lampade ingranditore- relè timer?

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da |DDS| »

Ma un trasformatore dite proprio di no è?

Guardate che bella questa, sembra la venere di Willendorf per quanto è rotonda, panciuta, bella!

Immagine

http://www.satco.com/s3004.html

Trattamento opalino serio! Diametro 12 cm (abbondiamo addirittura), attacco E26 adattabilissimo, 150W (io mi accontenterei).... 120v X(

(mi ha risposto la C-Optics: i loro vetri lavorano fino a 300°C)

Con il convogliatore il Plexiglass va intervallato con un vetro ir-cut, e molto probabilmente non basta: servirebbe, come s'era detto, anche un adeguato impianto di raffreddamento. L'acrilico da soluzione apparentemente semplice, secondo me, diventa la più difficile da gestire. .
Arrivare ad utilizzare l'ingranditore con bulbi trasparenti sarebbe davvero il massimo, ma, sempre secondo me siamo ancora molto lontani: il plexiglass (sorvolando sul discorso temperatura) per quanto ottimo nella diffusione, faticherebbe col nudo filamento a incandescenza.
A tal proposito ieri un amico che lavora nel cinema mi ha portato un mucchio di lampadine - tutte frosted tacci suoi 8-| - e ho fatto delle prove intervallando lampada/specchio con del plexy che avevo in casa: prima con la lampada opalina, poi con una lampada frosted di identico Wattaggio (500w), già così la differenza c'è (la diversa luminosità è dovuta al fatto che con la frosted ero molto più lontano dalla lampada e ancora si vedeva il filamento):
opalinaplexy.jpg
frostedplexy.jpg
Servirebbe un trattamento davvero serio: in commercio ci sono diffusori capaci di diffondere anche lo spot di un laser, però torniamo all'abbattimento della luce: se scendiamo al 5-10% anche il convogliatore fa poco.
La soluzione più semplice secondo me è puntare all'uso con una opalina normale di diametro magari inferiore ai 110mm (vedi quella di mbrizio), convogliata su un buon diffusore così abbiamo molto più margine nella scelta del vetro.

Troveremo mai una soluzione... bah! (-| Ma sì che la troviamo! :D


Enrico

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da Silverprint »

Un bel bulbone, non c'é che dire! :))

Quella li la proverei, il trasformatore non è un problema, basta trovarne uno a lamierini (quelli elettronici un po' faticano sempre).

Per il diffusore siamo al solito discorso.


Invece bello questo, era ovvio che ci avessero già pensato. Il prezzo è anche terrestre. Bisogna solo vedere quanto la fanno pagare "custom" per il 138, o altri che non siano gli Omega.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da gergio »

secondo me questa discussione e quella dei "Led" alla fine convergeranno alla stessa soluzione :)

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da Silverprint »

gergio ha scritto:secondo me questa discussione e quella dei "Led" alla fine convergeranno alla stessa soluzione..
Si e no, Gergio...

Con una luce diffusa ed un unico diffusore NON sarà agevole stampare i formati più piccoli, e si trasfroma l'ingranditore da condensatore a diffusore.

Usando un unico diffusore la quantità di luce cambia in proporzione all'area del fotogramma, per cui l'illuminazione sarà piuttosto bassa sul 35 mm... :( forse accetabile per il 6x6, buona o abbondante sui formati maggiori.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da |DDS| »

secondo me questa discussione e quella dei "Led" alla fine convergeranno alla stessa soluzione
Magari! Francamente spero che tutti si piglino i led e lascino i pochi bulbozzi rimasti tutti per me :ymsmug: :ymhug:
Invece bello questo, era ovvio che ci avessero già pensato. Il prezzo è anche terrestre. Bisogna solo vedere quanto la fanno pagare "custom" per il 138, o altri che non siano gli Omega.
Quell'attrezzo è una figata vera! Certo però che roba sostituire una lampadina con HAL9000, il wireless addirittura... tempi moderni :)
Enrico

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da gergio »

Silverprint ha scritto:Con una luce diffusa ed un unico diffusore...
ma non intendevo la luce diffusa nel senso "classico": immagina di mettere al posto della lampadina un bel sistema di led rgb che proiettano la luce su uno schermo opalino, anche di plastica, tanto le temperature con i led non salgono tanto quanto quelle al tungsteno: lo schermo, quadrato di lato 110mm, viene posto a 5-10cm dal led (in pratica al posto della lampadina), cosi' avremo la luce condensata, con il solito sistema di condensatori, cosi' da non perdere luce inutilmente :)

Se invece si vuole la luce diffusa, si puo' montare il sistema al posto dei condensatori, magari mettendo dei led piu' fitti in corrispondenza dei formati minori, ovviamente da accendere solo quando si usano quelli inferiori.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da Silverprint »

Ah, ok.

Qui in questo thread si cercava però una soluzione a buon mercato, o quasi. Cioè un sistema, il vetro opalino, per usare le reperibilissime alogene chiare con attacco E27 al posto delle ormai introvabili lampade col bulbo da 90 o 110 mm. ;)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da |DDS| »

Ecco, Gergio, l'ultima che hai detto a mio avviso è una soluzione interessante.
Comunque st' Ammmericani hanno già fatto tutto, ruba con gli occhi tu che sei bravo con l'elettronica :)

Immagine

Immagine

Ciao! Buona domenica
Enrico

Avatar utente
JacopoCh
esperto
Messaggi: 144
Iscritto il: 10/11/2011, 10:17
Reputation:
Località: Nettuno (RM)

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da JacopoCh »

Quel led messo così avrà vita molto breve... I led non danno problemi di calore dal lato del diodo, invece ne danno di enormi sulla base, quello in foto non è praticamente dissipato, vive meno ed emette meno luce...

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: lampade ingranditore- relè timer?

Messaggio da Luca Ghedini »

JacopoCh ha scritto:Quel led messo così avrà vita molto breve... I led non danno problemi di calore dal lato del diodo, invece ne danno di enormi sulla base, quello in foto non è praticamente dissipato, vive meno ed emette meno luce...
Tra l'altro, se non ho capito male (l'inglese non è esattamente il mio pane, purtroppo...), l'americano ha usato dei led RGB, per poter mutare lo spettro di emissione; semplificando si potrebbero usare dei led bianchi (dissipati) e continuare ad usare tranquillamente i filtri, evitando così l'elettronica di gestione e la taratura.
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi