Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
Ciao Slowhand,
Ne abbiamo appena discusso in altro thread (da qui in avanti).
Però occorrerebbe una verifica. Il contrasto che hai ottenuto è basso per il tipo di trattamento e bisognerebbe capire cosa sia successo o a cosa siano dovuti risultati tanto lontani dal prevedibile. Se le densità del negativo sono più o meno come prevedibile quel basso contrasto potrebbe anche essere dovuto a più cose, per esempio ingranditore particolarmente morbido, trattamento della carta molto delicato (o carta vecchia)... etc etc. Anche se credo che da sole queste cose non bastino. Un densitometro o una scala graduata (step wedge) potrebbero aiutare almeno nella verifica delle densità del negativo.
Ne abbiamo appena discusso in altro thread (da qui in avanti).
Però occorrerebbe una verifica. Il contrasto che hai ottenuto è basso per il tipo di trattamento e bisognerebbe capire cosa sia successo o a cosa siano dovuti risultati tanto lontani dal prevedibile. Se le densità del negativo sono più o meno come prevedibile quel basso contrasto potrebbe anche essere dovuto a più cose, per esempio ingranditore particolarmente morbido, trattamento della carta molto delicato (o carta vecchia)... etc etc. Anche se credo che da sole queste cose non bastino. Un densitometro o una scala graduata (step wedge) potrebbero aiutare almeno nella verifica delle densità del negativo.


- Slowhand78
- esperto
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 14/06/2013, 22:14
- Reputation:
- Località: Prato
Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
Grazie delle risposte, se ritene opportuno che continui sull'altro thread spostatemi pure.
Ho la scala graduata della kodak a 19 gradini può andare?
La carta risale a maggio dello scorso anno, ma ne ho anche di fresca, quando ho un po' di tempo provo anche con quella. Per l'ingranditore non saprei, avrebbe senso provare la testa a condensatori per fare un confronto?
Grazie ancora.
Ho la scala graduata della kodak a 19 gradini può andare?
La carta risale a maggio dello scorso anno, ma ne ho anche di fresca, quando ho un po' di tempo provo anche con quella. Per l'ingranditore non saprei, avrebbe senso provare la testa a condensatori per fare un confronto?
Grazie ancora.
Daniele
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
Possiamo continuare qui, ti ho invitato a leggere di la solo per evitare di riscrivere quello che si era appena scritto (pigrizia, si chiama...
).
Può essere molto utile provare anche la testa a condensatori. Sono meno variabili di quelle a colori.
La scala Kodak invece non ti serve, servirebbe una step wedge per trasmissione, cioè trasparente (da stampare).
La carta dovrebbe essere ok, casomai fai una stampa a confronto con quella fresca. Controlla anche la luce di sicurezza.

Può essere molto utile provare anche la testa a condensatori. Sono meno variabili di quelle a colori.
La scala Kodak invece non ti serve, servirebbe una step wedge per trasmissione, cioè trasparente (da stampare).
La carta dovrebbe essere ok, casomai fai una stampa a confronto con quella fresca. Controlla anche la luce di sicurezza.
- Slowhand78
- esperto
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 14/06/2013, 22:14
- Reputation:
- Località: Prato
Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
Buondì!
Ho provato stamattina a sovraesporre e sotto-sviluppare la stampa del negativo in oggetto, con scarsi risultati
.
Il risultato "migliore" l'ho ottenuto sovraesponendo del 20% e sviluppando con fattore x3 (il minimo). Al crescere dell'esposizione (già a +30%) e parità di fattore (x3, sotto il quale non potevo scendere) le luci scendevano in VI-VII zona e a cascata tutta la scala tonale.
Le zone in ombra hanno raggiunto densità simili a quelle della stampa precedente.
Non mi sembra una strada percorribile, oppure, sicuramente, sbaglio qualcosa.
Sono rimasto con due soli fogli di carta (la nuova spero arrivi entro la settimana), la mia idea, alla luce di quanto detto da te Silverprint, sperando di non aver travisato le tue parole ( e sempre nel tentativo di sposare le curve carta-pellicola) è quella di stampare un negativo della stessa serie sottoesposto di mezzo stop (usando i tempi del TER) e accorciare il fattoriale.
Provo a ragionare un pò per vedere se ho capito qualcosa da questa "lezione":
Nel caso specifico di questo negativo si può affermare che la sua curva, in termini di latitudine di posa, ci stia comoda nell'l'Iso R della carta (gradazione 2), troppo comoda forse: con un leggero gap tra Dmin della pellicola e Dmax della carta?
Qualora un negativo leggermente sottoesposto, di conseguenza anche sottosviluppato (Sviluppo N per la catena tarata sui 160iso), andrà bene su carta 2 con un leggero sottosviluppo della stessa, i successivi negativi dovrò provare a sottoesporli tanto quanto stabilito e sovrasvilupparli di tot?

Ho provato stamattina a sovraesporre e sotto-sviluppare la stampa del negativo in oggetto, con scarsi risultati

Il risultato "migliore" l'ho ottenuto sovraesponendo del 20% e sviluppando con fattore x3 (il minimo). Al crescere dell'esposizione (già a +30%) e parità di fattore (x3, sotto il quale non potevo scendere) le luci scendevano in VI-VII zona e a cascata tutta la scala tonale.
Le zone in ombra hanno raggiunto densità simili a quelle della stampa precedente.
Non mi sembra una strada percorribile, oppure, sicuramente, sbaglio qualcosa.
Sono rimasto con due soli fogli di carta (la nuova spero arrivi entro la settimana), la mia idea, alla luce di quanto detto da te Silverprint, sperando di non aver travisato le tue parole ( e sempre nel tentativo di sposare le curve carta-pellicola) è quella di stampare un negativo della stessa serie sottoesposto di mezzo stop (usando i tempi del TER) e accorciare il fattoriale.
Provo a ragionare un pò per vedere se ho capito qualcosa da questa "lezione":
Nel caso specifico di questo negativo si può affermare che la sua curva, in termini di latitudine di posa, ci stia comoda nell'l'Iso R della carta (gradazione 2), troppo comoda forse: con un leggero gap tra Dmin della pellicola e Dmax della carta?
Qualora un negativo leggermente sottoesposto, di conseguenza anche sottosviluppato (Sviluppo N per la catena tarata sui 160iso), andrà bene su carta 2 con un leggero sottosviluppo della stessa, i successivi negativi dovrò provare a sottoesporli tanto quanto stabilito e sovrasvilupparli di tot?
Enrico
Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
Vado a metter a letto la bimba e nel frattempo faccio le prove dello sviluppo fattoriale. Con che fattori bisogna farle? Pensavo x2 3 4 6 8 10 14 18 22 26 30 va bene ?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
Sì, può andare. Cerca di farle in progressione, più si allunga il fattore più è necessario cambiarlo per notare differenze.
Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
E andiamo! Se lo fai con la CM sei un grande così me lo risparmiVado a metter a letto la bimba e nel frattempo faccio le prove dello sviluppo fattoriale. Con che fattori bisogna farle? Pensavo x2 3 4 6 8 10 14 18 22 26 30 va bene ?

(Ho i negativi N- nell'armadietto ad asciugare

Enrico
Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
Finito giusto in tempo, che brava la mia bimba che lascia lavorare il papà
Pero' due palle, onestamente…
Si li ho fatti con la CM anche se le stampe sono piccoline..DDT se hai usato la CB hai provato a stampare il regolo con quella e vedere se corrisponde alla CM, teoricamente il contrasto delle 3 carte (CB CM NB) dovrebbe essere lo stesso.
Ho fatto la scaletta che ho scritto prima ho aggiunto solo il x12. Tempo di comparsa 15 secondi.


Si li ho fatti con la CM anche se le stampe sono piccoline..DDT se hai usato la CB hai provato a stampare il regolo con quella e vedere se corrisponde alla CM, teoricamente il contrasto delle 3 carte (CB CM NB) dovrebbe essere lo stesso.

Ho fatto la scaletta che ho scritto prima ho aggiunto solo il x12. Tempo di comparsa 15 secondi.
Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)
Dimenticavo ho aggiunto alla scaletta pure il x35 e x40 rispettivamente 8 minuti e mezzo e 10 minuti 


