Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
Purtroppo il bestione è ancora fermo, come tutta la CO.
Per farcelo stare devo rivoluzionare la CO, e volevo farlo durante le vacanze di natale, ma causa forza maggiore è tutto fermo (sono rientrato da un paio di giorni di ferie in Austria con l'influenza).
Per farcelo stare devo rivoluzionare la CO, e volevo farlo durante le vacanze di natale, ma causa forza maggiore è tutto fermo (sono rientrato da un paio di giorni di ferie in Austria con l'influenza).


Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
Vai, Fabrizio! Rivoluziona, rompi! se c'è bisogno di fare due scassi mazzetta e scalpello salgo a Treviso, e se non entra con le buone ce lo infiliamo con le cattive!
Ho fatto il test del fattore minimo e massimo con la Bergger CB
E' una cosa un po' noiosa e "massacrante" ma, a mio avviso, di grande interesse.
Nel mio caso ho calcolato che il fattore minimo in Dektol 1+2 è davvero minimo: x2.5 per avere sviluppo uniforme, e Dmax già a x3.
Il fattore massimo è un po' difficile da stabilire: da x18 a x24 il provino è stabile, ho provato per curiosità ad arrivare a x30 e comincia pian piano (lentissimamente) ad affogare ancor più nel nero, non vorrei essermi fermato troppo presto, e la carta abbia ancora da dare... continuo?
Non noto segni di velatura, né particolari cambiamenti di intonazione della carta.
Saranno anche correzioni fini quelle che si fanno agendo unicamente sul fattore ma sono abbastanza evidenti. Questo semplice test è quanto di meglio per farsene un'idea; idea che, al solito, non avevo chiara per niente

Ho fatto il test del fattore minimo e massimo con la Bergger CB

E' una cosa un po' noiosa e "massacrante" ma, a mio avviso, di grande interesse.
Nel mio caso ho calcolato che il fattore minimo in Dektol 1+2 è davvero minimo: x2.5 per avere sviluppo uniforme, e Dmax già a x3.
Il fattore massimo è un po' difficile da stabilire: da x18 a x24 il provino è stabile, ho provato per curiosità ad arrivare a x30 e comincia pian piano (lentissimamente) ad affogare ancor più nel nero, non vorrei essermi fermato troppo presto, e la carta abbia ancora da dare... continuo?
Non noto segni di velatura, né particolari cambiamenti di intonazione della carta.
Saranno anche correzioni fini quelle che si fanno agendo unicamente sul fattore ma sono abbastanza evidenti. Questo semplice test è quanto di meglio per farsene un'idea; idea che, al solito, non avevo chiara per niente

Enrico
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13405
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
Bravo Enrico!
Il test dei fattori min e max è una palla, si "spreca" carta e nessuno lo fa, ma chi non lo fa non ha idea di cosa si perde!
Da 2,5/3 a 18 è già un bel range di fattori, ma se a fattore 30 ancora continua prova a vedere che succede a fattore 40. Non si sa mai...
Che tempo di comparsa hai?
Il test dei fattori min e max è una palla, si "spreca" carta e nessuno lo fa, ma chi non lo fa non ha idea di cosa si perde!

Da 2,5/3 a 18 è già un bel range di fattori, ma se a fattore 30 ancora continua prova a vedere che succede a fattore 40. Non si sa mai...
Che tempo di comparsa hai?
Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
18" Andrea, la temperatura era a 18°
(vado e provo x40
)
(vado e provo x40

Ultima modifica di |DDS| il 11/01/2014, 14:44, modificato 1 volta in totale.
Enrico
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13405
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
Ok, nella norma.
Per esplorare i fattori più lunghi prova anche la diluizione 1+1. Prova anche un fattore medio sia con la diluizione 1+1 che 1+2 e mettile a confronto a parità di fattore.
Per esplorare i fattori più lunghi prova anche la diluizione 1+1. Prova anche un fattore medio sia con la diluizione 1+1 che 1+2 e mettile a confronto a parità di fattore.
Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
Ok, nella norma.
Per esplorare i fattori più lunghi prova anche la diluizione 1+1. Prova anche un fattore medio sia con la diluizione 1+1 che 1+2 e mettole a confronto a parità di fattore.


Enrico
Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
Dove credi di andare senza di me?? ormai siamo assieme finche morte non ci separi….
Questo fine settimana o meglio stasera qualche prova la faccio anch'io…ho giusto le cartoline da stampare. 


Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)


Tranquillo, andiamo in tandem , ho solo allungato un po' il passo per sfruttare al meglio il tempo libero che mi resta a disposizione (ho dalla mia che lo spogliarellista è un mestiere che, fortunatamente, occupa solo quelle poche ore serali, niente più).
Tant'è che anche oggi, se la mia acre metà non se ne esce con qualche idea malsana, conto di chiudermi in camera oscura, e fanno 10gg filati.
Per prima cosa stamperò i nuovi negativi presi ieri con bkt +/- 1/3 1/2 2/3 1 e 2 stop.
Poi credo sia ora di procedere agli N-1 N-2 che mi interessano un sacco.
Poi ancora vorrei fare un regolo con la TX in HC110 (dobbiamo ragionare insieme sui parametri se vorremo poi confrontare i risultati: io non amo quelle strambe diluizioni, uso semplicemente 1+30 e 1+50).
Poi, poi... ho quasi finito le TX, poi... devo aspettare che mi arrivi nuova carta, poi... boh, vedremo!
PS: Che so le cartoline?

Enrico
Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
Alla fine ieri sera notte non ho avuto il coraggio di fare i test
ma mi son divertito di più a stampare qualche bella foto….
Stasera mi ci metto, promesso…ci racconti le impressioni e le differenze sui test dello sviluppo fattoriale?
) non mi sembra un'idea proprio malsana..dopo 10 giorni filati…
Bisogna saper vedere quando il vaso è quasi pieno…e rimediare prima che trabocchi..e poi si sa in tutte le cose ci vuole un'equilibrio se la bilancia va troppo da un solo lato non è bene..per continuare a fare quello che amiamo senza cadere in eccessi bisogna anche saper fermarsi e dedicare tempo agli altri, serve anche a riflettere staccandosi un po dalla quotidianità….IMHO
Qua ti spiega il gioco delle cartoline, sarebbe bello vedere qualche tua stampa.
http://www.analogica.it/cartoline-regol ... egolamento
E qui il tema in corso
http://www.analogica.it/post71680.html? ... ams#p71680
E questo sono le cartolone stesso concetto ma più grande
http://www.analogica.it/cartoline-ma-gr ... =cartolone
Tema in corso..scade il 15 quindi se vuoi partecipare sei ancora in tempo, in più il test cade a pennello per giocare al sistema zonale in tutti e due i temi..
http://www.analogica.it/cartolone-01-de ... =cartolone


Stasera mi ci metto, promesso…ci racconti le impressioni e le differenze sui test dello sviluppo fattoriale?
Vedere la luce del giorno e arrischiarsi a mettersi un'oretta al sole (|DDS| ha scritto: Tant'è che anche oggi, se la mia acre metà non se ne esce con qualche idea malsana, conto di chiudermi in camera oscura, e fanno 10gg filati.



Qua ti spiega il gioco delle cartoline, sarebbe bello vedere qualche tua stampa.
http://www.analogica.it/cartoline-regol ... egolamento
E qui il tema in corso
http://www.analogica.it/post71680.html? ... ams#p71680
E questo sono le cartolone stesso concetto ma più grande

http://www.analogica.it/cartoline-ma-gr ... =cartolone
Tema in corso..scade il 15 quindi se vuoi partecipare sei ancora in tempo, in più il test cade a pennello per giocare al sistema zonale in tutti e due i temi..
http://www.analogica.it/cartolone-01-de ... =cartolone
Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
Caro Pach la camera oscura per me è come la venazza per Cesare
. Fosse un vaso normale poi, è un fottuto vaso di pandora e di meraviglie, croce e delizia...
Ho un paio di settimane belle libere da dedicar(mi), il sole quì è un pò che manca, e poi
aho ma che me stai a fa la paternale Pach... invece di convenire con me sull'inutilità assoluta di un pomeriggio passato a "disquisire" sui problemi esistenziali di una donna, stamperei regoli zonali vita natural durante!
Ma no che scherzo, Chiara è un amore, sono io il malato
!
(ns'era capito eh!)
Come ho già scritto nel precedente messaggio la CB ha un fattore minimo basso e dà nero pieno già a x3. Ho proseguito fino a x40 come consigliato da Andrea (silver):
x2 dà sviluppo non omogeneo
x2.5 dà sviluppo omogeneo ma non Dmax
x3 Dmax
da x3 a x10 è tutto fermo (il provino dal bianco al nero pieno rimane stabile al crescere del fattore)
da x10 a x18 c'è un leggero allungamento del piede e comincia a contrarsi la spalla
da x18 a x24 è stabile
da x24 a x30 la spalla continua a contrarsi e il piede si allunga ulteriormente.
da x30 a x40 stabile
Ci sono differenze tra i regoli zonali della CM e della CB, quest'ultima è leggermente più contrastata.
(Le cartoline, non lo so, a parte che le mie foto sono tutto fuorché degne di essere condivise, ma soprattutto, onestamente, non vedo l'utilità per farlo: cosa avete da imparare da una mia foto? Cosa io dai vostri consigli se ancora non ho basi solide in camera oscura, rischiate di fuorviarmi con i vostri gusti
e e io di correre troppo per raggiungere risultati che vanno conquistati un passo per volta, sennò diventa tutta casualità (imho). Anche l'idea di far parte di una catena un po' mi mette ansia, credo che la rallenterei di molto. Però ci penso, grazie mille dell'invito
)
Volevo dirvi delle stampe.. ma aspetto un attimo sennò magari va troppa carne al fuoco. Più tardi aggiungerò un altro post.

Ho un paio di settimane belle libere da dedicar(mi), il sole quì è un pò che manca, e poi

Ma no che scherzo, Chiara è un amore, sono io il malato


I test dello sviluppo fattoriale li ho fatti solo sulla Bergger CB in diluizione 1+2 perchè la CM scarseggia e stamane ci volevo stampare, ci ho stampato, i negativi brakkettati (poi vi dico cosa è uscito). A breve proverò sia la diluizione 1+1 che la Bergger CM.ci racconti le impressioni e le differenze sui test dello sviluppo fattoriale?
Come ho già scritto nel precedente messaggio la CB ha un fattore minimo basso e dà nero pieno già a x3. Ho proseguito fino a x40 come consigliato da Andrea (silver):
x2 dà sviluppo non omogeneo
x2.5 dà sviluppo omogeneo ma non Dmax
x3 Dmax
da x3 a x10 è tutto fermo (il provino dal bianco al nero pieno rimane stabile al crescere del fattore)
da x10 a x18 c'è un leggero allungamento del piede e comincia a contrarsi la spalla
da x18 a x24 è stabile
da x24 a x30 la spalla continua a contrarsi e il piede si allunga ulteriormente.
da x30 a x40 stabile
Ci sono differenze tra i regoli zonali della CM e della CB, quest'ultima è leggermente più contrastata.
(Le cartoline, non lo so, a parte che le mie foto sono tutto fuorché degne di essere condivise, ma soprattutto, onestamente, non vedo l'utilità per farlo: cosa avete da imparare da una mia foto? Cosa io dai vostri consigli se ancora non ho basi solide in camera oscura, rischiate di fuorviarmi con i vostri gusti


Volevo dirvi delle stampe.. ma aspetto un attimo sennò magari va troppa carne al fuoco. Più tardi aggiungerò un altro post.
Enrico

