le prove degli obiettivi sulla camere digitali

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
electro-x
guru
Messaggi: 562
Iscritto il: 25/07/2012, 15:28
Reputation:

Re: le prove degli obiettivi sulla camere digitali

Messaggio da electro-x »

fotoloco ha scritto:
electro-x ha scritto:Io uso prevalentemente Pentax e dalle prove fatte ho riscontrato che le ottiche "digitali" che coprono il full frame si comportano bene anche con la pellicola.
Non sempre si verifica il contrario, ma sono casi abbastanza isolati. Ripeto che la mia esperienza riguarda le ottiche Pentax.
Ignoravo che Pentax avesse prodotto ottiche native per le reflex digitali che coprissero il formato 24x36. :-\
...non sono molte perchè Pentax non produce (per il momento) reflex digitali full frame, ma alcune coprono benissimo il 24x36. Tra le più comuni l' FAJ 18-35 mm, il DA 35 mm f 2,4 e il DA 50 mm f 1,8.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Gionny
guru
Messaggi: 613
Iscritto il: 07/03/2013, 19:04
Reputation:

...

Messaggio da Gionny »

...
Ultima modifica di Gionny il 09/01/2018, 23:29, modificato 1 volta in totale.

utente04

Re: le prove degli obiettivi sulla camere digitali

Messaggio da utente04 »

electro-x ha scritto:
fotoloco ha scritto:
electro-x ha scritto:Io uso prevalentemente Pentax e dalle prove fatte ho riscontrato che le ottiche "digitali" che coprono il full frame si comportano bene anche con la pellicola.
Non sempre si verifica il contrario, ma sono casi abbastanza isolati. Ripeto che la mia esperienza riguarda le ottiche Pentax.
Ignoravo che Pentax avesse prodotto ottiche native per le reflex digitali che coprissero il formato 24x36. :-\
...non sono molte perchè Pentax non produce (per il momento) reflex digitali full frame, ma alcune coprono benissimo il 24x36. Tra le più comuni l' FAJ 18-35 mm, il DA 35 mm f 2,4 e il DA 50 mm f 1,8.
Ah ecco, infatti mi pareva strano che producesse ottiche nuove per fotocamere che non produce.
Gli FAJ sono antecedenti il digitale e i DA sono specifici per il formato ridotto anche se può essere che qualcuno copra il 24x36 incidentalmente.

Avatar utente
andreab
esperto
Messaggi: 208
Iscritto il: 10/09/2012, 22:23
Reputation:

Re: le prove degli obiettivi sulla camere digitali

Messaggio da andreab »

probabilmente (ma io non ne capisco praticamente nulla) il confronto risente della selettivita' dei filtri colore: penso che sia molto diverso (sia per quanto riguarda il picco che la larghezza di banda) il modo in cui lavorano i filtri colorati delle pellicole rispetto a quelli dei sensori digitali. Potrebbe darsi, per esempio, che il trattamento antiriflesso venga lasciato inefficace alle lunghezze d'onda che, in ogni caso, vengono poi scartate dal filtro Bayer

Avatar utente
electro-x
guru
Messaggi: 562
Iscritto il: 25/07/2012, 15:28
Reputation:

Re: le prove degli obiettivi sulla camere digitali

Messaggio da electro-x »

fotoloco ha scritto: Ah ecco, infatti mi pareva strano che producesse ottiche nuove per fotocamere che non produce.
Gli FAJ sono antecedenti il digitale e i DA sono specifici per il formato ridotto anche se può essere che qualcuno copra il 24x36 incidentalmente.
...sì, Pentax non dichiara ufficialmente che coprono il 24x36 ma alcune ottiche nate per il digitale lo coprono benissimo. L'ultimo caso è appunto il nuovo DA 50 mm f 1,8.
L' FAJ 18-35 mm era l'obiettivo standard a corredo della *istD prima reflex digitale Pentax.

Avatar utente
joeanty
guru
Messaggi: 423
Iscritto il: 20/01/2013, 0:38
Reputation:
Località: Roma

Re: le prove degli obiettivi sulla camere digitali

Messaggio da joeanty »

Premetto che faccio riferimento alla fotografia in bianco e nero, quindi quello che scrivo probabilmente non è applicabile alla resa delle immagini a colore.

L'esperienza che ho avuto con Nikon (e parlo di Nikkor di fascia media, Sigma serie EX e Tamron serie SP) con le lenti studiate per il digitale di recente produzione (5-7 anni) è che queste sembrano più contrastate e danno l'impressione di essere più nitide sulla pellicola rispetto a quelle nate in epoca pre-digitale

Le lenti nate per la pellicola, normalmente si comportano bene su corpi digitali DX, mentre su corpi FX manifestano una resa ai bordi visibilmente inferiore, a parità di diaframma, rispetto alla pellicola.

Confrontando le recensioni di http://www.photozone.de/ delle ottiche che ho avuto modo di usare con i risultati che ho ottenuto usandole, anche se non ho fatto test "scientifici" per verificarlo, ho trovato una buona corrispondenza della resa sulle digitali, mentre la stessa otica, usata su pellicola, normalmente si comportava un po' meglio.
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: le prove degli obiettivi sulla camere digitali

Messaggio da claudio44 »

tirando le somme.. a parte le questioni cromatiche ( poco rilevanti, perchè scatto quasi esclusivamente in b\n) i test che vediamo su internet delle vecchie ottiche fatte su digitali non sono molto attendibili.. per lo meno, bisogna distinguere tra teleobiettivi e grandangolari.. i primi i test digitali sono attendibili, ma per i secondi è possibile che rendano male sui sensori e bene sulle pellicole, per il diverso modo con cui i raggi luminosi finiscono sulla pellicola, o meglio, per la maggiore capacità della pellicola di registrare meglio i raggi di luce inclinati provenienti dai grandagolari, giusto? Sulle digitali full frame questo diventa ancora più evidente, se non altro perché sfruttano tutto il cerchio dell'ottica, e non solo la parte più centrale come accade per le dx... se è così per sapere davvero come va un'ottica grandangolare.. sarà necessario scavare qualche vecchia rivista che ne parli... il sospetto mi è venuto quando ho visto i commenti ( in rete) per il 28mm olympus f2... non proprio lusinghieri, ma sempre provato con la digitale.. strano.. perché difficilmente l'olympus produceva bidoni di quella classe poi

utente04

Re: le prove degli obiettivi sulla camere digitali

Messaggio da utente04 »

Se i test contano poco, figurati i commenti della rete.
La stragrande maggioranza di chi commenta, non ha la benchè minima idea di cosa faccia.
Spesso se non quasi sempre, sono cazzate in libertà.

Avatar utente
joeanty
guru
Messaggi: 423
Iscritto il: 20/01/2013, 0:38
Reputation:
Località: Roma

Re: le prove degli obiettivi sulla camere digitali

Messaggio da joeanty »

fotoloco ha scritto:Se i test contano poco, figurati i commenti della rete.
La stragrande maggioranza di chi commenta, non ha la benchè minima idea di cosa faccia.
Spesso se non quasi sempre, sono cazzate in libertà.
Parole sante!
Una grande parte delle persone che commenta le prestazioni delle ottiche, non ha mai stampato una foto fatta con quella lente e/o non hai mai visto la foto al 100% delle dimensioni a monitor.
A volte ignora anche il significato di aberrazione cromatica e confonde la nitidezza con il contrasto.

Altra cosa: non è detto che, se l'ottica non è incisiva, contrastata e corretta, non sia comunque di tuo gradimento o comunque in grado di soddisfare le tue necessità.
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.

Avatar utente
ooxarr
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 16/02/2013, 21:49
Reputation:

Re: le prove degli obiettivi sulla camere digitali

Messaggio da ooxarr »

dalla mia limitata esperienza posso confermare che i sensori sono molto esigenti in termini di nitidezza e resa dei bordi. la prima volta che ho messo le ottiche nikon analogiche sulla digitale sono rimasto stupito nel notare che il plasticotto in kit sembra quasi allo stesso livello di nitidezza. le differenze principali erano nella resa del contrasto. recentemento poi ho comprato a pochi spiccioli un 100-400 economico marchiato voigtlander, su pellicola si comporta dignitosamente quando si chiude il diaframma, mentre su digitale lascia un pò a desiderare.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi