Lavaggio stampe
Moderatori: Silverprint, chromemax
Lavaggio stampe
Buonasera a tutti voi,
Non se qualcuno aha già trattato L' argomento, ma io ci provo:
Non avendo acqua diretta in co, sto utilizzando una serbatoio da 50 lt dal quale prelevo acqua con una pompa, che poi ricade nello stesso.
Secondo voi quali sono i contro nel fare una cosa del genere, ed è meglio in ogni sessione successiva sostituire L' acqua?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Un saluto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non se qualcuno aha già trattato L' argomento, ma io ci provo:
Non avendo acqua diretta in co, sto utilizzando una serbatoio da 50 lt dal quale prelevo acqua con una pompa, che poi ricade nello stesso.
Secondo voi quali sono i contro nel fare una cosa del genere, ed è meglio in ogni sessione successiva sostituire L' acqua?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Un saluto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13405
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Lavaggio stampe
Così non funziona bene, dopo un poco i 50 litri saranno contaminati ed il lavaggio non sarebbe efficace.
Una soluzione potrebbe essere di dotarsi di un altro serbatoio di uguale capienza per mettere l'acqua contaminata.
Una soluzione potrebbe essere di dotarsi di un altro serbatoio di uguale capienza per mettere l'acqua contaminata.
Re: Lavaggio stampe
Inoltre c'è da considerare il rischio che nell'acqua stantia possano proliferare alghe e vari organismi potenzialmente nocivi alla gelatina.
Re: Lavaggio stampe
Hai ragione credo che farò proprio così, ma di quale inquinante si riempie l' acqua e c'è anche un metodo che riporti L' acqua al suo ph naturale
Grazie Silver
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie Silver
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13405
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Lavaggio stampe
Non tanto è una questione di PH. L'acqua di lavaggio si sporca di fissaggio e dei suoi sottoprodotti. Per la conśervazione delle stampe è necessario siano rimossi quasi integralmente, ne possono rimanere soltanto piccolissime tracce.
Re: Lavaggio stampe
Nel fotoricettario si parla del kodak HE-2 che riduce i tempi di lavaggio drasticamente a 10 min prima e dieci dopo l' utilizzo dello stesso.
Che ne pensate come soluzione?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Che ne pensate come soluzione?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: Lavaggio stampe
Parliamo di un chiarificatore di iposolfito, certo che è una soluzione.redone ha scritto:Nel fotoricettario si parla del kodak HE-2 che riduce i tempi di lavaggio drasticamente a 10 min prima e dieci dopo l' utilizzo dello stesso.
Che ne pensate come soluzione?
Un moderno prodotto è ad esempio lo Ilford Washaid.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13405
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Lavaggio stampe
Sono prodotti diversi. L'hypo eliminator, HE, non è consigliabile. L'HCA, hypo clearing agent, è invece ciò che si usa normalmente.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Lavaggio stampe
Si leggevo che l' He può gonfiare l' emulsione giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
- esperto
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 13/07/2014, 19:35
- Reputation:
- Contatta:
Re: Lavaggio stampe
Silverprint ha scritto:Così non funziona bene, dopo un poco i 50 litri saranno contaminati ed il lavaggio non sarebbe efficace.
Una soluzione potrebbe essere di dotarsi di un altro serbatoio di uguale capienza per mettere l'acqua contaminata.
M'inserisco nel thread perché anch'io ho lo stesso problema. Sto allestendo la mia C.O. ma non ho l'acqua corrente. Per tutto il resto penso di usare la distillata (Sviluppi, fissaggi, arresto etc.)
In che senso un altro serbatoio? Basterebbe un lavaggio finale delle stampe con 50 litri (freschi ovviamente)?
Just some old cameras.... ;)
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/

