Guardate che bella questa, sembra la venere di Willendorf per quanto è rotonda, panciuta, bella!

http://www.satco.com/s3004.html
Trattamento opalino serio! Diametro 12 cm (abbondiamo addirittura), attacco E26 adattabilissimo, 150W (io mi accontenterei).... 120v

(mi ha risposto la C-Optics: i loro vetri lavorano fino a 300°C)
Con il convogliatore il Plexiglass va intervallato con un vetro ir-cut, e molto probabilmente non basta: servirebbe, come s'era detto, anche un adeguato impianto di raffreddamento. L'acrilico da soluzione apparentemente semplice, secondo me, diventa la più difficile da gestire. .
Arrivare ad utilizzare l'ingranditore con bulbi trasparenti sarebbe davvero il massimo, ma, sempre secondo me siamo ancora molto lontani: il plexiglass (sorvolando sul discorso temperatura) per quanto ottimo nella diffusione, faticherebbe col nudo filamento a incandescenza.
A tal proposito ieri un amico che lavora nel cinema mi ha portato un mucchio di lampadine - tutte frosted tacci suoi

Servirebbe un trattamento davvero serio: in commercio ci sono diffusori capaci di diffondere anche lo spot di un laser, però torniamo all'abbattimento della luce: se scendiamo al 5-10% anche il convogliatore fa poco.
La soluzione più semplice secondo me è puntare all'uso con una opalina normale di diametro magari inferiore ai 110mm (vedi quella di mbrizio), convogliata su un buon diffusore così abbiamo molto più margine nella scelta del vetro.
Troveremo mai una soluzione... bah!

