Lampada Ingranditore 13x18 Durst

Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica

Moderatore: etrusco

Avatar utente
durstm850
guru
Messaggi: 650
Iscritto il: 12/10/2011, 17:27
Reputation:

Lampada Ingranditore 13x18 Durst

Messaggio da durstm850 »

Ciao a tutti,
non so se qualcuno ha gia dovuto affrontare la cosa e mi puo aiutare. In questi giorni ho bruciato la mia ultima unica lampadona opalina per il mio 13x18 DURST 3S. Siccome ci stampo il 6x17 le comuni lampade da 150w che si trovano per ingranditori non sono sufficenti. Sia per luce emessa che per dimensioni della "palla" di vetro. Pensavo quindi di procedere ad una modifica definitiva per poter mettere lampade attualmente in commercio di 250w.
inserirei uno schermo opalino in vetro che mi faccio fare su misura
Immagine

e relativa lampada con apposito zoccolo per proiezione tipo queste
Immagine
o lampada 250w classica bulbo piccolo vediamo.
Qualcuno ha esperienze? Escluderei i led per problemi di temperatura colore. Non so come si coportano con la carta mutigrade
Ultima modifica di durstm850 il 30/11/2016, 14:06, modificato 1 volta in totale.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Lampada Ingranditore 13x18 Durst

Messaggio da vngncl61 II° »

Io nel 605 uso una lampadina a led, e non ho problemi in stampa con carta a contrasto variabile.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
durstm850
guru
Messaggi: 650
Iscritto il: 12/10/2011, 17:27
Reputation:

Re: Lampada Ingranditore 13x18 Durst

Messaggio da durstm850 »

Quale hai messo? Le daylight o luce bianca? Il mio problema è che mi occorre parecchia luce per i 13x18. Dovrei costruirmi una batteria di led.
Grazie

Avatar utente
adrian
guru
Messaggi: 655
Iscritto il: 12/06/2015, 15:16
Reputation:

Re: Lampada Ingranditore 13x18 Durst

Messaggio da adrian »

anche io sono passato ai led senza problemi su carta multigrade, su un durst 1000 4x5 ne ho montata una con la boccia opalina bella grossa, ma non ricordo le specifiche dovrei andare a vedere...

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Lampada Ingranditore 13x18 Durst

Messaggio da vngncl61 II° »

La lampada è una del tipo a 3000° K, a erogazione istantanea della potenza massima.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
Bludiprua
esperto
Messaggi: 148
Iscritto il: 30/08/2013, 15:14
Reputation:
Località: Padova

Re: Lampada Ingranditore 13x18 Durst

Messaggio da Bludiprua »

vngncl61 II° ha scritto:La lampada è una del tipo a 3000° K, a erogazione istantanea della potenza massima.
L'argomento mi interessa molto, visto che mi è rimasta una sola lampada a incandescenza per il mio M800...
Ho guardato in rete, quella che usi tu è fatta a lampadina "classica" oppure con i led in vista?
Puoi darmi qualche riferimento?
Quindi totale compatibilità con le carte multigrade?
Grazie mille

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Lampada Ingranditore 13x18 Durst

Messaggio da vngncl61 II° »

Si tratta di una lampadina Panasonic LDAHV11LH3 E, da 1055 lumen, con ampolla in materiale opalino, non riscontro problemi nell'uso di carte a contrasto variabile, rispetto alla vecchia lampada ad incandescenza l'emissione luminosa è assolutamente uniforme, senza "striature" e zone di diversa luminosità, e non scalda.
Sto modificando l'805 per poterlo usare con 2 di tali lampade in parallelo, 1 sola, data la potenza limitata, quando si sale con l'ingrandimento, richiede tempi troppo lunghi.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Lampada Ingranditore 13x18 Durst

Messaggio da Silverprint »

vngncl61 II° ha scritto:1 sola, data la potenza limitata, quando si sale con l'ingrandimento, richiede tempi troppo lunghi.
Pensa che tempi uscirebbero sul 138! :-o

Il 138 è grosso e il sistema luminoso non è efficientissimo. Occorrono lampade potenti.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
durstm850
guru
Messaggi: 650
Iscritto il: 12/10/2011, 17:27
Reputation:

Re: Lampada Ingranditore 13x18 Durst

Messaggio da durstm850 »

Esatto!! Specialmente col 6x17, praticamente è come stampare un 13x18. Credetemi ci vuole un botto di luce.
Comunque con un sfera opalina di qualche plafoniera o schermo su misura e una bella lampadina da 250 300w dovrei risolvere, vi tengo aggiornati.
Andrea pensi che il passaggio ad una alogena dietro schermo opalino comporti qualche cambiamento sulle multigrade rispetto alla originale "opalona" a incandescenza?
Questa è l'opalona originale

Immagine


Ps. ho visto che esistono delle bellissime teste a led, sia per il mio 805 che per il 3S. Ma i prezzi sono veramente fuori portata per un semplice amatore come me. Non rimane che la lampadina quindi.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Lampada Ingranditore 13x18 Durst

Messaggio da graic »

Alogena dietro diffusore opalino, secondo me, produce luce disuniforme. Tenere conto che maggiore è l'efficienza del diffusoore dal punto di vista della uniformità, maggiore sarà l'assorbimento e quindi la richiesta di potenza.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi