domenico mi hai fregato sul tempo, questa è la domanda che volevo fare io.......
ho ripreso da poco l'analogico in B/N, parecchi anni fa sviluppavo e stampavo sia 35 che MF, in modo molto approssimativo.
ora vorrei fare qualcosa di più, soprattutto in termini di tecnica e qualità di stampa.
in primo luogo ho rispolverato l'attrezzatura e ho deciso di usare solo il MF. fuji gs 645 e mamyia 7.
poi ho cominciato la lettura del negativo di adams, e mi sono imbattuto in analogica.it, sto portando avanti di pari passo il libro di adams e gli appunti di silverprint (che accostamento...), in effetti quello che fatico a capire da una parte lo completo dall'altra.
che si possano fare delle ottime fotografie con qualunque tipo di pellicola e di rivelatore l'avevo cmq già intuito, basta guardare le immagini scattate cent'anni fa e si capisce che anche tecnologie più primitive potevano dare ottimi risultati.
avendo però la possibilità di scegliere tra moltissime pellicole e accoppiate pellicole rivelatore per poi catene complete di carta stampa..... troppa roba.
aspettando il termine delle letture teoriche di adams e forum sto scattando un po'... un po' a casaccio sia per i soggetti che per i materiali impiegati.
consapevole del fatto che non è assolutamente scientifico, ma perlomeno mi torna un po di manualità e di automatismi che qualche anno di digitale avevano rallentato. ho acquistato da fotomatica pellicole Foma 100, 200 e 400 efke 100 e 50 ed infine per nn far mancar nulla Tmax100 e 400 rivelatori mi son preso foma Lqr ed exel, Bwork Tneg ed ID11. avevo già a casa delle shangai gp3 100 e del ilfosol S.
.... senza nessuna velleità sciqntifica però posso tranquillamente dire che è vero che l'ilfosol s quando è vecchio non funziona bene. due rulli di shanghai sono risultati ..... che in controluce si vede il positivo. ho poi provato a svilupparli con foma lqr e la grana è molto evidente. in secondo luogo ho sperimentato che i rulli 120 shanghai gp3 100 non mi piacciono a causa del supporto veramente leggero che continua ad arrotolarsi su se stesso anche dopo parecchio tempo sotto una pigna di libri.
una volta terminata la parte teorica sono orientato ai rulli foma 200 ( molto economici), qualcuno sa consigliarmi un rivelatore di riferimento per iniziare a sperimentare seriamente con test pellicola e quantaltro.
