lavaggio baritata

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia a colori

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
kondor58
fotografo
Messaggi: 38
Iscritto il: 30/05/2012, 9:14
Reputation:

lavaggio baritata

Messaggio da kondor58 »

Ho fatto la prima stampa di baritata, il lavaggio l'ho fatto in una bacinella nel piatto doccia con un filo di acqua dal laccio, la mia domanda é: ma la stampa va messa a faccia in giù o in su? faccio questa domanda perchè prima ho provato a metterla a faccia in su, e mi è sembrato che non venisse bagnata la parte emulsionata.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: lavaggio baritata

Messaggio da chromemax »

Lo strato di emulsione si lava in 10 minuti, ce ne vogliono invece 60 per lavare la base in carta. Su o giù non fa differenza, basta che ci sia acqua di ricambio e rigirarle ogni tanto durante il lavaggio; poi ci sono anche alcune carte un po' ' bastarde e tendono a galleggiare e questo rende più diffiicile il lavaggio, anche nelle lavatrici fatte apposta.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
kondor58
fotografo
Messaggi: 38
Iscritto il: 30/05/2012, 9:14
Reputation:

Re: lavaggio baritata

Messaggio da kondor58 »

1)... ma come metodo di lavaggio va bene?
2) poiché la mia bacinella, dove effettuo il lavaggio della baritata, ha una capacità di circa 30 litri, alla fine del lavaggio non vorrei buttarla, è possibile effettuare altri lavaggi?

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: lavaggio baritata

Messaggio da chromemax »

Perché il lavaggio sia efficiente è importante che l'acqua a contatto con la stampa sia cambiata spesso; un metodo è quello dei risciacqui, si lascia la stampa in ammollo in acqua pulita e si cambia l'acqua (svuotando completamente la bacinella) ogni 5 minuti. Un altro sistema è quello di lasciare un flusso d'acqua sempre aperto, ma in questo caso è meglio che il flusso d'acqua parta dal fondo della bacinellaaltrimenti si corre il rischio che l'acqua pulita scorra in superficie senza arrivare alla stampa:
LAVAGGIO_STAMPE.png
Si possono lavare anche più stampe insieme, l'importante è che non si sovrappongano: un sistema cha aiuta ad evitare che le stampe rimangano appiccicate è quello di metterle emulsione contro emulsione.
Una bacinella da 30 litri mi sembra un'esagerazione, a meno che non siano stampe grandi, sarebbe più risparmioso usare una bacinella più piccola e un flusso d'acqua in grado di cambiare tutto il volume della bacinella in 5 minuti (un paio di litri/minuto)
In fondo al datasheet della Galerie ci sono le indicazioni per un buon lavaggio senza sentirsi troppo in colpa con l'ambiente.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi