lampada verde per sviluppo film

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

lampada verde per sviluppo film

Messaggio da chromemax »

Grazie alla segnalazione di un gentile ( :D ) utente, ho preso un filtro per lampada da camera ooscura Ilford 908 verde scuro. Intorno a questo mi sono autocostruito uno scatolo a mo' di lampada e dentro ci ho messo, come da istruzioni, una lampadina a incandescenza da 15W (quelle da forno per intenderci). Mi è capitato di vedere accese una lampada verde scuro (del tipo col bulbo colorato) eoni fa ma il ricordo, seppur sbiadito, era che qualcosina dopo un po' si riusciva a vedere.
Con questa la lampada autocostruita la "luce" che esce è pressoché nulla, in una stanza normalmente illuminata non si riesce a capire se la lampada è accesa e al buio completo, dopo qualche minuto di adattamento, si vede un leggerissimo bagliore verdognolo che permette di intravvedere appena qualcosa avvicinandosi a una decina di centimetri, figuriamoci ad 1 metro!
Vorrei usare 'sta cosa per lo sviluppo ad ispezione, ma se non si vede 'na mazza c'è poco da ispezionare :D
La mia domanda è: è normale che queste lamapde siano così fioche o la lampadina che ho messo è troppo debole?
Grazie.


"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: lampada verde per sviluppo film

Messaggio da Silverprint »

Ah, boh?

Quel che so è che Jim Megargee quando sviluppa con ispezione si mette degli occhialoni coi visori notturni incorporati...
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: lampada verde per sviluppo film

Messaggio da |DDS| »

Due centesimi li metto anch'io :-ss anzi uno! :ymblushing:
Quando ci ho provato io, più per gioco che per altro, ho utilizzato un filtro kodak #3 di quelli tondi adattato ad un portalampada ikea con lampadina 20w. La tenevo a un metro ed avendo il braccetto regolabile la avvicinavo pochi secondi e via. Non ci si vede niente! Per migliorare un minimo l'illuminazione utilizzavo una bacinella bianca 50x60 sulla quale, per mezzo di un telaio trasparente, tenevo rialzate le vaschette (trasparenti anche loro). Per me è stata una tragedia e ho lasciato perdere subito, l'approccio alla Mcgiver non era certamente dei migliori...
Enrico

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: lampada verde per sviluppo film

Messaggio da Pierpaolo B »

Quello è il vetro della DL15.
Con il vetro 908 nemmeno io ho mai visto nulla.... forse serve per saldare.
Pure il rosso scuro (se ricordo bene 906) è pressochè impenetrabile. Il rosso normale funziona e non vela ma fa MOLTA meno luce delle led. Ho pure l'ambra ma con il BN vela terribilmente ed istantaneamente.

Ergo....
...la DL15 la interpreto come lampada da tavolo da tenere direttamente sopra alle cosa da ispezionare..... ma non ci si vede ugualmente
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

anonymous1

Re: lampada verde per sviluppo film

Messaggio da anonymous1 »

ma volete perdere gli occhi tutti??

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: lampada verde per sviluppo film

Messaggio da chromemax »

foen85 ha scritto:ma volete perdere gli occhi tutti??
E perché? Non dovrebbe essere pericoloso per la salute :)
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

anonymous1

Re: lampada verde per sviluppo film

Messaggio da anonymous1 »

No beh però la luce di ispezione serve se si riesce ad ispezionare qualcosa se non si ispeziona che si fa? È come cercare di trovare un gatto nero in una scatola buia specie quando il gatto non c'è

Avatar utente
EFFEBI
fotografo
Messaggi: 33
Iscritto il: 26/03/2013, 15:19
Reputation:
Contatta:

Re: lampada verde per sviluppo film

Messaggio da EFFEBI »

Lo sviluppo con ispezione è stato usato dai Weston con soddisfazione, non era apprezzato da Adams perché di fatto ha un forte contenuto di empiricita.
Ho avuto occasione di sperimentarlo con Kim Weston, in pratica la luce deve essere fioca altrimenti si vela il film, ma con un po di allenamento si riesce a controllare il livello di contrasto desiderato, perché sostanzialmente è questo lo scopo.
Ovviamente questo presuppone l'uso di sviluppo adeguato che abbia tempi non troppo brevi.
Weston utilizza una ricetta al pirogalloro del nonno Edward.

Avatar utente
EFFEBI
fotografo
Messaggi: 33
Iscritto il: 26/03/2013, 15:19
Reputation:
Contatta:

Re: lampada verde per sviluppo film

Messaggio da EFFEBI »

Lo sviluppo con ispezione è stato usato dai Weston con soddisfazione, non era apprezzato da Adams perché di fatto ha un forte contenuto di empiricita.
Ho avuto occasione di sperimentarlo con Kim Weston, in pratica la luce deve essere fioca altrimenti si vela il film, ma con un po di allenamento si riesce a controllare il livello di contrasto desiderato, perché sostanzialmente è questo lo scopo.
Ovviamente questo presuppone l'uso di sviluppo adeguato che abbia tempi non troppo brevi.
Weston utilizza una ricetta al pirogalloro del nonno Edward.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi