Lampade a LED x stampa e darkroom
Moderatori: chromemax, Silverprint
Lampade a LED x stampa e darkroom
Salve a tutti, è il mio primo post quindi mi presento: sono un fotografo amatorial, ho iniziato a fotografare quando già il digitale stava prendendo piede e per questo sono partito da lì... adesso però dopo un corso di fotografia durato più di un anno, dopo aver approcciato alla fotografia a base chimica in BN, mi sono affezionato e, in parte, convertito (anche se non del tutto, non mi piace chiudere porte ;) ).
Ultimamente mi sono comprato usato un DURST M670 BW messo molto bene devo dire e ci stampo con felicità.
Mi è venuto però lo schiribizzo di cambiare qualcosa: vista la mia indole pseudo ambientalista e visto che ho paura che prima o poi spariscano dalla circolazione, ho pensato: "perchè non sostituire la lampada ad incadescenza del durst con una a LED?"
Ho cercato un pò su internet, con scarsi risultati, l'unica cosa che mi sembra di aver capito è che c'è un problema relativo ai raggi UV che non vengono emessi dai led, mentre vengono emessi dalle lampadine a incandescenza. La conseguenza sarebbe una minore gamma di contrasto perchè le carte VC sono sensibili alle radiazioni UV.
Ora la mia domanda è: è veramente così? C'è questo problema? Qualcuno ha sperimentato in tal senso? Risultati?
Infine, tanto per non farmi mancare nulla, vorrei sostituire la lampadina inattinica a incandescenza che uso attualmente con una a LED, cercando in giro ho trovato queste http://www.superbrightleds.com/cgi-bin/ ... -x36-g.htm che dicono servano allo scopo, ma si trovano in USA e poi vorrei qualche certezza in più prima di ordinarle.
Grazie a chiunque mi risponderà.
Ultimamente mi sono comprato usato un DURST M670 BW messo molto bene devo dire e ci stampo con felicità.
Mi è venuto però lo schiribizzo di cambiare qualcosa: vista la mia indole pseudo ambientalista e visto che ho paura che prima o poi spariscano dalla circolazione, ho pensato: "perchè non sostituire la lampada ad incadescenza del durst con una a LED?"
Ho cercato un pò su internet, con scarsi risultati, l'unica cosa che mi sembra di aver capito è che c'è un problema relativo ai raggi UV che non vengono emessi dai led, mentre vengono emessi dalle lampadine a incandescenza. La conseguenza sarebbe una minore gamma di contrasto perchè le carte VC sono sensibili alle radiazioni UV.
Ora la mia domanda è: è veramente così? C'è questo problema? Qualcuno ha sperimentato in tal senso? Risultati?
Infine, tanto per non farmi mancare nulla, vorrei sostituire la lampadina inattinica a incandescenza che uso attualmente con una a LED, cercando in giro ho trovato queste http://www.superbrightleds.com/cgi-bin/ ... -x36-g.htm che dicono servano allo scopo, ma si trovano in USA e poi vorrei qualche certezza in più prima di ordinarle.
Grazie a chiunque mi risponderà.


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12439
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Lampade a LED x stampa e darkroom
Per l'indole ambientalista direi che non è il caso di preoccuparsi, a meno che tu non sia così fortunato da poter stampare 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimanaMi è venuto però lo schiribizzo di cambiare qualcosa: vista la mia indole pseudo ambientalista e visto che ho paura che prima o poi spariscano dalla circolazione, ho pensato: "perchè non sostituire la lampada ad incadescenza del durst con una a LED?"

