Lavorazione fine-art delle carte (ex Scatole Carta Adox)

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Scatole Carta Adox

Messaggio da Pacher »

Sfotti sfotti…. :-l
riderai meno quando vedrai le cartolone..
:(|)
:))



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Scatole Carta Adox

Messaggio da |DDS| »

Allora Pacher? Come ti sei trovato con la MCC ? In cosa l'hai cotta soprattutto? Dacci qualche dritta/termine di paragone :)

Enrico
Enrico

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Scatole Carta Adox

Messaggio da Pacher »

Con la MCC mi trovo bene come con qualsiasi altra carta. Ha un supporto un po piu leggero comparata alla Bergger che uso di solito, e un tono un po caldo in Dektol 1+2. E' vero che i neri sono piu difficili da tirar fuori che con una Bergger o una Fomabrom, come direbbe Paolo De Cripticus, pensi di essere arrivato e invece no...per il resto non sono la persona piu adatta a dar dritte...pero se vuoi ti posso dare tutte le "storte" che vuoi.... :))

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Scatole Carta Adox

Messaggio da |DDS| »

:) Allora dammi un'altra storta va, che sono masochista: a parità di rivelatore e fattoriale mi parli di neri leggermente più difficili (bergger sempre in dektol) . Sarebbe un motivo in più per accantonare un attimo l'eukobrom. A me piace inseguirli i neri 8-} .
Enrico

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Scatole Carta Adox

Messaggio da Pacher »

L'Euko è conosciuto per essere un rivelatore molto energico, il dektol forse lo è meno.
Le Bergger sono "reputate" (almeno sul web) carte grigione a me non hanno fatto questa impressione. (forse le vecchie).
Ti sto parlando delle Bergger di ultima generazione a contrasto variabile baritate la NB e la CM. Le altre non le conosco e le "vecchie" non le ho mai provate. Mi sembra il nero ci sia sempre o comunque esca con molta piu facilita che sulla MCC.
Con la Mcc ho avuto l'impressione che le ombre anche se in zona 0 non raggiungono facilmente quel nero pieno da macchia d'olio.
Ho avuto l'impressione anche che la MCC abbia almeno un grado di contrasto in meno delle Bergger. E da alcune stampe(non con lo stesso tempo di esposizione :)) ) la MCC sembra differenziare meglio i toni bassi.
Tutto da prendere con le adeguate pinze :)

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Scatole Carta Adox

Messaggio da |DDS| »

Grazie.
Io vengo dal neutol e mi hanno consigliato, cambiata carta (MCC appunto) eukobrom, come la panacea di tutti i mali (di tutti i neri). La fama lo precede, sapevo avesse carattere, ma porcocane come mena. Al solito antepongo sempre la mia poca esperienza però un giretto col Dektol me lo faccio volentieri.

Ciao! ;)
Enrico

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Scatole Carta Adox

Messaggio da |DDS| »

A veder da questi negativi forse con la TX e per la tua catena, sarà meglio esporla a 160 che a 250.
Ripesco questa discussione per fugare un piccolo dubbio: con la pulce nell'orecchio oggi mi sono ricalcolato la S.E della tri-x 400 con la linhof ed il dorso 6x7 (che ha evidenti problemi di spaziatura e vabbè..).
Ho esposto il negativo così come descritto nella foto allegata (c'è un piccolo errore nell'ultimo: è 1/250 f 5.6 + 2/3) e sviluppato in HC110 1+50 @20° 6' 10 agitazioni ogni 60".
Le stampe sono su MCC 110 in Eukobrom 1+10 20° 10x. Purtroppo ero a secco di carta e ho strappato barbaramente delle strisce dai pochi fogli 24x30 rimasti.

Che ne dite? 250, 200 o 160? (la foto è una schifezza però dal vivo l'intensità degli stacchi è molto simile, se si riesce a dare un parere ok, altrimenti fa nulla... c'ho provato :ymblushing: )
SE copy.jpg
(se avete il monitor ciofeca come il mio muovetelo un po' verso di voi per vedere meglio lo stacco)
Enrico

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Scatole Carta Adox

Messaggio da Silverprint »

Ciao DDS,

:)) Mi sa che non si capisce.

Tra foto e monitor... rimane poco.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Scatole Carta Adox

Messaggio da |DDS| »

Ciao DDS,

:)) Mi sa che non si capisce.

Tra foto e monitor... rimane poco.
:)) Porco cane! :ymblushing:

Punto tutto sul 200! 250 effettivamente c'è una differenza praticamente trascurabile dal nero pieno, a suo tempo la interpretai come la scelta giusta ma.. probabilmente interpretai male.

Grazie lo stesso Silverprint :)
Enrico

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Scatole Carta Adox

Messaggio da Pacher »

Stasera riflettevo alla Mcc che ultimamente mi sta dando filo da torcere…mi sembra di capire che è una carta che ben si presta ad un sovraesposizione e sottosviluppo? E a cui piacciono negativi un po contrastati? giusto? o sto sbagliando tutto? :D

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi