Lavatrice carte baritate autocostruita

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Lavatrice carte baritate autocostruita

Messaggio da bafman »

contento che vi sia piaciuta :)
(se ci fosse stato ancora Nicola mi avrebbe messo un gran bel reputation point... lui ci credeva, era il suo target di superstar :D ma ha deciso di farsi di nebbia... anche se legge :ymdevil: ...e a proposito: un saluto anche a Luca)

rispondo al volo:

@ Domenico: "Domanda: ma la carta non si attacca alle pareti degli scomparti?" --> è il motivo per cui nelle archival washer i separatori non hanno una superficie liscia (salvo le due pareti della vasca) e allo stesso modo sono riuscito a trovare quel plexi corrugato

@ Etrusco: volentieri, dimmi in MP cosa penseresti necessario (al lordo del tempo che potrò dedicarci)

@ foen85: come ho scritto all'inizio c'era un altro progettino di cui chromemax aveva gentilmente fornito due link qui (http://www.analogica.it/post61381.html#p61381) ma non trovavo in giro il PVC, non mi convincevano molte di quelle misure, e infine... come osserva impressionando: vuoi mettere l'appeal di una vasca da raccolta olii usati con un acquario fashion??



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
iz7nct
guru
Messaggi: 512
Iscritto il: 11/04/2011, 16:10
Reputation:
Località: Nardò-LE

Re: Lavatrice carte baritate autocostruita

Messaggio da iz7nct »

Complimenti Alberto! Il progetto e uguale al mio, solo io ho usato il polivet del brico da circa 5 mm e gli angolari in alluminio con risultato, appena piena d'acqua si è aperta, ma il mio problema principale è trovare ma colla giusta, quelle che ho provato non sono adeguate.

Ancora complimenti!
Ciao Tony!

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: Lavatrice carte baritate autocostruita

Messaggio da isos1977 »

Notevole, complimenti!

sembra pure un progetto semplice da realizzare... per ora ho da sistemare un po' altre cose... ma la lavatrice è in lista e penso che a questo punto userò questo progetto...

un paio di domande...

a parte gli aspetti estetici e pratici (ad esempio, non vedere l'interno della lavatrice)... usare il PVC darebbe problemi strutturali?

che tipo di colla hai usato?

:-h
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
ulan_bator
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 21/09/2012, 13:19
Reputation:
Località: Provincia di Alessandria - Piata Pianüra

Re: Lavatrice carte baritate autocostruita

Messaggio da ulan_bator »

Mi unisco al coro di complimenti! :-bd
partendo dallo stesso esempio da cui sei partito tu avevo cominciato pure io a sviluppare una variante personale al progetto.
Poi mi son fermato; al momento sto lavorando ad altre brico-creature e nel contempo volevo documentarmi meglio su taglio, fresature, incollaggi e allacci acqua.
Trovo, nella tua realizzazione, decisamente intelligente realizzare le guide per i separatori mediante l'incollaggio di porzioni inermedie anziché la realizzazione di fresature; questo semplificherebbe anche a me la vita.
Altre problematiche che tu hai sicuramente superato sono gli incollaggi e la realizzazione degli attacchi di mandata e scarico acqua (vedo dei "rapidi")....... Se posso "camolare" l'idea: come hai realizzato questi ultimi?

:ympeace: Luciano.
Se il tempo è denaro..... il denaro non è tempo. Il sistema non è reversibile! [-x

Avatar utente
elimatilde
guru
Messaggi: 759
Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
Reputation:

Re: Lavatrice carte baritate autocostruita

Messaggio da elimatilde »

Ciao
meglio della mia Washmaster eco............... :( :( :(
Dopo 10 ore di uso sono partite crepe a destra e a manca nel plexi... :wall: :wall: :wall: :wall: :wall:
mo è in terra d'albione sperando che la riparino in garanzia...alla faccia dei 300 epassa euri.......
Complimenti
elia
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....

Avatar utente
Reni
esperto
Messaggi: 179
Iscritto il: 24/06/2011, 21:49
Reputation:
Località: Ferentino (FR)

Re: Lavatrice carte baritate autocostruita

Messaggio da Reni »

Complimenti, mi sembra davvero ottima!
Quasi quasi ci provo :D

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Lavatrice carte baritate autocostruita

Messaggio da bafman »

eccomi.
@ Tony e a isos: ho usato la colla Pattex 100% trasparente ma sul sito italiano vedo pubblicizzato solo il flaconcino mentre qui ne occorre evidentemente una cartuccia perchè NON bisogna lesinare. questa:
Immagine
non so se la troviate in Italia ma di certo esisteranno prodotti analoghi di altre marche, per incollare e sigillare.
(nota: nella "multiimmagine" che ho messo nel post si vede in una foto a destra ma la foto la vedo tagliata e occorre ricaricarla in un'altra pagina.
etrusco qual'è la dimensione massima in pixel per le foto nel forum?)

Luciano, sui raccordi di carico e scarico ci ho pensato un po'... non c'era verso di trovare "tubetti" di plexi o pvc e i manicotti su cui infilare a forza il tubo in gomma temevo potessero collassare sicchè ho deciso per un attacco rapido annegando due di questi nel plexi con fazzoletto di rinforzo:
Immagine sono prodotti per l'irrigazione, di Gardena o similari.
http://www.gardena.com/it/water-managem ... -mm-g-3-4/

Avatar utente
iz7nct
guru
Messaggi: 512
Iscritto il: 11/04/2011, 16:10
Reputation:
Località: Nardò-LE

Re: Lavatrice carte baritate autocostruita

Messaggio da iz7nct »

Grazie Alberto per la risposta! Oggi son passato dal mio vetraio di fiducia e mi sta procurando il plexiglas tutto tagliato! Quindi due/tre giorni e avrò anch'io la mia lavatrice ;)

Vi mostrerò i risultati!

Ciao
Tony

ciauz

Re: Lavatrice carte baritate autocostruita

Messaggio da ciauz »

Ciao, ottimo lavoro.. Complimenti :ymapplause:

Una curiosità: ho visto il video del test su youtube. Dopo 5' c'era ancora inchiostro che circolava. Ma la velocità del flusso è sufficiente? O era solo un test per vedere il percorso di dispersione? Sò ignorante... :(

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Lavatrice carte baritate autocostruita

Messaggio da bafman »

@ Tony: ottimo! mi raccomando a tagliare secondo misure precise, per massimizzare le superfici di adesione / evitare montaggi deformi.
(nel mio prospetto è considerato un plexi da 6mm)

@ ciauz: fai caso all`altro inchiostro iniettato al minuto 2:45 e sparato verso il basso, e questo dopo tre minuti è già in zona di galleggiamento e deflusso. comunque la portata puoi aumentarla come reputi opportuno ma il lavaggio avviene per diffusione, non è necessario avere un flusso rapido.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi