Laborator 1200 + CLS 500
Moderatori: Silverprint, chromemax
- DanieleLucarelli
- guru
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
- Reputation:
- Località: Livorno
- Contatta:
Laborator 1200 + CLS 500
Ho preso questo ingranditore un paio di anni fa a prezzo di realizzo ma il trasportatore aveva rotto la testa (non mi conveniva la restituzione lo pagai 200E.), dopo paziente lavoro sono riuscito a sistemare il tutto e stò provando ad utilizzarlo come unico ingranditore con l'idea di abbandonare il 670BW che utilizzavo per 35mm e MF.
Ho alcuni dubbi sul funzionamento:
- La ruota grigia che accanto alle ruote giallo-magenta-blu a cosa servirebbe? Mi pare scurisca l'immagine ma ha una scala proporzionale?
- Esiste un selettore a sinistra che, anche lui, sembra scurire l'immagine ma, mi pare, cambi anche la tonalità a cosa serve? Non riesco (causa graffio sulla vernice) a leggere cosa ci sia scritto.
- Posso usare per tutti i formati la sola scatola del 4x5 (pena un allungamento dei tempi di esposizione) o devo per ogni formato mettere la scatola giusta?
Domandona cumulativa: esiste un manuale per questa accoppiata?
Ho alcuni dubbi sul funzionamento:
- La ruota grigia che accanto alle ruote giallo-magenta-blu a cosa servirebbe? Mi pare scurisca l'immagine ma ha una scala proporzionale?
- Esiste un selettore a sinistra che, anche lui, sembra scurire l'immagine ma, mi pare, cambi anche la tonalità a cosa serve? Non riesco (causa graffio sulla vernice) a leggere cosa ci sia scritto.
- Posso usare per tutti i formati la sola scatola del 4x5 (pena un allungamento dei tempi di esposizione) o devo per ogni formato mettere la scatola giusta?
Domandona cumulativa: esiste un manuale per questa accoppiata?


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Laborator 1200 + CLS 500
Ti rispondo velocemente, quindi potrei essere impreciso:
La rotella grigia è il filtro ND, è tarato in unità di densità, quindi 30 è uno stop.
La leva di cui parli dovrebbe essere quella per escludere il pacchetto filtri per migliorare la visione quando si inquadra e mette a fuoco, per avere una conferma inserisci una filtratura pesante (130M ad esempio) e ruotando la leva vedi se la luce diventa bianca.
Si, puoi usare la scatola di diffusione per il 4x5 con formati inferiori perdendo efficenza luminosa.
Se cerchi in rete qualcosa si trova, forse dovrei avere anche il pdf ma non so dove, magari dopo controllo se ho qualcosa.
La rotella grigia è il filtro ND, è tarato in unità di densità, quindi 30 è uno stop.
La leva di cui parli dovrebbe essere quella per escludere il pacchetto filtri per migliorare la visione quando si inquadra e mette a fuoco, per avere una conferma inserisci una filtratura pesante (130M ad esempio) e ruotando la leva vedi se la luce diventa bianca.
Si, puoi usare la scatola di diffusione per il 4x5 con formati inferiori perdendo efficenza luminosa.
Se cerchi in rete qualcosa si trova, forse dovrei avere anche il pdf ma non so dove, magari dopo controllo se ho qualcosa.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- DanieleLucarelli
- guru
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
- Reputation:
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Laborator 1200 + CLS 500
Ok per la prima e l'ultima.
Per la seconda: in effetti c'è un leva che inserisce e disinserisce i filtri (una levetta vincolata ad un pernio che compie un movimento a semicerchio) ma non è quella, poco più indietro c'è questo cursore che scorre avanti e indietro.
Ho trovato una foto sul web (ci ho messo un sacco di tempo perché le trovavo tutte del lato opposto).
Per la seconda: in effetti c'è un leva che inserisce e disinserisce i filtri (una levetta vincolata ad un pernio che compie un movimento a semicerchio) ma non è quella, poco più indietro c'è questo cursore che scorre avanti e indietro.
Ho trovato una foto sul web (ci ho messo un sacco di tempo perché le trovavo tutte del lato opposto).
- Allegati
-
- Mozilla Firefox.jpg (25.59 KiB) Visto 5269 volte
-
- esperto
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 01/03/2012, 14:04
- Reputation:
- Località: Zena!!!
Re: Laborator 1200 + CLS 500
http://www.durst-pro-usa.com/pdf/manual ... manual.pdf
...è in accoppiata col 501... non so se ci siano differenze sostanziali

