Pagina 1 di 1
Lomo LC-A 120
Inviato: 08/09/2014, 22:27
da Silver01
http://shop.lomography.com/it/lomo-lc-a-120
per gli amanti del genere, l'ennesima novità da
lomography. La mitica Lomo LC-A in formato 120.
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 08/09/2014, 22:57
da Pacher
io ne ho gia ordinate 2 una per me e una per la mia ragazza. Poi ci faccio la modifica per i rullini 35mm.
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 09/09/2014, 2:18
da ilpellicolaro
Sembra interessante ma vorrei prima sentire qualche recensione per vedere un pó se il corpo sia fatto bene e non forrellato apposta per avere infiltrazioni nel puro stile lomografi...sul prezzo sorvoliamo...
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 09/09/2014, 3:40
da .Leo.
Premesso che sappiamo che stile di resa può avere una macchina simile.. (può piacere o meno), mi chiedo, nella mia ignoranza, se realmente hanno coperto un buco nel panorama del settore.. ovvero: quale sarebbe l'alternativa, come stile di macchina (6x6 a stima o telemetro).. con montato un grandangolo simile?
P.s: ... è di metallo? (
http://youtu.be/8veLTZ8ATJE )
Tnx!

Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 09/09/2014, 7:59
da -Sandro-
Ahhh finalmente potrò gettare l'inutile ed ingombrante biogon SWC nella spazzatura, sicuramente ora potrò ambire a quell'arte che finora mi è stata preclusa.
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 09/09/2014, 8:46
da bafman
.Leo. ha scritto:ovvero: quale sarebbe l'alternativa, come stile di macchina (6x6 a stima o telemetro).. con montato un grandangolo simile?
P.s: ... è di metallo?
se penso che a quel prezzo si può trovare una Bessa L con un Voigt 21mm mi vien da ridere... per il risultato lomografico penso basti un tubo di carta igienica o sputarci su
in alternativa una Rolleicord e un culetto di bottiglia di coca cola appiccicato davanti penso costino meno

ma il mondo è bello perchè è vario e io ho un certo rispetto
per questa azienda (sebbene poco "etica")
p.s. nelle specifiche dichiarano orgogliosamente plastica
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 09/09/2014, 8:50
da Silver01
-Sandro- ha scritto:Ahhh finalmente potrò gettare l'inutile ed ingombrante biogon SWC nella spazzatura, sicuramente ora potrò ambire a quell'arte che finora mi è stata preclusa.
Wow un novello hcb! Auguri allora; ci si vede al MoMA.
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 09/09/2014, 9:05
da fabriziog
Vi chiedo cortesemente di evitare discussioni che nulla hanno a che vedere con la Lomo LC-A 120.
Sicuro della vostra collaborazione.
Ciao
Fabrizio
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 09/09/2014, 9:14
da Silver01
fabdort ha scritto:Vi chiedo cortesemente di evitare discussioni che nulla hanno a che vedere con la Lomo LC-A 120.
Sicuro della vostra collaborazione.
Ciao
Fabrizio
Per me messaggio ricevuto. Ovviamente il provocatore sono io. Giusto? Ciao
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 09/09/2014, 10:06
da lucaguerri
Sono contento che vengano ancora prodotte fotocamere analogiche.
Anche se, a giudicare dalla qualita' delle foto pubblicate sul sito ufficiale, il prezzo di questa novita' sia un po' eccessivo!
Senza voler fare paragoni inopportuni sulle prestazioni, bisogna tenere a mente che e' possibile comprare delle HOLGA, DIANA, LUBITEL o YASHICA MAT 124G a prezzi molto piu' accessibili...
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 09/09/2014, 10:56
da jacopolf
Chiamare minigon 38mm l' ottica l' ho trovato molto molto divertente
Sui prezzi non posso che convenire con chi mi ha preceduto.
La resa che se ne può ricavare è quella lì, non si scappa, si è molto limitati dal mezzo, ma proprio questo ne è il suo punto di forza, forse.
Circa l' estetica e la visione di questa corrente fotografica non mi esprimo, andrei OT. (Mi affascina per qualche strano motivo

)
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 09/09/2014, 12:54
da .Leo.
bafman ha scritto:se penso che a quel prezzo si può trovare una Bessa L con un Voigt 21mm mi vien da ridere... per il risultato lomografico penso basti un tubo di carta igienica o sputarci su
in alternativa una Rolleicord e un culetto di bottiglia di coca cola appiccicato davanti penso costino meno

ma il mondo è bello perchè è vario e io ho un certo rispetto
per questa azienda (sebbene poco "etica")
p.s. nelle specifiche dichiarano orgogliosamente plastica
Ciao,
Si, sono cosciente di cosa si stà guardando.. mi chiedo solo se c'è una compatta grandangolare 6x6..
P.s: non mi interessa il risultato lomografico, tantomeno ci spenderei questi soldi. Solo curiosità!

Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 09/09/2014, 13:06
da Matteo Virili
399 euro!

Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 09/09/2014, 15:30
da Silver01
.Leo. ha scritto:bafman ha scritto:se penso che a quel prezzo si può trovare una Bessa L con un Voigt 21mm mi vien da ridere... per il risultato lomografico penso basti un tubo di carta igienica o sputarci su

in alternativa una Rolleicord e un culetto di bottiglia di coca cola appiccicato davanti penso costino meno

ma il mondo è bello perchè è vario e io ho un certo rispetto
per questa azienda (sebbene poco "etica")
p.s. nelle specifiche dichiarano orgogliosamente plastica
Ciao,
Si, sono cosciente di cosa si stà guardando.. mi chiedo solo se c'è una compatta grandangolare 6x6..
P.s: non mi interessa il risultato lomografico, tantomeno ci spenderei questi soldi. Solo curiosità!

jacopolf ha scritto:Chiamare minigon 38mm l' ottica l' ho trovato molto molto divertente
Sui prezzi non posso che convenire con chi mi ha preceduto.
La resa che se ne può ricavare è quella lì, non si scappa, si è molto limitati dal mezzo, ma proprio questo ne è il suo punto di forza, forse.
Circa l' estetica e la visione di questa corrente fotografica non mi esprimo, andrei OT. (Mi affascina per qualche strano motivo

)
quoto anche le virgole!

Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 10/09/2014, 13:46
da Silver01
bafman ha scritto:.Leo. ha scritto:ovvero: quale sarebbe l'alternativa, come stile di macchina (6x6 a stima o telemetro).. con montato un grandangolo simile?
P.s: ... è di metallo?
se penso che a quel prezzo si può trovare una Bessa L con un Voigt 21mm mi vien da ridere... per il risultato lomografico penso basti un tubo di carta igienica o sputarci su
in alternativa una Rolleicord e un culetto di bottiglia di coca cola appiccicato davanti penso costino meno

ma il mondo è bello perchè è vario e io ho un certo rispetto
per questa azienda (sebbene poco "etica")
p.s. nelle specifiche dichiarano orgogliosamente plastica
Concordo con Bafman; il mondo è bello perchè vario. Infatti il mondo pullula di
produttori di fotocamere compatte 6x6 con il 38mm nuove. Mi metto subito a confrontare
tra i vari marchi. Purtroppo non la Bessa L, la mia poca memoria mi dice che è una 135.
Se fosse così il paragone non regge; un po' come voler mischiare le classiche pere con le mele.
Ot> Ma sei lo stesso Bafman del forum Photo4u.it????
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 10/09/2014, 15:37
da graic
A vedere dagli esempi e dalla profondita' dellla vignettatura non sembra si tratti proprio di un gandangolo ma di un 38mm per 135 montato su una 6x6, infatti il campo coperto non sembra afatto superiore ad un negativo 24x36, a questo punto penso che una realizzazione casalinga "equivalente" si potrebbe tentare. Voglio provare ad adattare alla Paxina (6x6 col "tubo" prodotta dalla Braun negli anni 50 tutta in pressofusione acquistata in condizioni "mint" per 0,99 sterline) un aggiuntivo grandangolare, se ci riesco dovrei ottenere prestazioni "dignitose" penso che lo Staeble 3.5 75mm coll'aggiuntivo dovrebbe andar meglio del minigon.
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 10/09/2014, 16:24
da Silver01
Questa è una risposta che mi piace!! Quella di stamattina che è stata cancellata un po' meno.
Cmq credo che le immagini sul sito siano siano state messe appositamente per attrarre i lomografari. Io possiedo la LC-A per il 135 e la vignettatura è quasi impercettibile. Devo dire che il mio modello è vecchiotto; 1990 circa.
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 10/09/2014, 17:37
da graic
Silver01 ha scritto: Io possiedo la LC-A per il 135 e la vignettatura è quasi impercettibile. Devo dire che il mio modello è vecchiotto; 1990 circa.
Grazie, il 38mm sul formato 24x36 è praticamente una ottica standard, tra l'altro la LC-A della prima serie era costruita negli satbilimenti Lomo di San Pietroburgo, dove sapevano costruire le macchine fotografiche e gli obitettivi, tra l'altro come copia di un ottimo progetto Giapponese la Cosina CX-2. Dalla LC-A+ la costruzione avviene in cina e la qualità diciamo che "non viene ricercata"
Costruire un 38mm che copra il 6x6 e sia decentemente corretto è tutto un'altro discorso, che è alla portata solo dei migliori costruttori di vetri.
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 10/09/2014, 22:22
da bafman
Silver01 ha scritto:bafman ha scritto:se penso che a quel prezzo si può trovare una Bessa L con un Voigt 21mm mi vien da ridere...
Concordo con Bafman; il mondo è bello perchè vario. Infatti il mondo pullula di
produttori di fotocamere compatte 6x6 con il 38mm nuove. Mi metto subito a confrontare
tra i vari marchi. Purtroppo non la Bessa L, la mia poca memoria mi dice che è una 135
fai male a concordare fintantochè non avrai letto con attenzione e fatto due più due.
non mi interessa quanti produttori sfornino 6x6 grandangolari oggi: se il termine di paragone è
quel 38mm su quella 6x6 e con pretese lomografiche allora un 24x36 dietro un 21mm non potrà deludere, a nessun ingrandimento, se non ahimè per una mancanza di distorsione e per una vignettatura non sufficientemente accentuata.
nel caso tu voglia illustrarmi altre peculiarità intrinseche al medioformato ti leggerò con piacere... purchè non siano le transizioni tonali e altre amenità di conclamato disinteresse lomografico.
Tutto ciò, come osservavo prima, nulla toglie alla valenza aziendale di Lomography.
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 10/09/2014, 22:41
da Pierpaolo B
Se vogliamo dare dei riconoscimenti a lomography sicuramente gli dobbiamo il primo premio per il maggior sputtanatore della fotografia analogica. L'analogico associato a lomography è sinonimo di immagini scadenti spacciate per creative...questo è il loro biglietto da visita. Con questa immagine hanno avvicinato alla pellicola giovani spacciandogli i loro prodotti per fotografia analogica.
Dall'ecatombe analogica ad ora mai nessuno ha avuto il coraggio di ribadire l'aspetto qualitativo della pellicola.
PS: se qualcuno fa partire "analogico vs digitale" gli auguro una notte sul cesso con le emorroidi fumanti 
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 10/09/2014, 22:52
da bafman
impressionando ha scritto:Se vogliamo dare dei riconoscimenti a lomography sicuramente gli dobbiamo il primo premio per il maggior sputtanatore della fotografia analogica. L'analogico associato a lomography è sinonimo di immagini scadenti spacciate per creative...questo è il loro biglietto da visita. Con questa immagine hanno avvicinato alla pellicola giovani spacciandogli i loro prodotti per fotografia analogica.
è proprio per questo Paolo che ho detto di biasimarne l'etica ma ciò non mi impedisce di riconoscerne l'acume aziendale; per quanto sarebbe auspicabile il connubio restano due cose separate.
e che anche ieri pomeriggio mi sia arrivato un pacco da Maco e non da Lomo è un dettaglio irrilevante
Re: R: Lomo LC-A 120
Inviato: 10/09/2014, 23:21
da klaus
Ho appena tolto dalla 'Cord un fp4 e l'ho adagiato nella tank...
Domani vedrò cosa ha combinato il Triotar
ciao,
Giulio
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 10/09/2014, 23:30
da Silver01
Discorso complesso, trito e ritrito. Fondamentalmente concordo con voi è pacifico, ma poi la realtá dei fatti ci dice il contrario. Ci autoassolviamo e ci diciamo quanto è bello essere anacronistici oppure come ci piace considerarci dinosauri antidiluviani. Intanto il mondo va da un'altra parte come è giusto che vada e come sempre di più andrà. Ne sono convinto anche se mi piacerebbe essere in errore. Diffido sempre dei nostalgici, di chi nn usa la tecnologia o nasconde il televisore per non sentire brutte notizie.Giusto o sbagliato che sia, i giovani qiesto vogliono ; vivere il loro tempo NEL loro tempo. Così come noi abbiamo vissuto il ns. E poi, per rimanere ot cosa penseremo
se foto scattate con una Lomo LC-A 120 fossero le più apprezzate in una galleria di arte moderna?
Ci sarebbe da suicidarsi pensando al gamma, sviluppi, curve, terzi di stop, etc etc.
Cosa avrebbe pensato Caravaggio guardando un quadro di Picasso?? Non oso pensarlo!
Re: R: Lomo LC-A 120
Inviato: 10/09/2014, 23:33
da Silver01
klaus ha scritto:Ho appena tolto dalla 'Cord un fp4 e l'ho adagiato nella tank...
Domani vedrò cosa ha combinato il Triotar
ciao,
Giulio
Non capisco il nesso con la discussione, ma questo non mi impedisce
di augurarti che siano bellissime foto.

Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 10/09/2014, 23:40
da Pierpaolo B
Silver01 ha scritto:Cosa avrebbe pensato Caravaggio guardando un quadro di Picasso?? Non oso pensarlo!
http://youtu.be/tp9b7RuIToU
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 11/09/2014, 0:15
da Silver01
impressionando ha scritto:Silver01 ha scritto:Cosa avrebbe pensato Caravaggio guardando un quadro di Picasso?? Non oso pensarlo!
http://youtu.be/tp9b7RuIToU
Simpatico il video, ma non lo vedo come oggetto di discussione
o confronto sulla LC-A o più in generale sulla lomografia.
holgamydear aiutami!!!! Dove sei finita??

Re: R: Lomo LC-A 120
Inviato: 11/09/2014, 6:42
da klaus
Silver01 ha scritto:klaus ha scritto:Ho appena tolto dalla 'Cord un fp4 e l'ho adagiato nella tank...
Domani vedrò cosa ha combinato il Triotar
ciao,
Giulio
Non capisco il nesso con la discussione, ma questo non mi impedisce
di augurarti che siano bellissime foto.

Speravo fosse un modo simpatico per dire che le macchine lomography attuali non reggono il confronto con macchine più serie...
Probabilmente sono andato o.t. e mi son pure espresso male...
Nessuna intenzione di generare flame ;-)
ciao,
Giulio
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 11/09/2014, 6:53
da graic
E usare la Lomo LC-A 120 sarebbe usare la tecnologia? Cavolo! (scusate l'espressione) mi sono perso qualcosa.
E poi mi sono un pò seccato di sentire quanto è valida lomogaphy perche vende (e pure caro). Siccome non mi piace riscrivere le stesse cose vi quoto quello che scrissi in una abbastanza analoga discussione
graic ha scritto:
Il focus della discussione non era su quanto fosse di successo la politica Lomography.
Ho iniziato notando quanto ne sapessero di tecnica fotografica, poi il discussione si è allargata agli aspetti culturali del fenomeno. Del resto se si tratta di applaudire ad iniziative commercialmente vincenti ve ne sono tante, inclusi i c.o.m.p.r.o.r.o e i v.i.d.e.p.o.k.e.r.
In ogni caso se una cosa del genere l'avessero fatta Kodak o Fuji non avrebbero scritto che facevano la pellicola da 120mm
Poi vorrei pregare l'uomocolpanciotto, di non prendersela con la povera LOMO "Leningradskoe Optiko Mekhanicheskoe Obedinenije" industria fotografica sovietica che ha prodotto centinaia di modelli di tutti i tipi. Alcuni molto buoni e importanti come la mitica Leningrad se la vedeva alla pari (beh quasi) con la occidentale Robot, o come le LF Reporter e Tourist e le ottime reflex Almatz. E poi, durante il declino, alcune ultraeconomiche scatole di plastica che prendevano luce da tutte le parti su cui e' stata costruita a "fama" Lomography che credo non abbia nulla a che fare l'antica Lomo, se non lo svuotamento dei magazzini, cosa fatta peraltro in tutto il mondo.
(scusate i puntini ma servivano per bucare una "protezione" del forum)
Vorrei ricordare anche che alcune delle cose più importanti, dal punto di vista qualitativo e tecnologico, nel settore della fotografia sono state fatte da case che dal punto di vista del marketing erano delle vere frane, io mi accontento di citare una delle case che mi è più cara la Yashica-Kyocera-Contax che ha sempre fatto prodotti di altissimo livello commettendo gravissimi errori dal punto di vista del marketing e delle politiche commerciali. Se ne vogliamo elencare qualcuno: Il primo vero sistema reflex autofocus ucciso da un attacco totalmente incompatibile col passato e abbandonato appena l'AF si iniziava ad affermare, le idee tecnologicamente più avanzate per migliorare la qualità della fotografia a piccolo formato concentrate in quei due capolavori tecnologici/fallimenti commerciali che sono stati la Contax RX e AX, per non parlare dei modelli (analogici e digitali) con attacco N.
Re: Lomo LC-A 120
Inviato: 11/09/2014, 17:07
da Silver01
Pacher ha scritto:io ne ho gia ordinate 2 una per me e una per la mia ragazza. Poi ci faccio la modifica per i rullini 35mm.
Non ci resta che attendere l'arrivo delle fotocamere a Pacher e alla sua ragazza.
Poi giudicheremo i risultati.