Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

anonymous1

Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)

Messaggio da anonymous1 »

Finalmente ho trovato una mattina libera per leggere questo post per intero...
ci ho messo 2 ore :wall:
complimenti davvero a tutti, mi avete fatto venir voglia di provare anche a me... addio sonni tranquilli =))



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Slowhand78
esperto
Messaggi: 182
Iscritto il: 14/06/2013, 22:14
Reputation:
Località: Prato

Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)

Messaggio da Slowhand78 »

gonfiacani ha scritto:Sul voler ho segnato i riferimenti per poter fare esposizioni multiple e avere su un unico fotogramma le dieci zone di una scena (telo con trama). Però mi sono accorto che riesco a fare solo le prime quattro o cinque esposizioni, perché inserendo il volet oltre la metà del magazzino il meccanismo impedisce lo scatto.
Potresti anche fare il test su due fotogrammi, invece che su uno, risparmieresti lo stesso un bel po' di pellicola...il prossimo lo proverò anche io così! :)
Daniele

Avatar utente
ooxarr
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 16/02/2013, 21:49
Reputation:

Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)

Messaggio da ooxarr »

anche io stò leggendo con interesse. certamente la teoria è fondamentale per gestire l'intero processo, e viene spesso trascurata. bisogna anche dire che i vecchi manuali di fotografia erano scritti in un modo terrificante, il pincipiante si stancava subito.
sono rimasto sorpreso dalla somiglianza adox-agfa, la mitica brovira è praticamente l'unica carta che abbia usato perchè mi regalarono uno stock anni fa. devo dire che quando provai a "tradirla" con ilford rimasi deluso.
purtroppo gli ultimissimi 24x30 e 30x40 mostrano la loro età e probabilmente andranno dritti nella spazzatura, ma le adox sono variabili.... io ero affezionato alle vecchie gradazioni! quasi quasi prima provo le foma, sono così diverse?

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)

Messaggio da |DDS| »

[Pre-velatura]

Con la pulce nell'orecchio (colpa di Pach ^#(^, prendetevela con lui, è uno stalker!) sono andato a leggermi il tutorial di Andrea (Silver) sulla prevelatura.
E' una tecnica che ho sempre aggirato con interventi acrobatici di bruciature localizzate (faretto) e successive eventuali sfumature con la sbianca selettiva; stampe split eccetera... insomma, mi complico la vita, e non poco!
Non ho capito una cosa, tranquilli, lo sapete, non è una novità :ymblushing:.
Faccio il test su carta e mi calcolo il tempo massimo senza annerimento.
Avrò il tempo max di prevelatura - poi potrò usare anche tempi intermedi ma quella è un'altra storia - per quella carta con quell'ingranditore, con la testa a quell'altezza, con quel diaframma (chiuso), con quello sviluppo eccetera.
Ma se poi dovrò fare delle stampe (con annesse provinature) dovrò mica mettermi ogni volta a togliere il negativo e alzare la testa per velare il foglio?
Mi servono due ingranditori e/o una lampada a parte?
Mi devo preparare dei fogli pre-fashati da usare alla bisogna?
EDIT: ho tolto l'ultima domanda, che è meglio :p

Ciao ciao.
Ultima modifica di |DDS| il 12/02/2014, 12:11, modificato 2 volte in totale.
Enrico

Avatar utente
luciano.xxk
guru
Messaggi: 455
Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
Reputation:

Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)

Messaggio da luciano.xxk »

Ciao Enrico, direi che la risposta non sia tecnica, ma di organizzazione del tuo flusso di lavoro, di ordine, di preferenza, di spazio etc.
Se la tua camera oscura è fissa e grande, se hai due ingranditori e se usi spessissimo la tecnica della pre-velatura, potrebbe anche avere un senso tenerne uno dedicato: nel mio caso per esempio nessuno dei "se" è vero.

Quando mi è capitato di usare tale tecnica io ho usato l'ingranditore togliendo il negativo.

Il fastidio di far salire e scendere la testa mi pare poca cosa, ma se vuoi, puoi divertiti con le formule che relazionano il fattore di ingrandimento ad un fattore di riduzione dell'esposizione.

Ad esempio, se la testa tutta su ti proietta un 60x40 (circa 17x), ed è quella la posizione che hai usato per verificare i test di pre-flash, ma stai stampando un 30x40 (circa 13x), il tempo di prevelatura stabilito per quella carta e quel contrasto andrebbe ridotto di un fattore pari a (17/13)^2, ovvero circa 1,7.

Ovvero, se il tuo tempo di prevelatura era 5 secondi con la colonna tutta su, con la colonna a mezzo dovrai usare circa 3 secondi (2,94); a parità di diaframma rispetto a quello dei test, ovvio.

Dunque le operazioni potrebbero essere:

1) Esposizione principale
2) togliere il negativo
3) regolare il diaframma
4) calcolare la riduzione del tempo di prevelatura
5) esposizione di velatura (in questo caso diventa una "post-velatura", ma è uguale)

Avatar utente
ludovico
guru
Messaggi: 601
Iscritto il: 21/10/2013, 8:24
Reputation:

Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)

Messaggio da ludovico »

|DDS| ha scritto:[Pre-velatura]

...
Mi servono due ingranditori e/o una lampada a parte? ...
Servire no, ma penso che sia per questo che Andrea abbia scritto nel post originale che un secondo ingranditore è molto comodo per questa tecnica, se non sbaglio anche luca_dega aveva deciso di tenersi il secondo ingranditore per la pre-velatura ;)

L'ultima frase non l'ho proprio capita 8-|

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)

Messaggio da |DDS| »

Ok, ringrazio entrambi :ymhug: .
Risposta davvero esaustiva Luciano.
Ludovì, l'ho proprio saltato il messaggio in cui precisava del secondo ingranditore :ymblushing: .
L'ultima frase non ha alcun senso, anzi la tolgo ché è fuorviante per chiunque leggerà la discussione... :)

Bene, usare la stessa testa mi sembra semplice ma un tantino macchinoso; gli ingranditori in CO non mancano... evito di riassemblare l'altro bestione: rimonto il piccolo 605 e lo dedico esclusivamente alla velatura, e questo fine settimana faccio un pò di prove!
Enrico

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)

Messaggio da |DDS| »

Ho un piccolo problema (tanto per cambiare)...

Sto... improvvisando - mi viene da dire - un progettino personale in grande formato con taglio panoramico del quale vorrei curare ovviamente anche le stampe, per ora in formato modesto, l'unico che "riesco a gestire".
Prima di partire mi sono calibrato tutta la catena, eccetera, scuola Silverprint insomma.
I negativi sembrano buoni, e in stampa non mi ammazzo, anzi.. un paio di bruciature qua e là, più che altro "interpretative" mai correttive (però non vorrei sbilanciarmi: ho fatto solo un paio di primissime prove).
La domanda. Pur non amando i contrasti esasperati mi ritrovo a stampare con filtro 3.5 (Bergger CM).
Mi è scattato il campanello d'allarme. Sbaglio qualcosa nel pre-visualizzare le zone (sovraespongo la III ad esempio)? E/o nello sviluppo (misuro male il contrasto)?
Oppure è normale: su carta 2 sono coerenti col soggetto ripreso ma le manca carattere; 3 e mezzo è pur sempre un grado abbastanza morbido e, probabilmente, essendo contesti urbani, quel pizzico di pepe in più ci sta... :-\

Ciclicamente torna la famigerata domanda sulla pre-visualizzazione: in questo caso (se non sbaglio qualcosa in ripresa) devo affinarla affinché il negativo mantenga quel pepe in più su carta 2, oppure va bene così, anzi, ho spazio per ampi interventi su piede e spalla...

Metto due esempi, non prendetemi in giro :ymblushing: (sono i primi vagiti, e nella seconda è sicuramente da riguardare il taglio, ma, per ora, chissenefrega)
Immagine

Immagine
Enrico

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Mi sa che devi affinare un po'. :)
I negativi morbidini sono molto pratici, ma stampare di norma sul 3 1/2 può essere limitante.

Quando mi dici che col grado 2 sono coerenti col soggetto, ma ti piacciono di più sul 3 e mezzo, mi viene da pensare che in fase di pre-visualizzazione tu non pensi alla stampa finale... ma alle varie luminosità del soggetto. In pratica non stai pre-visualizzando :p

Naturalmente la cosa va presa con le pinze nel senso che, soprattutto agli inizi di un progetto, è normale avere incertezze su come si vogliano le stampe finali nel momento in cui ci si trova di fronte al soggetto!

Se puoi prova a fare qualche scatto in più, sia variando leggermente l'esposizione (poco meno, poco più), sia facendoli su rulli diversi in modo da poter variare un po' anche lo sviluppo.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)

Messaggio da |DDS| »

mi viene da pensare che in fase di pre-visualizzazione tu non pensi alla stampa finale... ma alle varie luminosità del soggetto. In pratica non stai pre-visualizzando
Verissimo! Mi capisci più del mio psicologo :) ! No scherzo... fortunatamente ancora non ho uno psicologo #:-s !
E' proprio questo il punto! E' una cosa che mi riesce difficilissima sta cacchio di pre-visualizzazione, già zoppico a farla sul soggetto... di pensare alla stampa proprio non mi riesce, arrrghhh!... E' un nodo da sciogliere.

Devo cambiare approccio, farò delle prove di scatto (tanto le fp4 4x5" costano poco, tacci loro!)... sta fotografia m'ha rovinato più della "crisi".

Ciao Andrea, grazie :) !!!
Enrico

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi