compare nulla di buono. Anche perché per avere uno sviluppo omogeneo il tempo di comparsa deve essere moltiplicato di almeno x6 ma piu spesso x8 o x10..
ludovico ha scritto:Patcher ma la presenza di uno 'scalino' sulla foma, non dovrebbe farti preferire la ilford? Mi spieghi meglio per favore?
Ciao, per scalino intendi quando ho scritto che la Ilford ha una resa piu lineare? mi piacerebbe vedere le curve delle due carte per vedere se le mie impressioni sono giuste…Ludovico in effetti preferisco la Ilford pero tenendo conto anche del prezzo e per delle foto ricordo volevo dire che la fomaspeed non è male. Se se ne usa molta con i soldini risparmiati si possono comprare pellicole o altri consumabili.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi