Leica R8, me la spiegate?
Moderatore: etrusco
Re: Leica R8, me la spiegate?
Io invece passando al digitale non ho venduto nulla, anzi...
Venerdì una 67 II, le facevo la punta da una vita...
Venerdì una 67 II, le facevo la punta da una vita...


- Luca Ghedini
- guru
- Messaggi: 819
- Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
- Reputation:
Re: Leica R8, me la spiegate?
Mi è arrivata l'R8... senza libretto di istruzioni e anche dal PDF che ho trovato non ricavo indicazioni utili.
Prima che la scagli contro il muro, qualcuno sa come si apre in vano batterie?

Prima che la scagli contro il muro, qualcuno sa come si apre in vano batterie?

Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)
Re: Leica R8, me la spiegate?
Se non fosse stato per minolta il sistema r non sarebbe nato e non si sarebbe sviluppato. Qua ci dimentichiamo l'importanza che abbia avuto questo marchio nel mondo della fotografia e tutte le innovazioni che ha portato. Ai tempi le varie canikon se le mangiava.. Anche alcune ottiche sono state sviluppate in collaborazione tra le due case, non a caso esiste anche la minolta cle. Se leica ha scelto minolta un motivo ci sarà stato.Silverprint ha scritto:Ci sono tre cose che mi piacciono...
1) Le macchine fotografiche, non le colleziona, le USA.
2) USA macchine fotografiche analogiche.
3) Non USA andare in giro a fare lo sborone più di tanto.
![]()
Le Leica R8 e R9 forse sono arrivate tardi, secondo me erano macchine pensate e fatte bene, care come al solito, però.
Purtroppo quelle di prima non mi pare fossero all'altezza della concorrenza, sempre indietro almeno come features (e la collaborazione con Minolta forse non ha giovato), se poi si aggiunge che le ottiche sono sempre state carissime, e con qualche cambio di tipo di connessione con le macchine che richiedeva aggiornamenti direi che la frittata è fatta.
Oggi forse sono più interessanti, i prezzi sono più ordinari (peccato che son 35 mm).
Pierpaolo sicuramente sa dir di meglio...
Secondo me al giorno d'oggi il sistema leica r si trova sottoprezzato e meno apprezzato di quello m semplicemente perché le reflex sono andate avanti col digitale mentre le telemetro no, o almeno l'hanno fatto solo continuando il sistema già consolidato e famoso. Infatti una qualsiasi leica r non mi sembra meno conosciuta rispetto ad Olympus om, Canon fd, yashica etc. Non hanno però l'esclusività, mai l'hanno avuta, del fratellone m.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9697
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Leica R8, me la spiegate?
Sotto, dalla parte del pulsante di scatto c'è una levetta cromata. La sposti e tenendola spostata tiri verso il basso l'impugnatura. Si sfila la parte anteriore che contiene le batterie. Al posto del portabatterie si puù innestare l'impugnatura del motore.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9697
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Leica R8, me la spiegate?
Se è un po' che non lo togli potrebbe essere un po' duro.....
....tenendo spinta la levetta aiutati con le unghie tra la parte nera e quella cromata.
Il brutto è che capisci cosa muovere e in che verso solo quando il pezzo si muove. A suo tempo misi un po' di cera sulle parti frizionanti e da allora esce che è un piacere.
....tenendo spinta la levetta aiutati con le unghie tra la parte nera e quella cromata.
Il brutto è che capisci cosa muovere e in che verso solo quando il pezzo si muove. A suo tempo misi un po' di cera sulle parti frizionanti e da allora esce che è un piacere.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Leica R8, me la spiegate?
Quoto...refex91 ha scritto:
Se non fosse stato per minolta il sistema r non sarebbe nato e non si sarebbe sviluppato. Qua ci dimentichiamo l'importanza che abbia avuto questo marchio nel mondo della fotografia e tutte le innovazioni che ha portato. Ai tempi le varie canikon se le mangiava.. Anche alcune ottiche sono state sviluppate in collaborazione tra le due case, non a caso esiste anche la minolta cle. Se leica ha scelto minolta un motivo ci sarà stato.
Secondo me al giorno d'oggi il sistema leica r si trova sottoprezzato e meno apprezzato di quello m semplicemente perché le reflex sono andate avanti col digitale mentre le telemetro no, o almeno l'hanno fatto solo continuando il sistema già consolidato e famoso. Infatti una qualsiasi leica r non mi sembra meno conosciuta rispetto ad Olympus om, Canon fd, yashica etc. Non hanno però l'esclusività, mai l'hanno avuta, del fratellone m.
Un Durst M370 e un po' di ferraccia...
- Luca Ghedini
- guru
- Messaggi: 819
- Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
- Reputation:
Re: Leica R8, me la spiegate?
Perfetto, grazie; io, da stordito quale sono, tiravo in avanti...impressionando ha scritto:Se è un po' che non lo togli potrebbe essere un po' duro.....
....tenendo spinta la levetta aiutati con le unghie tra la parte nera e quella cromata.
Il brutto è che capisci cosa muovere e in che verso solo quando il pezzo si muove. A suo tempo misi un po' di cera sulle parti frizionanti e da allora esce che è un piacere.
;-(
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)
Re: Leica R8, me la spiegate?
Ho avuto la R8, bellissima macchina, che tuttavia mi ha fatto un po' penare per il consumo eccessivo delle pile.
Adesso mi trovo benissimo con la SL e la R5.
Un sincero saluto a Perpaolo (ci siamo sentiti diverse volte in passato a riguardo della Contaflex Super e del suo Tessar), impegnatissimo su tutti i fronti.
Un saluto cordiale a tutti.
mauro
Adesso mi trovo benissimo con la SL e la R5.
Un sincero saluto a Perpaolo (ci siamo sentiti diverse volte in passato a riguardo della Contaflex Super e del suo Tessar), impegnatissimo su tutti i fronti.
Un saluto cordiale a tutti.
mauro
Re: Leica R8, me la spiegate?
ringrazio e ricambio i saluti: meglio impegnato che con un....Tessar in mano inutilizzato!!
Pierpaolo
Pierpaolo
Re: Leica R8, me la spiegate?
Riapro questa discussione per una curiosità sulla Leica R8: perché questa macchina rispetto alla sorella R9 costa sensibilmente di meno? Mi è sembrato di capire che in sostanza sono - tutto sommato - molto simili. Cosa ha effettivamente in più per giustificare il prezzo quasi doppio?

