Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Li appendo normalmente ad una stecca in una stanzina poco frequentata (effettivamente la stanza viene utilizzata anche per far asciugare i panni quando fuori piove).
Un lavaggio in acqua corrente di 10 - 15 min è sufficiente ( più tempo per le pellicole a maggior sensibilità che hanno uno strato di gelatina più spesso ) .
Per l'asciugatura appendo a un filo in una stanza ove non entra nessuno. Importante è che non vi sia polvere ( attenzione ad eventuali correnti d'aria dovute a finestre o porte mal serrate ). Se il tempo è secco è bene passare un panno umido sul pavimento.
ric1854 ha scritto:Un lavaggio in acqua corrente di 10 - 15 min è sufficiente ( più tempo per le pellicole a maggior sensibilità che hanno uno strato di gelatina più spesso ) .
Il lavaggio Ilford consuma al max 2.5L di acqua ed è tutto quello che serve.
"Forse" quanti litri si consumino dipende dalla grandezza della tank. ;)
Comunque una serie di riempimenti e svuotamenti, con agitazione e tempo di ammollo via, via più lunghi è sicuramente efficace. Oltre al risparmio di acqua consente un più agevole controllo della temperatura e di ridurre il tempo bagnato totale, con minor stress alla gelatina e conseguente beneficio sulla nettezza della grana.
Che i tre riempimenti con 5-10-20 agitazioni suggeriti da Ilford siano sufficienti vi è qualche dubbio. Forse è più prudente farne 5 o 6. Si può, per es. aggiungerne uno iniziale ed una serie finale più lunga, con un tempo totale di lavaggio di 7-8 minuti, senza far danni.
Riguardo l'efficacia del lavaggio conta moltissimo che il fissaggio sia fresco e non molto sfruttato, poiché i composti secondari che si formano nel suo agire sono quelli meno solubili, cioè più difficili da lavare via. Ho visto spesso negativi ben lavati deperire rapidamente per via del fissaggio troppo sfruttato...
Ahahah ovvio certo. Io mi riferivo alla tank piccola da 500ml. Io faccio cicli da 5-10-15-20-20.
Da qualche parte sul pc ho anche uno studio di un finlandese che ha mostrato scientificamente l'efficacia del lavaggio alla Ilford. Appena metto mano sul pc e lo trovo lo metto qui.
LikeAPolaroid ha scritto:
Da qualche parte sul pc ho anche uno studio di un finlandese che ha mostrato scientificamente l'efficacia del lavaggio alla Ilford.
Mi aspetto una analisi chimica molto approfondita, che chiarisca che il "lavaggio" ilford elimini totalmente tutti i sottoprodotti estremamente complessi generati dal fissaggio.
In mancanza di una vera evidenza scientifica, continuerò ad effettuare il lavaggio in acqua corrente per 10-15 minuti, come ho sempre fatto, ritenendo assolutamente insufficiente il metodo ilford.
Non mi interessa, io uso un sistema collaudato da sempre, cioè il lavaggio in acqua corrente.
Prima di dire, con una certa vena di presunzione:
LikeAPolaroid ha scritto:
Il lavaggio Ilford consuma al max 2.5L di acqua ed è tutto quello che serve.
Mi aspetterei una rigorosa dimostrazione di quanto asserito, altrimenti per me è solo l'opinione di una persona che usa un certo metodo di lavoro e pretende che debba per forza andar bene a tutti. Nè più né meno come quello che pretendeva di pesare i liquidi.
Quindi agli altri chiedi una rigorosa spiegazione scientifica poi quando ti si chiede la ragione delle tue affermazioni anche pesantucce (lavaggio Ilford assolutamente insufficiente) adduci un "non mi interessa". Poi parli di presunzione. Bah.
Comunque questo era lo studio di cui parlavo prima.