
Andrea, no. È proprio farina del mio sacco, lo vado dicendo da molto prima che conoscessi Paolo!
Al di la del contrasto generale che si impone all'immagine con lo sviluppo, delle piccolissime aree (volendo anche microscopiche), di densità elevata e tali da apparire bianche o quasi, donano brillantezza all'immagine. I rivelatori compensatori tendono ad inibire lo sviluppo di densità particolarmente elevate e a comprimere la scala tonale sui toni più chiari, se poi vengono usati con una pellicola dalla spalla precoce l'effetto si manifesta anche con livelli di esposizione non elevatissimi. La sensazione risultante è quel "grigiore" che hai notato.
Il Rodinal 1+25 non produce quell'effetto, 1+50 sì però. 1+25 con la Tri-x è troppo duro, e credo avresti problemi a fare gli N- (non l'ho provato con la nuova Tri-x). Il Rodinal ha poi molto carattere e rende tutto un po' graffiante, insomma non è detto che sia adatto o che piaccia. Prova e vedi. Comunque anche con l'HC-110 non dovresti avere le densità più alte "bloccate".
Prova a mettere a confronto due scatti uguali di un cielo con nuvole belle brillanti, uno fatto in D-76 e uno in HC (magari agitando ogni 30") e dovresti vedere subito la differenza.