Letture sballate Sekonic 308s
Moderatore: etrusco
-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Letture sballate Sekonic 308s
Allora, la sensibilità effettiva della foma 400 in rodinal è tra i 100/21° ed i 160/23°, con lettura sulle ombre, esporla a 400/27°, con un esposimetro con lettura su un angolo di 40°, magari in condizioni di alto contrasto, porta facilmente a sottoesposizioni notevoli.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.


- giovannibellotti
- esperto
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 08/02/2012, 23:12
- Reputation:
- Località: Napoli
Re: Letture sballate Sekonic 308s
Non credo di aver capito. Cioe non capisco il fatto dei 100 160 ecc ecc. Per cosa stnano?vngncl61 II° ha scritto:Allora, la sensibilità effettiva della foma 400 in rodinal è tra i 100/21° ed i 160/23°, con lettura sulle ombre, esporla a 400/27°, con un esposimetro con lettura su un angolo di 40°, magari in condizioni di alto contrasto, porta facilmente a sottoesposizioni notevoli.
Re: RE: Re: Letture sballate Sekonic 308s
Sono d'accordo, ma qui il tema è un altro: i diversi risultati misurando con due esposimetri.vngncl61 II° ha scritto:Allora, la sensibilità effettiva della foma 400 in rodinal è tra i 100/21° ed i 160/23°, con lettura sulle ombre, esporla a 400/27°, con un esposimetro con lettura su un angolo di 40°, magari in condizioni di alto contrasto, porta facilmente a sottoesposizioni notevoli.
Se i negativi esposti secondo le indicazioni del sekonic sono completamente trasparenti, si può supporre una sottoesposizione di almeno quattro o cinque stop, ossia più o meno tre oltre quelli indotti dall indice di esposizione ottimistico. Però è vero che la yashica potrebbe sovraesporre, compensando quindi gli ISO mancanti...
Prova con la regola del 16!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!




Re: RE: Re: Letture sballate Sekonic 308s
Le Foma non hanno la sensibilità dichiarata, ma molta meno, circa la metà. Inoltre il rodinal non sfrutta tutta l'ha sensibilità, quindi... Meglio impostare 160iso.giovannibellotti ha scritto:Non credo di aver capito. Cioe non capisco il fatto dei 100 160 ecc ecc. Per cosa stnano?vngncl61 II° ha scritto:Allora, la sensibilità effettiva della foma 400 in rodinal è tra i 100/21° ed i 160/23°, con lettura sulle ombre, esporla a 400/27°, con un esposimetro con lettura su un angolo di 40°, magari in condizioni di alto contrasto, porta facilmente a sottoesposizioni notevoli.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!




-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Letture sballate Sekonic 308s
La cosa migliore è leggere questo :
http://www.analogica.it/rivelatore-tri- ... t3018.html
Molto semplicemente, i numeri da me citati indicano la sensibilità di una pellicola, cioè la capacità di "acchiappare" la luce, più è alto il numero maggiore è l'acchiappo, purtroppo i produttori di pellicole sono piuttosto "ottimisti", ed indicano una sensibilità che raramente, mai, è quella reale, in linea di massima, ( molto molto massima) la sensibilità effettiva s'aggira intorno alla meta di quella dichiarata, con lettura esposimetrica effettuata sui particolari scuri della scena ripresa.
Se hai esposto la foma per la sensibilità nominale, 400 asa, con lettura, integrale, su un angolo piuttosto ampio, il tuo sekonic legge su 40°, è facilissimo che tu abbia sottoesposto, pesantemente, da qui il film quasi trasparente.
Con la yashica la sottoesposizione, che se hai esposto per 400 asa c'è, te lo garantisco, è meno evidente perché la fotocamera effettua una lettura con prevalenza al centro, cioè privilegia la zona centrale dell'inquadratura ai fini dell'esposizione.
http://www.analogica.it/rivelatore-tri- ... t3018.html
Molto semplicemente, i numeri da me citati indicano la sensibilità di una pellicola, cioè la capacità di "acchiappare" la luce, più è alto il numero maggiore è l'acchiappo, purtroppo i produttori di pellicole sono piuttosto "ottimisti", ed indicano una sensibilità che raramente, mai, è quella reale, in linea di massima, ( molto molto massima) la sensibilità effettiva s'aggira intorno alla meta di quella dichiarata, con lettura esposimetrica effettuata sui particolari scuri della scena ripresa.
Se hai esposto la foma per la sensibilità nominale, 400 asa, con lettura, integrale, su un angolo piuttosto ampio, il tuo sekonic legge su 40°, è facilissimo che tu abbia sottoesposto, pesantemente, da qui il film quasi trasparente.
Con la yashica la sottoesposizione, che se hai esposto per 400 asa c'è, te lo garantisco, è meno evidente perché la fotocamera effettua una lettura con prevalenza al centro, cioè privilegia la zona centrale dell'inquadratura ai fini dell'esposizione.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
- giovannibellotti
- esperto
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 08/02/2012, 23:12
- Reputation:
- Località: Napoli
Re: Letture sballate Sekonic 308s
Faccio tesoro di quello che mi dici, quindi in teoria bisognerebbe consultare prima questi dati ed eventualmente impostare la sensibilità leggermente inferiore. Grazie millevngncl61 II° ha scritto:La cosa migliore è leggere questo :
http://www.analogica.it/rivelatore-tri- ... t3018.html
Molto semplicemente, i numeri da me citati indicano la sensibilità di una pellicola, cioè la capacità di "acchiappare" la luce, più è alto il numero maggiore è l'acchiappo, purtroppo i produttori di pellicole sono piuttosto "ottimisti", ed indicano una sensibilità che raramente, mai, è quella reale, in linea di massima, ( molto molto massima) la sensibilità effettiva s'aggira intorno alla meta di quella dichiarata, con lettura esposimetrica effettuata sui particolari scuri della scena ripresa.
Se hai esposto la foma per la sensibilità nominale, 400 asa, con lettura, integrale, su un angolo piuttosto ampio, il tuo sekonic legge su 40°, è facilissimo che tu abbia sottoesposto, pesantemente, da qui il film quasi trasparente.
Con la yashica la sottoesposizione, che se hai esposto per 400 asa c'è, te lo garantisco, è meno evidente perché la fotocamera effettua una lettura con prevalenza al centro, cioè privilegia la zona centrale dell'inquadratura ai fini dell'esposizione.
-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Letture sballate Sekonic 308s
La cosa migliore è leggere il topic che t'ho indicato, so che è lungo, ma ne vale la pena. ;)
Se proprio hai fretta, imposta sull'esposimetro una sensibilità dimezzata rispetto a quella della pellicola, e fai la lettura sui particolari scuri della scena, non necessariamente i più scuri, che vuoi vengano riprodotti con un minimo di dettaglio, poi sottoesponi di 2 stop rispetto tale lettura.
Poi, in fase di sviluppo, stai "tirato" con i tempi, è molto più facile sovrasviluppare che il contrario.
Inutile dirti che tale metodo non garantisce la perfezione, ma almeno evita delusioni clamorose.
Se proprio hai fretta, imposta sull'esposimetro una sensibilità dimezzata rispetto a quella della pellicola, e fai la lettura sui particolari scuri della scena, non necessariamente i più scuri, che vuoi vengano riprodotti con un minimo di dettaglio, poi sottoesponi di 2 stop rispetto tale lettura.
Poi, in fase di sviluppo, stai "tirato" con i tempi, è molto più facile sovrasviluppare che il contrario.
Inutile dirti che tale metodo non garantisce la perfezione, ma almeno evita delusioni clamorose.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

