lampade ingranditore- relè timer?

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da Silverprint »

Il diametro è diverso, quella su ebay ha il bulbo grosso, l'altra da 80 mm.

Forse non arriva a 110 mm, ma, giudicando a occhio, almeno da 90 dovrebbe essere. Potresti scrivergli e chiedere il diametro preciso e visto che ci sei chiedere se é frosted o opal.

La dicitura pearl é un po' ambigua, ma guardando la base si potrebbe pensare che sia opalina doppio strato, cioè quella giusta.


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
mbrizio
guru
Messaggi: 519
Iscritto il: 17/09/2013, 21:11
Reputation:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da mbrizio »

ok fatto ho mandato una mail chiedendo il diametro del bulbo e se è frosted o opal. aspetto sue notizie. grazie a tutti

Avatar utente
mbrizio
guru
Messaggi: 519
Iscritto il: 17/09/2013, 21:11
Reputation:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da mbrizio »

Vediamo faccio un riassunto... ho fatto delle richieste, la prima: http://www.bltdirect.com/p2-1-pf308-pho ... 0v?cat=372 qui visto che cè scritto photopearl ho chiesto se è frosted o opal..

poi ho chiesto a lui sempre la stessa cosa riguardo frosted o opal : http://www.ebay.it/itm/Mazda-Photo-Pear ... 485c9ead01

poi ho visto lui: http://www.ebay.it/itm/GE-303-Photo-Enl ... 2579e59070 questa è una lampada sicuramente adatta!! solo che è 120v e dalla america...

Avatar utente
mbrizio
guru
Messaggi: 519
Iscritto il: 17/09/2013, 21:11
Reputation:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da mbrizio »

ecco la risposta della lampada che ha postato LEO:

Hello mauriziomauriziogagliardini.
The lamp is around 90mm to100mm.
It is a coated on the inside of the bulb.
The blub is smooth on the outside.
I am not sure if it is coated or pearl.
It looks like both.
Best wishes Helen.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da Silverprint »

Ahahha! Mitici. :))

Boh? Forse si può correre il rischio...
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da gergio »

Questa cosa non la capisco; sicuramente mi sbaglio, ma il condensatore (almeno in teoria) non serve a rendere uniformemente luminoso il piano pellicola partendo da una sorgente luminosa puntiforme?
Se e' cosi' perche' ha importanza il diametro della lampada?

Mi sapreste consigliare un link/libro dove viene spiegato il funzionamento di un condensatore ottico per gli ingranditori?
Vorrei capire anche perche' non basta mettere un piano bianco opalino davanti ad una comune lampada: evidentemente c'e' un necessita' di superficie sferica, ma non capisco come funziona...

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da Silverprint »

gergio ha scritto:Questa cosa non la capisco; sicuramente mi sbaglio, ma il condensatore (almeno in teoria) non serve a rendere uniformemente luminoso il piano pellicola partendo da una sorgente luminosa puntiforme? Se e' cosi' perche' ha importanza il diametro della lampada?
Il comportamento é piuttosto diverso tra luce puntiforme e sorgente semi-diffusa con condensatori come la classica lampada opalina. Con una vera luce puntiforme (è una lampada speciale col filamento piccolissimo), gli appositi condensatori e lo specchio sostituito da una lastra metallica (uno specchio normale potrebbe produrre una doppia immagine) il fascio luminoso dovrá essere perfettamente collimato, non si potrà usare il diaframma dell'obbiettivo e la messa a fuoco avrà un comportamento diversissimo (è sempre a fuoco in un range amplissimo perché la luce è quasi perfettamente direzionale).
Quando si usa la lampada opalina la luce è solo parzialmente direzionale, in pratica sul negativo viene proiettata l'immagine ingrandita e sfuocata della lampada stessa, ne consegue che i condensatori devono essere progettati per "inquadrare" sul formato di negativo che si vuole stampare una buona porzione della superficie della lampada (se ne inquadrassero una parte ridotta la luce sarebbe uniforme, ma insufficiente) e che la sua superficie deve godere di illuminazione uniforme (il doppio strato opalino). Diventa anche importante il centraggio della lampada perché se fuori centro il condensatore può "inquadrare" anche l'esterno della lampada o i suoi limiti e proiettare un fascio non uniformemente luminoso.
gergio ha scritto:Vorrei capire anche perché non basta mettere un piano bianco opalino davanti ad una comune lampada: evidentemente c'e' un necessita' di superficie sferica, ma non capisco come funziona...
No, no. Un diffusore opalino di grandezza adeguata basterebbe... ;)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da |DDS| »

Un diffusore opalino di grandezza adeguata basterebbe... ;)
Scusate se mi intrometto a discussione inoltrata, solo una piccola parentesi: quindi con il durst 138s che ha il telaietto porta vetri tra lampada e specchio basta alzare il porta lampada regolabile, montare un'eventuale lampada di diametro inferiore, e mettere un vetro diffusore? Tutto quì? #:-s (ancora la sua lampada funziona e non ho avuto modo di provare, ma sarà molto più facile trovare un vetraio che quelle bestiole opaline).
Enrico

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da Silverprint »

Si può provare.

Sul 138S ci sono due telaietti, sul primo è montato un filtro anti-calore, il secondo, quello estraibile é il portafiltri.

Un plexy opalino dovrebbe essere montato tra il filtro anti-calore ed il portafiltri, sperando che li non faccia troppo caldo per il plexy opalino. Plexy e non vetro perché i vetri opalini potrebbero essere troppo "verdi", però se si trovasse un vetro ben bianco sarebbe più semplice perché non ci si dovrebbe preoccupare troppo del calore e si potrebbe posizionare anche altrove.

Le altre cose da verificare sono l'effettiva capacitá di diffusione dell'opalino scelto (dovrà essere abbstanza spesso...) e la perdita di luce che ne consegue. Riguardo la perdita di luce penso che si dovrebbe fare una sorta di convogliatore (ventilato) per irraggiare maggiormente l'opalino ed evitare un eccesso di dispersione luminosa e di calore.

Un esprimento con montaggio provvisorio si può fare con poco: stagnola e cartoncino per il convogliatore e nastro da carrozziere per fermare l'opalino in posizione... ma poi se va bisognerà costruirlo a modo e tanto, tanto semplice non sará.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da gergio »

Ma il piano converrebbe metterlo proprio attaccato alla lampadina, giusto?
Se ho capito bene il discorso di prima, avro' una maggiore illuminazione del vetrino piano che sara' riportata dal condensatore sul negativo.
Se invece il vetrino lo metto lontano dalla lampadina, avro' un luminosita' inferiore perche' sul negativo il condensatore portera' un superifice inferiore, perche' risultera' piu' ingrandito e avro' che sara' riportata solo una parte del vetrino, giusto?

Se e' cosi', si potrebbe allontanare la lampada il piu' possibile, e mettere il vetrino al posto della lampada.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi