Lavaggio "ritardato" delle stampe

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Lavaggio "ritardato" delle stampe

Messaggio da emigrante »

chromemax ha scritto: Quello che ne risente non è la qualità dell'immagine ma la stabilità del supoprto.
Ho riguardato le stampe, in effetti una delle due (immagino quella che ha fatto a nuttata) ha i bordi, per circa 1 cm "arricciati", molto più del solito.

Ringrazio chromemax per il chiarimento.

Saluti :-h

Marco



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
torla91
esperto
Messaggi: 182
Iscritto il: 20/08/2012, 14:21
Reputation:

Re: Lavaggio "ritardato" delle stampe

Messaggio da torla91 »

Anche io faccio così...però alcune stampe, le più anziane, si sono ingiallite.. Cosa può aver causato questo ingiallimento? Il giallino da dove nasce?

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Lavaggio "ritardato" delle stampe

Messaggio da chromemax »

Anche io faccio così...però alcune stampe, le più anziane, si sono ingiallite.. Cosa può aver causato questo ingiallimento? Il giallino da dove nasce?
Un lavaggio molto prolungato può eliminare gli sbiancanti ottici usati nella carta per renderla più brillante e questo può essere una causa di ingiallimento anche se imho un po' improbabile. Altra causa potrebbe essere un fissaggio non completo a causa di un bagno troppo sfruttato o un tempo di fix troppo breve.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Lavaggio "ritardato" delle stampe

Messaggio da Pierpaolo B »

Generalmente, finchè non ci si cozza, il fix si agita poco. I ragazzi che ho visto lavorare in co sembrava che finissero il lavoro dopo lo stop. Mettevano la stampa nel fix e facevano altro. Se non agitate il fix è come non farlo.....usciranno macchie e aloni soprattutto sulle zone chiare. Se fai un doppio fix agitato il giallo te lo scordi. Le politenate sono meno delicate.... non abbisognano di un doppio fix come le baritate ma l'agitazione è più che indispensabile anche per loro.

Pure io non ho l'acqua corrente in CO (per fortuna) e uso una bella vasca ikea per l'ammollo. Lavo tutto alla fine. Importante lasciare le stampe ferme, con la faccia di sotto, non stirazzate e rigirate.
I bordi sono i più delicati appunto per ciò che ha detto chromemax. Da dire che i fogli interi risentono poco (se non maltrattati) delle piegoline ai bordi anche con ammolli prolungati. Il decadimento dei bordi è notevole se si usa una taglierina a coltello. Anche se non vediamo il bordo viene lacerato aprendo la porta all'acqua. Utilizzando una (buona) taglierina a lama rotante il problema non sussiste.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Lavaggio "ritardato" delle stampe

Messaggio da Pierpaolo B »

PS:
Oggi ho tolto dall'acqua i provini fatti domenica mattina....
....perfetti B-)

Sono veramente poche le carte che mollano l'emulsione.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi