lampadine rosse per camera oscura

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: lampadine rosse per camera oscura

Messaggio da roby02091987 »

Molto interessante... semplificherebbe parecchio il tutto. Ne ho ordinato uno. Grazie! :)

Ma... volendo sfruttare le funzionalità di dimming offerte dal regolatore della foto che hai linkato, come si farebbe?

Vedo due collegamenti marchiati "PWM", immagino si debba agire su quelli... ma come?
Collegando una resistenza? Minore è la resistenza tra quei due contatti, minore la corrente che va ai led, e viceversa? Oppure bisogna dargli una certa ddp?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: lampadine rosse per camera oscura

Messaggio da graic »

immagino che ci vada collegata una resistenza variabile (potenziometro) il valore lo troverai sicuramente sul sito del produttoire, su queste schedine c'è sempre marchiato un sito interbet su cui si trovano le informazioni.
Comunque il PWM non varia la corrente ISTANTANEA ma quella MEDIA, in pratica l'oggetto, quando è acceso tira fuori sempre 350mA solo che lo fa per brevi intervalli di tempo seguito da intervalli in cui è spento (corrente zero) per cui la corrente media è pari ai 350mA moltiplicati per il duty cycle (cioè rapporto tra perodo di accensione e periodo totale) il potenziometra varia appunto il duty. Poi siccome questi periodi sono molto brevi noi vediamo una luce costante pari all'intenbsità media (la stessa cosa fa la cart che in pratica fa l'integrale della luce che intercetta)
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
fenolo
guru
Messaggi: 618
Iscritto il: 20/10/2014, 12:58
Reputation:

Re: lampadine rosse per camera oscura

Messaggio da fenolo »

Ma prima di andare avanti con il progetto non è forse il caso di fare un test mirato di velatura della carta ( adeguatamnte pre flashata) ? Cosi si hanno dei riferimenti piu precisi

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: lampadine rosse per camera oscura

Messaggio da roby02091987 »

Sto facendo i test giusto ora

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: lampadine rosse per camera oscura

Messaggio da roby02091987 »

Ok, fermi tutti. Fatto il test con carta pre velata e anche questi velano la carta. Non so se è perché sono troppo forti o per altri motivi, ma tant'è (ho anche esagerato con la pre velatura, ma non penso sia importante)
Ho fatto 0,3, 5,10 e 15 minuti.
uploadfromtaptalk1443209087919.jpg
Ho anche fatto una striscetta 0-3-5-7-10 min per verificare eventuali infiltrazioni di luce in camera oscura, e fortunatamente non ce ne sono, quindi sono proprio i led.

Proverò per scrupolo a depotenziarli e vedere che succede...

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: lampadine rosse per camera oscura

Messaggio da roby02091987 »

Per la cronaca, riguardo la quantità di luce, sul piano dell'ingranditore l'esposimetro segna ev 5 a 100iso

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: lampadine rosse per camera oscura

Messaggio da roby02091987 »

Allora, oggi mi sono letto un po' di letteratura circa le luci di sicurezza, quello che consigliano i vari produttori, ecc ecc.
In particolare questo documento di ilford:
http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/201 ... 757603.pdf

Sono risultate per me parecchio interessanti le curve di assorbimento dei filtri per camera oscura, in particolare il 915 (light red) e il 906 (dark red) definiti "per materiale ortocromatico" e se non sbaglio la carta da stmpa b/n è ortocromatica.
Ilford poi consiglia, per la multigrade, filtri come SL1 e 902, la cui trasparenza parte dai 550nm.
In pratica vedo che le lunghezze d'onda che fanno passare partono dai 600 nm (qualcosina) e aumentano fino ad arrivare alla trasparenza quasi completa a 640-650 nm e oltre.
Questi led, dai dati di targa, emettono tra 640 e 660nm, quindi dovrebbero essere perfetti... ma allora perchè velano?

La chiave credo sia in questa frase, trovata sempre in quel pdf:

"For ILFORD black and white papers the general
recommendation is to use either the SL1 or 902
safelight with a 15W bulb a distance not less than
1.2m (4ft). They should be safe for up to 4
minutes."

Praticamente con una lampadina a incandescenza da 15w, filtrata con filtri come SL1 che sono poco trasparenti anche alle lunghezze d'onda del rosso, e posta ad 1,2 metri di distanza, la carta dovrebbe essere al sicuro per tempi fino a 4 minuti.

Il fatto è che quei 2w di led che ho messo emettono molta, molta più luce rispetto ad una qualunque lampada ad incandescenza da camera oscura 15w, ed è per questo che la carta nel test viene velata.
Il prossimo test consisterà nel diminuire la potenza dei led e riprovare.
Di luce comunque ce ne è fin troppa, con un'ottica f/5.6 (ho solo un 105 f/5.6 componon per il medio formato) e stampe 24x30 devo spegnere la luce di sicurezza per vedere senza difficoltà ciò che sto proiettando sul piano dell'ingranditore (lampada da 75w).

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: lampadine rosse per camera oscura

Messaggio da isos1977 »

se questi led fanno tutta sta luce, potrebbe essere che sia solo questione di ridurre la potenza o tenerli più lontani dalla carta. Hai fatto qualche altra prova?
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: lampadine rosse per camera oscura

Messaggio da roby02091987 »

Si, penso anche io che riducendo la potenza (o aumentando la distanza, ma non sempre è possibile) il problema sparisca o comunque si ridimensioni ad un livello tale da non essere più un problema (se la prima traccia di velatura su carta pre esposta la ho dopo, esempio, 15 minuti... chissenefrega, no?).

Altre prove "vere" con striscetta ad hoc, ecc ecc no, non ne ho fatte.
Tuttavia ho fatto qualche sessione di stampa usando un solo led e una resistenza da 50 ohm (solo quella avevo, in attesa che mi arrivi il resto del materiale) e devo dire che la luce è diminuita tantissimo, ma comunque si riesce a vedere tranquillamente quello che si sta facendo, le lancette dell'orologio (al momento uso una sveglietta piccolissima da 5cm, e la vedo senza problemi) e quando l'immagine inizia ad apparire... quindi già così andrebbe bene.
Magari alla prossima sessione faccio un test con striscetta giusto per scrupolo...

Avatar utente
popecide
guru
Messaggi: 547
Iscritto il: 16/09/2014, 11:54
Reputation:
Località: Padova

Re: lampadine rosse per camera oscura

Messaggio da popecide »

Dopo aver seguito con interesse la discussione, ieri sera mi sono deciso a fare il test della mia lampada nella mia CO.
Ecco il procedimento:
- ingranditore all'altezza massima (80 cm) con soffietto chiuso;
- diaframma tutto chiuso (F16);
- nessun filtro (Durst M370BW);
- lampada di sicurezza spenta;
- provino scalare con 20 strisciette da 1" ciascuna su carta Fomaspeed Variant 312 da 18x24;
- mascheratura di metà foglio;
- lampada di sicurezza accesa per 2' a 110 cm di distanza dalla carta;
- sviluppo.
Il risultato con luce verde dice che la velatura è pari a circa 10 strisciette, quello con luce rosso-arancio dice che la velatura è pari a circa 8 strisciette.
Praticamente un disastro, urge rimedio.
Immagine

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi