Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?
Moderatore: etrusco
Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?
Prestito? è la tua ti costerebbe più l'invio che l'acquisto. ;)
Ciao. Lu.
Ciao. Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton


Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?
gentilissimo!
ci ho fatto qualche rullo, prima in 6x4,5 poi in 6x6...
la resa a colori non mi ha soddisfatto molto, colori un pò slavati e basso contrasto, mentre in BN non mi dispiace affatto la resa della lente.
leggerissima, una piuma direi, ha il pozzetto più luminoso della cord, non ha la stessa capacità di mettere a fuoco in modo preciso sempre della cord, ma tanto la lente se non chiudi un pò non è proprio una lama, quindi l'iperfocale viene spesso in aiuto...
sapete che vi dico?
ora ci carico un rullo e me ne vado al porto a fare 2 scatti!
dimenticavo, se non avete molti soldi da spendere, io la consiglio caldamente.
PS
ricordatevi di avanzare la pellicola, ho certe doppie esposizioni e certi fotogrammi non esposti da galleria d'arte moderna!

la resa a colori non mi ha soddisfatto molto, colori un pò slavati e basso contrasto, mentre in BN non mi dispiace affatto la resa della lente.
leggerissima, una piuma direi, ha il pozzetto più luminoso della cord, non ha la stessa capacità di mettere a fuoco in modo preciso sempre della cord, ma tanto la lente se non chiudi un pò non è proprio una lama, quindi l'iperfocale viene spesso in aiuto...
sapete che vi dico?
ora ci carico un rullo e me ne vado al porto a fare 2 scatti!
dimenticavo, se non avete molti soldi da spendere, io la consiglio caldamente.
PS
ricordatevi di avanzare la pellicola, ho certe doppie esposizioni e certi fotogrammi non esposti da galleria d'arte moderna!

Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?
Condivido assolutamente: è una macchina da bianco e nero, non da colore... poi ti è servita per capire cosa sono le biottiche e se non ricordo male (vi ho seguiti anche se non postavo) hai preso una rollei, vero?... attento la Piccola sta facendo il suo lavoro ;) : Instilla il desideriofranny71 ha scritto:gentilissimo!ci ho fatto qualche rullo, prima in 6x4,5 poi in 6x6...
la resa a colori non mi ha soddisfatto molto, colori un pò slavati e basso contrasto, mentre in BN non mi dispiace affatto la resa della lente.
leggerissima, una piuma direi, ha il pozzetto più luminoso della cord, non ha la stessa capacità di mettere a fuoco in modo preciso sempre della cord, ma tanto la lente se non chiudi un pò non è proprio una lama, quindi l'iperfocale viene spesso in aiuto...
sapete che vi dico?
ora ci carico un rullo e me ne vado al porto a fare 2 scatti!
dimenticavo, se non avete molti soldi da spendere, io la consiglio caldamente.
PS
ricordatevi di avanzare la pellicola, ho certe doppie esposizioni e certi fotogrammi non esposti da galleria d'arte moderna!

Ciao Lu.
PS se passi dalle mie parti ti devo minimo un caffè.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton
Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?
se tu mi devi un caffè, io minimo una cena!luca 1970 ha scritto:Condivido assolutamente: è una macchina da bianco e nero, non da colore... poi ti è servita per capire cosa sono le biottiche e se non ricordo male (vi ho seguiti anche se non postavo) hai preso una rollei, vero?... attento la Piccola sta facendo il suo lavoro ;) : Instilla il desideriofranny71 ha scritto:gentilissimo!ci ho fatto qualche rullo, prima in 6x4,5 poi in 6x6...
la resa a colori non mi ha soddisfatto molto, colori un pò slavati e basso contrasto, mentre in BN non mi dispiace affatto la resa della lente.
leggerissima, una piuma direi, ha il pozzetto più luminoso della cord, non ha la stessa capacità di mettere a fuoco in modo preciso sempre della cord, ma tanto la lente se non chiudi un pò non è proprio una lama, quindi l'iperfocale viene spesso in aiuto...
sapete che vi dico?
ora ci carico un rullo e me ne vado al porto a fare 2 scatti!
dimenticavo, se non avete molti soldi da spendere, io la consiglio caldamente.
PS
ricordatevi di avanzare la pellicola, ho certe doppie esposizioni e certi fotogrammi non esposti da galleria d'arte moderna!... è per questo che me ne sono liberato (2 in casa erano troppe per il mio conto in banca).
Ciao Lu.
PS se passi dalle mie parti ti devo minimo un caffè.

si, la cord mi è stata donata da Nicola, che ringrazio per l'ennesima volta...
concordo con te riguardo al fatto che la lubitel sia una buona nave scuola, anche solo per capire cosa si vuole, ma non solo...
sicuramente la cord ha una qualità della lente maggiore, ma la sorella più economica da f8 in poi se la gioca, almeno il nostro esemplare...
io sono innamorato delle biottiche, se dovessi trovare un difetto, se lo si può definire tale, è quello che hanno un ottica fissa...
ma tu hai risolto egregiamente con la C330.
io continuo con quello che ho, sodisfattissimo...
quando imbrocco, faccio delle foto esagerate! ;)
Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?
Ma scusa prenditi una Yashica 124 , e' una medio formato "entry-level" e' facile da trovare e con molti meno problemi. A me ha dato, e sta' dando molte soddisfazioni. Comprai tanti anni fa' la lubitel, non ho mai caricato un rullo, alla fine un fotografo me la chiese per metterla in esposizione nel suo negozio, Sta' ancora li' 

Frank _ Dublin
Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?
Grazie!vngncl61 ha scritto:franny71 ha scritto:...si, la cord mi è stata donata da Nicola, che ringrazio per l'ennesima volta...
Miiii, du palle! Sei quasi peggio di mio cugino, terronastro, che non vuole ressponssabbilità![]()

Inviato con piccione viaggiatore
Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?
Ahahahaha mi avete fatto ridere ragazzi!!
Comunque anche io posseggo una Kiev 60,che però ho messo in vendita su Ebay, e ci tengo a precisare che queste macchine le ho avute in eredità,e non ho dovuto spendere nulla.
Comunque non ho ancora capito come impostare i valori del diaframma e sulla Lubitel,cioè so come fare,ma non so come utilizzarla ..

Comunque non ho ancora capito come impostare i valori del diaframma e sulla Lubitel,cioè so come fare,ma non so come utilizzarla ..
Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?
@Franny, attualmente la 330 ha ripreso un po' di valore, appena entrati nell'era digitale completa con l'80mm viaggiava tra i 150 ed 200€ (poi c'erano esemplari a prezzi normali), oggi si trova a qualcosa in più ma già a 200€ (funzionante ma con qualche graffietto si trova) e credo che Nicola ti possa confermare che è difficile che si rompa o che si inceppi. Gli obiettivi con un po' di pazienza si trovano a prezzi ragionevoli a mio parere quando hai 55,80,180 o 250 ai tutto ciò che ti può servire, ma quando cominci puoi usarla come la cord... solo con cio che hai, poi integri. Personalmente odio i vari tipi di pentaprisma: pesano un accidente e a mio parere la rendono scomoda.
@Simo96 non capisco cosa non ti sia chairo... provo a spiegerti il funzionamento a memoria (magari dimentico qualcosa).
1) Fai avanzare la pellicola al primo fortogramma utile
2) armi l'otturatore (prima leva in alto a dx vicino tra lobiettivo di visione e quello fotografico)
3) Muovi le leve di tepo e diaframma (le due leve in basso sotto l'obiettivo di ripresa)
4) focheggi
5) scatti con la leva a dx (sotto quella per armare l'otturatore)
6) la foto è fatta e troni al punto 1.
La leva a sx sotto l'obbiettivo di ripresa è lo scatto ritardato se ti serve lo armi e poi premi la leva di scatto per attivarlo.
Il problema potrebbe essere l'esposizione (coppia tempo diaframma)... beh per quella hai bisogno di un esposimetro... o della regola del 16 e un po' di esperienza.
Se non ti è chiro qualcosa scrivilo.
Ciao Lu.
@Simo96 non capisco cosa non ti sia chairo... provo a spiegerti il funzionamento a memoria (magari dimentico qualcosa).
1) Fai avanzare la pellicola al primo fortogramma utile
2) armi l'otturatore (prima leva in alto a dx vicino tra lobiettivo di visione e quello fotografico)
3) Muovi le leve di tepo e diaframma (le due leve in basso sotto l'obiettivo di ripresa)
4) focheggi
5) scatti con la leva a dx (sotto quella per armare l'otturatore)
6) la foto è fatta e troni al punto 1.
La leva a sx sotto l'obbiettivo di ripresa è lo scatto ritardato se ti serve lo armi e poi premi la leva di scatto per attivarlo.
Il problema potrebbe essere l'esposizione (coppia tempo diaframma)... beh per quella hai bisogno di un esposimetro... o della regola del 16 e un po' di esperienza.
Se non ti è chiro qualcosa scrivilo.
Ciao Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton
Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?
Ps. Ciao Nicola
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton
Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?
Sicuramente dei pentaprismi farò a meno, come di altre lenti all'inizio...il bello di queste macchine è proprio il pozzetto ;)

