Premetto che mi sono iscritto mezz'ora fa....e che probabilmente non è la sezione giusta...
cercando idee e suggerimenti per la mia nuova camera oscura, ho notato che il mio problema è in realtà quello di molti: non ho acqua corrente (cantina).
Non so se:
- se ne sia già parlato
- sia una soluzione "comune"
- sia una fesseria
però io sto risolvendo (parzialmente) così;
ho la cantina interrata, sotto l'appartamento. devo quindi uscire di casa per andarci.
Ho però l'armadio da dove partono i tubi che vanno su in casa vicino alla porta della cantina, dai quali si può prendere acqua poichè c'è un rubinetto. Quindi ho accesso ad un rubinetto in prossimità della cantina (ma non riesco a "tirarlo" fino in cantina ad esempio con una gomma o simili, senza contare che comunque mancherebbe lo scarico!).
Ho comprato all'IKEA nel reparto bimbi 2 vasche di plastica, una molto profonda, ( 30-35 litri ?) ed una meno profonda, che somiglia molto ad una bacinella da c.o., dimensioni della base (non liscia) circa 43x53 per entrambe.
Ho poi comprato su Ebay una pompa ad immersione da presepe...! di quelle piccole piccole (6W e flusso regolabile, prevalenza circa 1,6 mt) che vanno usualmente ad alimentare fontanelle & C. , con un metro di tubo in gomma di diametro 8mm.
Con il carrellino in metallo che uso per portare in cantina le casse di acqua che mi faccio consegnare a casa, vado fuori a riempire di acqua la vasca grande: con l'ausilio del suddetto carrellino la riporto in cantina senza fatica e la metto a terra, vicino (sotto) al piano lavoro.
SOPRA il piano lavoro c'è la bacinella più bassa, alla quale ho praticato un foro a lato, con applicato un rubinettino ed un pezzetto di tubo in gomma.
In pratica avete già capito: la vasca bassa funge da lavandino e ci metterò le stampe a lavare: il buco con rubinettino funge da scarico (con flusso regolabile),
mentre la vasca profonda è...l'acquedotto, dal quale ripesco l'acqua con la pompa, rimandandola su attraverso il tubicino (fissato ad un grosso fil di ferro in modo da dargli "la forma" di un rubinetto...).
spesa totale: circa 30 Euro.
OVVIAMENTE non è come avere sempre acqua "fresca", ed il "getto" che ritorna dalla pompa è una...pisciatina di bebè (anche se uno che vuole di più può comprarsi una pompa da 8W anzichè 6W, ecc); avendo però un'accortezza, non cambia molto da un lavandino vero.
L'accortezza principale è quella classica di appoggiare la stampa in lavaggio non sul fondo della bacinella ma su un rialzo "grigliato" che la tenga "in sospensione", l'altra è quella di non far ripescare alla pompa l'acqua dal fondo della vasca ma posizionarla più in alto, in modo che non si ripeschi le eventuali porcherie che si depositano sul fondo (non è difficile: la pompa è leggera e rimane a penzoloni semplicemente fissando il grosso cavo di alimentazione al tavolo).
Per le porcherie che non si depositano ma restano in sospensione, avevo pensato ad un filtro di quelli piccolini, tipo quelli che ci sono nei tubicini della benzina delle auto...ma filtrano solo "roba grossa". Bah, magari metterò anche quello. Per l'eventuale persona pretenziosa di prima, si potrebbe mettere un filtro "serio"...
non metto in dubbio che il tutto potrebbe sembrare alquanto superfluo, poichè alle solite politenate basta una slavazzata di 5 minuti nella bacinellona di acqua e sono a posto (e probabilmente con le politenate farò proprio così), ma visto il costo limitato e l'impegno quasi nullo a mettere in piedi l'accrocchio, tanto vale... poi la pompetta ti scalda pure un pò l'acqua...

Tutto questo perchè, secondo me, ci lavi bene anche un paio di baritate...magari per scrupolo gli dai l'ultima lavata su in casa, con acqua nuova. Oppure dopo una ventina di minuti che gira la stessa acqua, fermi tutto e la vai fuori a cambiare, svuotando quella "esausta"...
Non mancherò di postare qualche foto nel topic dedicato!
...e scusate per la prolissità e l'eventuale errore di...luogo