Edit: (49) Supplementary filter slide:
Filtro supplementare da usare se la densità del Giallo e del Magenta non fossero sufficienti. Equivale a circa 40Y+25M...
...potrebbe?
...è in accoppiata col 501... non so se ci siano differenze sostanziali

Edit: (49) Supplementary filter slide:
Filtro supplementare da usare se la densità del Giallo e del Magenta non fossero sufficienti. Equivale a circa 40Y+25M...
...potrebbe?
Ultima modifica di Chiccopiteco il 12/12/2012, 10:03, modificato 1 volta in totale.
- DanieleLucarelli
- guru
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
- Reputation:
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Laborator 1200 + CLS 500
Perfetto, è proprio lui. Credo allora che non serva per il BN ma solo per il colore. Grazie.
-
- esperto
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 01/03/2012, 14:04
- Reputation:
- Località: Zena!!!
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Laborator 1200 + CLS 500
Magari serve anche col BN, la massima filtratura M non raggiunge quasi mai il massimo contrastoCredo allora che non serva per il BN ma solo per il colore. Grazie.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Laborator 1200 + CLS 500
Si ma ci sono insieme 40Y, e in pratica abbassa il contrasto rispetto ai soli 130M... Sarebbe utile cambiare quel filtrino con uno solo magenta (40M) per portare la filtratura massima a 170M, ci ho pensato millanta volte, quasi quasi lo faccio...
Non dovrebbe essere un filtro dicroico, che cosa ci si potrebbe mettere che regga il calore?
Se non erro la filtratura aggiuntiva serve per stampare negativo colore cinematografico, quello senza maschera "arancione".
Non dovrebbe essere un filtro dicroico, che cosa ci si potrebbe mettere che regga il calore?
Se non erro la filtratura aggiuntiva serve per stampare negativo colore cinematografico, quello senza maschera "arancione".
- DanieleLucarelli
- guru
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
- Reputation:
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Laborator 1200 + CLS 500
Io quando vedo che non ci arriva (purtroppo spesso visto le schifezze in esposizione che mi capitano), uso un filtro di quelli normali messi sotto l'ottica.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9694
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Laborator 1200 + CLS 500
E' uguale a quella dell'805 in formato adeguato.
E' tutto come scritto sopra ma....
Io ho pure un 707 con scala fino a 170 ma equivale al 130 del 805.
170 e 130 sono la stessa filtratura su scale diverse. Aggiungere un 40M al 130 si ha la sessa filtratura con immagine più scura.
Comunque pulendo i filtri dicroici le cose cambiano parecchio soprattutto in linearità di filtratura che d'esposizione. I filtri Y e M appaiati per avere lo stesso tempo variando la filtratura non funzia con filtri sporchi..... pulendoli diventa perfetta.
....ma occhio che sono delicatissimissimi.
E' tutto come scritto sopra ma....
Io ho pure un 707 con scala fino a 170 ma equivale al 130 del 805.
170 e 130 sono la stessa filtratura su scale diverse. Aggiungere un 40M al 130 si ha la sessa filtratura con immagine più scura.
Comunque pulendo i filtri dicroici le cose cambiano parecchio soprattutto in linearità di filtratura che d'esposizione. I filtri Y e M appaiati per avere lo stesso tempo variando la filtratura non funzia con filtri sporchi..... pulendoli diventa perfetta.
....ma occhio che sono delicatissimissimi.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

