Le app esposimetro funzionano?

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Le app esposimetro funzionano?

Messaggio da chromemax »

graic ha scritto:E quale sarebbe la parte importante, forse il software,
Ragioni in modo troppo "digitale" :) ; a misurare la quantità di luce ci vuole poco, a farlo bene ci vuole molto; la parte importante dell'esposimetro è quello che c'è sopra e intorno al sensore da qualche decimo di euro: la calotta sferica, che deve essere fatta in un certo modo ed avere determinate caratteristiche, e/o il sistema ottico degli esposimetri spot.
graic ha scritto:ul tester cinese invece è difficile farci girare un programma di qualsiasi genere
E mica serve un software, basta una pecetta di carta attaccata con lo scotch sul tester cinese da 7 euri per convertire la lettura in ev. Per fortuna un sw non è ancora la soluzione a tutti i problemi dell'umanità :D


"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Bruno0.5
guru
Messaggi: 390
Iscritto il: 26/08/2013, 11:12
Reputation:
Località: Busto Arsizio

Re: Le app esposimetro funzionano?

Messaggio da Bruno0.5 »

graic ha scritto:...che avendo a disposizione un ARM a 2GHz e la capacità di programmarlo si può realizzare in modo più efficiente che con micro a 8bit...
Se non devi gestire la grafica dei sistemi operativi attuali ma solo far girare degli algoritmi di calcolo un microprocessore ad 8 bit è più che abbastanza per qualunque applicazione. Ovviamente meglio se viene programmato in assembler o in C.

Ho programmato per anni su uno Zilog Z80 (tra gli altri) e so quel che dico.

L'Apollo Guidance Computer (AGC) che ha portato gli astronauti sulla luna era ancora più semplice! :)

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Le app esposimetro funzionano?

Messaggio da graic »

chromemax ha scritto:
graic ha scritto:E quale sarebbe la parte importante, forse il software,
Ragioni in modo troppo "digitale" :) ; a misurare la quantità di luce ci vuole poco, a farlo bene ci vuole molto; la parte importante dell'esposimetro è quello che c'è sopra e intorno al sensore da qualche decimo di euro: la calotta sferica, che deve essere fatta in un certo modo ed avere determinate caratteristiche, e/o il sistema ottico degli esposimetri spot.
graic ha scritto:ul tester cinese invece è difficile farci girare un programma di qualsiasi genere
E mica serve un software, basta una pecetta di carta attaccata con lo scotch sul tester cinese da 7 euri per convertire la lettura in ev. Per fortuna un sw non è ancora la soluzione a tutti i problemi dell'umanità :D
Innanzi tutto la penso come te su lancette e programmi (in fotografia perchè per altri versi i programmi sono pane quotidiano) e l'ho detto nel mio intervento. poi però certe cose non bisogna mitizzarle perchè nei miei cari Gossen d'antan il sensore (che sia diodo o fotoresistenza) sta dentro un buco cilindrico del suo diametro con una lentina a mero scopo protettivo e solo per la luce incidente c'è la famosa semisfera lattea che non è niente di speciale, deve solo integrare la luce in uno steradiante che si avvicina il più possibile a 180°. Nulla che non si possa fare, la differenza poi con un L478 è la presenza di un microcontrollore che fa qualche calcolo e lo presenta su un bel display digitale.
Invece l'idea di avere un array di sensori (il sensore della camera), da utilizzare per definire schemi di misura particolari, a matrice o spot definito con grande precisione, mi sembra una grande possibilità che sarebbe il caso di sfruttare
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Le app esposimetro funzionano?

Messaggio da -Sandro- »

chromemax ha scritto: la calotta sferica, che deve essere fatta in un certo modo ed avere determinate caratteristiche, e/o il sistema ottico degli esposimetri spot.
Già, infatti non è sferica, ma ha la forma dell'inviluppo di una cardioide. Quando ho chiesto ad un amico matematico il perché mi ha risposto che la cardioide, a differenza della sfera, possiede un fuoco, come la parabola, ed è in quel fuoco che è posizionato il fotodiodo dell'esposimetro (chiamarlo sensore penso sia eccessivo). Questo permette di raccogliere il massimo della luce incidente sulla calotta. Vallo a replicare con l'app...
E mica serve un software, basta una pecetta di carta attaccata con lo scotch sul tester cinese da 7 euri per convertire la lettura in ev. Per fortuna un sw non è ancora la soluzione a tutti i problemi dell'umanità :D
Sante parole, sembra che l'umanità si stia rimbecillendo di brutto facendo finta di schiacciare tasti e muovendo le dita in modo buffo su un pezzo di vetro chiamato gorilla-qualcosa, o magilla gorilla, non ricordo.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Le app esposimetro funzionano?

Messaggio da graic »

-Sandro- ha scritto: Già, infatti non è sferica, ma ha la forma dell'inviluppo di una cardioide. Quando ho chiesto ad un amico matematico il perché mi ha risposto che la cardioide, a differenza della sfera, possiede un fuoco, come la parabola, ed è in quel fuoco che è posizionato il fotodiodo dell'esposimetro (chiamarlo sensore penso sia eccessivo).
La forma geometrica potrà anche avere un fuoco, la calotta color latte no in quanto è totalmente diffusiva, in ogni caso non ci sarebbe di bisogno perchè il fotodiodo e a maggior ragione la fotoresistenza CDS sono belli grossi (non so se avete mai smontato un'esposimetro)
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Le app esposimetro funzionano?

Messaggio da graic »

[quote="Bruno0.5"

L'Apollo Guidance Computer (AGC) che ha portato gli astronauti sulla luna era ancora più semplice! :)[/quote]

Figurati! io ho usato anche qualcosa di molto simile a questo, nel mio primo computer occorreva inserire nel registro il bootloader bit a bit con gli interruttori. Ma so cosa si può fare con un ARM e che stanno anche in posti dove non c'è da gestire nessuno schermo e non c'è nessun sistema operativo.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Le app esposimetro funzionano?

Messaggio da graic »

Windows 8 è maledetto cià il sistema degli spigoli, allora vai col mouse in basso a destra dello schermo appare una striscia trasparente con varie icone, clicchi sull'ingranaggio (impostazioni) e poi ti appare un'altra striscia con varie icone tra queste c'è arresta il sistema.
Comunque ti consiglio, nell'ordine:
a) Passa ad 8.1 che è un po meglio (gratis)
b) Installa Pokki start menu, è un'applicazione che fa "rivivere" il menu start di windows 7, è una mano santa, ce no sono altre dello stesso tipo ma io con questa mi trovo bene (gratis pure questa, vi faccio risparmiare)
Ciao
Gianni
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Le app esposimetro funzionano?

Messaggio da graic »

é appena il caso di dire che su pokki c'e arresta il sistema "classico"
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Le app esposimetro funzionano?

Messaggio da -Sandro- »

graic ha scritto: La forma geometrica potrà anche avere un fuoco, la calotta color latte no in quanto è totalmente diffusiva, in ogni caso non ci sarebbe di bisogno perchè il fotodiodo e a maggior ragione la fotoresistenza CDS sono belli grossi (non so se avete mai smontato un'esposimetro)
Non so cosa intendi per "bello grosso", ma in questo mio minolta autometer la fotocellula ha 3 mm di diametro:
403-018.jpg
Come puoi vedere occupa un'area molto piccola rispetto alle dimensioni della calotta, quindi il fuoco è auspicabile, ma come ho detto non è farina del mio sacco, e riporto ciò che mi è stato detto a suo tempo.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Le app esposimetro funzionano?

Messaggio da graic »

In questo è così, su un Lunasix, oppure su un l308 la dimensione della calotta è più o meno quanto quella del sensore, non so il perchè di questa differenza
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi