Le reflex Konica

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
umbertobellitto
fotografo
Messaggi: 57
Iscritto il: 18/06/2012, 15:19
Reputation:
Località: Roma
Contatta:

Re: Le reflex Konica

Messaggio da umbertobellitto »

Il fatto è che una macchina ben costruita con materiali migliori, avrà anche una tropicalizzazione migliore e quindi sarà più difficile che penetri terra o fango o acqua al suo interno e se anche succedesse materiali migliori dovrebbero garantire una maggiore resistenza. QUESTO ALMENO E' IL MIO PENSIERO.
Comunque giuro che la finisco con questi OT.
:p



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
umbertobellitto
fotografo
Messaggi: 57
Iscritto il: 18/06/2012, 15:19
Reputation:
Località: Roma
Contatta:

Re: Le reflex Konica

Messaggio da umbertobellitto »

vngncl61 ha scritto:
chromemax ha scritto:...I motivi sono che un meccanismo i cui ingranaggi si accoppiano alla perfezione perché costruiti con tolleranze ristrette si blocca quando dentro ci si infila fango, sabbia, cropa, zella, ecc. un meccanismo più "lasco" no.

Chrome ha ragione quando dice che "professionale" significa tutto ed il contrario di tutto, certo che una F1old, una Topcon RE o una Nikon F2 danno molte più garanzie di una Zenit o pure di una Konica.

:-h
Condivido in tutto il tuo discorso!
a parte questo però anche tra una konica e una zenit c'è un abisso qualitativo a favore della konica, :D
Ribadisco non ho niente contro le macchine sovietiche, di cui tra l'altro ne posseggo anche una nutrita collezione, anzi, le adoro ma non ci vuole molto per vedere che anche la più spartana delle yashica o delle chinon è superiore a qualsiasi fotocamera sovietica quantomeno in termini di prestazioni e di qualità dei materiali :D

ferod

Re: Le reflex Konica

Messaggio da ferod »

ma fra i tanti che intervengono c'è qualcuno che ha mai utilizzato le ottiche Konica AR?
Io ho avuto 4 corredi Konica, con le ottiche dal 21mm al magnifico 85mm nulla da invidiare agli obiettivi Leica R o Contax.

utente04

Re: Le reflex Konica

Messaggio da utente04 »

Si, io.
Ho utilizzato ed utilizzo il 40mm 1,8 il 50 1,7 il 135 3,2 e il 28 3,5 il 35 2,8.
Per inciso ho anche un nutrito corredo Leica R e purtroppo non ho ancora trovato un Hexanon che si avvicini alla resa di un Summicron.
Se poi vogliamo giocare a chi la spara più grossa, avanti il prossimo.....

Avatar utente
umbertobellitto
fotografo
Messaggi: 57
Iscritto il: 18/06/2012, 15:19
Reputation:
Località: Roma
Contatta:

Re: Le reflex Konica

Messaggio da umbertobellitto »

io vedo solo te con una pistola in mano :-)
scherzo naturalmente!

Bé effettivamente le ottiche leitz sono superbe, ma non superiori ai migliori nikkor ^_^ ...che che se ne dica.

Avatar utente
mjrndr
guru
Messaggi: 1261
Iscritto il: 21/06/2012, 10:19
Reputation:
Località: Bergamo

R: Le reflex Konica

Messaggio da mjrndr »

fotoloco ha scritto: Se poi vogliamo giocare a chi la spara più grossa, avanti il prossimo.....
La mia Bencini Comet è meglio di tutte le leica del mondo! :-D :-D
Quantomeno ha scritto made in italy e me la sto sistemando da solo pian piano, devo solo trovare un rullino da 127, sigh

Ps: era solo per sdrammatizzare un po' visto i toni che si stavano scaldando


Andrea

ferod

Re: Le reflex Konica

Messaggio da ferod »

fotoloco ha scritto:Si, io.
Ho utilizzato ed utilizzo il 40mm 1,8 il 50 1,7 il 135 3,2 e il 28 3,5 il 35 2,8.
Per inciso ho anche un nutrito corredo Leica R e purtroppo non ho ancora trovato un Hexanon che si avvicini alla resa di un Summicron.
Se poi vogliamo giocare a chi la spara più grossa, avanti il prossimo.....

Non credo di averla sparata grossa, lo sbaglio sta proprio nel paragonare la "resa" delle ottiche Giapponesi alle Tedesche.
Esistono differenze evidenti fra le varie ottiche Giapponesi, e la stessa cosa vale fra le Tedesche, le ottiche Giapponesi sono state costruite per raggiungere livelli di dettaglio e contrasto elevato, questo spesso porta ad avere uno sfocato differente da quello di ottiche come Zeiss o Leitz, ma questo non significa che le une siano superiori alle altre, sono solo diverse ed ognuno preferirà l'una o l'altra o entrambe.
Se poi uno vuol fare una guerra di religione allora si potrà parlare per giorni ma non si arriverà a nulla.

Avatar utente
PIERPAOLO
guru
Messaggi: 913
Iscritto il: 19/10/2010, 17:30
Reputation:

Re: Le reflex Konica

Messaggio da PIERPAOLO »

ho già precedentemente affermato di aver provato la Konica Autoreflex e due ottiche
la prova è su Fotografia Reflex di Novembre 2011 e che la macchina è ben costruita ma le ottiche sono più che normali, per il periodo. Del resto a riprova NON esiste nessuna ottica Hexanon che ha segnato un primato anche relativo, sia ottico che industriale. Questo non vuol dire che non si possa tranquillamente fotografare con questi obiettivi ma che le Hexanon non hanno avuto influenza storica nell'industria ottica nipponica.I paragoni col Summicron francamente li lascerei stare: due pianeti per prezzo, prestazioni e tenuta del prezzo. Per non parlare della ricerca su vetri e aberrazioni, spinta nel Summicron ben oltre qualsiasi livello normale. Improponibile. Se le differenze non si notano tanto vale non spendere soldi per un'ottica Leica, ma non bisogna illudersi che il mondo sia tutto uguale.
La Konica e le sue ottiche piacciono? benissimo, non c'è niente di male anzi l'importante è divertirsi col proprio corredo. Ma pensare che ottiche Leitz, Zeiss o taluni progetti Canon o Nikon siano (o possano) essere equivalenti è un'ingenuità.

Pierpaolo

ferod

Re: Le reflex Konica

Messaggio da ferod »

Scusami Pierpaolo, ma 2 ottiche provate su un parco Konica vasto non è un dato attendibile, poi bisogna vedere quali hai provato, inoltre, riguardo la supremazia del summicron, ti posto una ricerca su google dove troverete molti test, recensioni e valutazioni riguardo i confronti Hexanon/summicron per telemetro (so che un'altro sistema, ma sempre Konica di quel periodo si tratta) http://www.google.it/#hl=it&sclient=psy ... 52&bih=582

Se poi avete voglia andate a cercarvi informazioni sull'Hexanon 85mm f1.8

Avatar utente
PIERPAOLO
guru
Messaggi: 913
Iscritto il: 19/10/2010, 17:30
Reputation:

Re: Le reflex Konica

Messaggio da PIERPAOLO »

tanto per chiarire non ho bisogno personalmente di test di terzi visto che, quando collaboravo con Progresso Fotografico, ho avuto l'onore di usare il banco MTF della Oto Melara sito in viale Piceno a Milano: le ottiche Hexanon provate a suo tempo non erano neanche paragonabili alle Leitz e alle Zeiss. Le prove sono state pubblicate a suo tempo su PF. Pertanto mi sono fatto un'idea personale e diretta della questione. Del resto la precedente testimonianza di Fotoloco conferma quanto da me espresso. Se poi mi si vuole dire che esistono altri parametri, sappiamo tutti, spero, che i test MTF costituiscono la base ma non tutta a verità e che una buona immagine spesso scaturisce da ottiche teoricamente mediocri. Ma se parliamo di ottica ribadisco quanto espresso prima ovvero che mai una Hexanon ha costituito un primato ottico. Attendo eventuali smentite.
Infine faccio notare che tutte le prove su Progresso si basavano sullo Zeiss Planar inizialmente per Contarex poi Contax RTS e sul Summicron R come pietre di paragone: chissà come mai...
Il voler considerare le ottiche per Konica delle pietre di paragone è semplicemnete antistorico-
Comunque noto che la discussione, inizialmente interessante e circoscritta, sta minacciosamente evolvendosi verso una generalismo controproducente.

Pierpaolo

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Bloccato