Per il fatto che prima o poi spariranno, chi lo sa, per quanto ne so il ban europeo sulle incandescenze non riguarda le lampade "per usi particolari" delle quali fanno parte anche le lampade degli ingranditori.
Sull'uso del led al posto delle lampade a incandescenza negli ingranditori ne ho letto solo sul web, quindi non posso dirti niente di più di quanto già sai o potrai trovare; ho letto anch'io del problema della mancanza di uv nei led che porterebbe ad avere meno gamma di contrasto, ma quello che ho letto io era solo una supposizione non suffragata da un test o da misure. Si legge anche di chi ha montato due led, uno verde e l'altro blu, realizzando una testa multigrade variando le esposizioni relative dei due colori.
Dal punto di vista costruttivo però ho delle perplessità che si possa sostituire la lampda con un led sul M670BW senza apportare qualche tipo di modifica e il motivo è che la testa di questo ingranditore è a condensatori e la lampada fa, parzialmente, un tutt'uno con i condensatori (dal punto di vista dell'illuminazione). Il problema è nella superficie illuminante che nel caso dei led sarebbe troppo piccola provocando una vistosa vignettatura. I led con superficie più grande hanno una superficie all'incirca di una moneta da 2 euro, molto poco rispetto a tutta una calotta di una opalina. Si potrebbe ovviare interponendo un diffusore tra led e specchio, anche in considerazione del fatto che i led più grandi sono anche più potenti. Ma questa è solo un'idea e bisognerebbe fare delle prove. Forse più facile con le teste a luce diffusa, dato che in quel caso già si usano lampade alogene con superficie di emissione relativamente piccola e il lavoro lo fa la scatola di miscelazione già incorporata nella testa.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Lampade a LED x stampa e darkroom
Beh grazie per la pronta risposta, anche se mi hai praticamente detto che non posso realizzare il mio sogno ;)
Per quanto riguarda la CO invece hai esperienze riguardo l'utilizzo di luci a led inattiniche?
Per quanto riguarda la CO invece hai esperienze riguardo l'utilizzo di luci a led inattiniche?
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12439
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Lampade a LED x stampa e darkroom
Ci stavo ripensando e forse non sono stato preciso, io mi riferivo ai singoli led ad alta emissione, tipo questo http://www.ledwv.com/en/images/LED%20100W%20LED100W.jpg, costosi, da dissipare, con un flusso luminoso bello potente e in alcuni modelli, con una qualità dello spettro molto molto buona.Beh grazie per la pronta risposta, anche se mi hai praticamente detto che non posso realizzare il mio sogno ;)
Non so come potrebbe come potrebbe comportarsi in un ingranditore una lampada dalla forma tradizionale ma con i led dentro come quelle che si trovano nei supermercati, tipo questa, per intenderci http://www.supplierlist.com/photo_image ... D_bulb.jpg. Dato il costo non eccessivo forse si potrebbe fare anche una prova, ma rimango scettico

Ne abbiamo parlato anche qui recentemente http://www.analogica.it/philips-deco-le ... t2302.html ma io non sono riuscito a trovarle ma confesso di non essermi impegnato molto nella ricerca.Per quanto riguarda la CO invece hai esperienze riguardo l'utilizzo di luci a led inattiniche?
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Lampade a LED x stampa e darkroom
Si mi riferivo a lampade a led di quel tipo, ovvero che a vederle da fuori sembrano delle normali lampadine... rimane il problema dei raggi UV, probabilmente la cosa migliore è fare una prova...
Grazie del link sulle Osram parathom led, solo che al momento le sto trovando solo a luce bianca (o almeno credo che lo siano visto che non è specificato il colore... ). Vedrò di trovarle e le proverò.
Grazie del link sulle Osram parathom led, solo che al momento le sto trovando solo a luce bianca (o almeno credo che lo siano visto che non è specificato il colore... ). Vedrò di trovarle e le proverò.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12439
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Lampade a LED x stampa e darkroom
Se le trovi puoi farmi un fischio? Grazie ;)
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Lampade a LED x stampa e darkroom
Allora, le ho trovate sull'amazzone tedesca ed inglese. Il problema è che ce ne sono varie con attacco E27 e nn so quale scegliere... probabilmente sceglierò quelle che costano meno tanto per provare 
Ovviamente conviene comprare dal sito tedesco visto che sembra esserci una conversione 1 a 1 tra € e £
Se vuoi il link te lo mando in email ( a meno che non lo possa mettere qui, ma di solito sui forum non si può )

Ovviamente conviene comprare dal sito tedesco visto che sembra esserci una conversione 1 a 1 tra € e £

Se vuoi il link te lo mando in email ( a meno che non lo possa mettere qui, ma di solito sui forum non si può )
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12439
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Lampade a LED x stampa e darkroom
PM va bene. Grazie
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Lampade a LED x stampa e darkroom
Io ne avevo trovate di simili alle osram di colore rosso anche al Brico, però da i miei non accuratissimi test mi risultava un tempo di velatura intorno ai 7-10 min, se può servire alla prossima sessione rifaccio il test
- riccardo1982
- fotografo
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 27/11/2014, 9:04
- Reputation:
- Località: Resana (TV)
Re: Lampade a LED x stampa e darkroom
Anch'io sono interessato alle lampade a led...potrebbero essere lasciate anche sempre accese nell'ingranditore infatti scalderebbero ben poco. Qualche risultato??

