Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Simo96
fotografo
Messaggi: 32
Iscritto il: 03/04/2013, 4:15
Reputation:
Località: Torino
Contatta:

Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?

Messaggio da Simo96 »

Salve ragazzi!

Mi stavo chiedendo,mentre stavo maneggiando la Lubitel in attesa di poter comprare un rullino e poter scattare,quali siano i pregi e i difetti che possiede questo aggeggio. Su internet ho trovato solo commenti di persone che si sono trovate bene e altre che si sono trovate male con essa,ma non è ciò di cui ho bisogno,vorrei fatti concreti,vorrei capire quali sono gli ostacoli che si parano davanti ad un fotografo provetto come me,che deve capire come fare a non sovrapporre un'immagine sull'altra,come evitare di fare foto sfocate,e soprattutto capire la meccanica lomo,se spesso si rompono,o se sempre danno rogna (premetto che la pazienza non è il mio forte) come fare per ripararle e sopratutto quanto costano certe riparazioni. Lo chiedo perché vorrei provare a scattare in analogico,non dico di avere una passione,ma adoro provare a fare cose nuove,quindi se ci fossero molti più contro che pro,credo proprio che lascerò perdere l'hobby,facendo però tesoro di quello che ho imparato sulle foto in analogico.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Simo96
fotografo
Messaggi: 32
Iscritto il: 03/04/2013, 4:15
Reputation:
Località: Torino
Contatta:

Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?

Messaggio da Simo96 »

La cosa che mi fa paura, è il momento in cui dovrò fare attenzione a non far sovrapporre le immagini,se devo essere sincero,l'unico vero problema che mi incute timore è quello! già mi partono 15 euro per far sviluppare e stampare le foto dal fotografo, se poi mi escono foto sovrapposte poi esplodo totalmente!

Avatar utente
ooxarr
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 16/02/2013, 21:49
Reputation:

Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?

Messaggio da ooxarr »

almeno una sovrapposta penso che capiti a tutti. l'unico modo è ricordarsi di avanzare sempre il film come prima cosa. io per esempio ho un foglietto nero per coprire la finestrella (altrimenti la luce diretta forte rischia di imprimere il numero sulla foto) che tengo infilato tra macchina e custodia, mi ricordo che scatto, poi avanzo il film e infine sposto il pezzetto di carta. un paio ne ho sovrapposte ma ora è automatico, non mi viene più il dubbio perchè so che come prima cosa avanzo sempre il rullo.
non ho mai avuto la macchina in questione ma suppongo che abbia un obiettivo non troppo nitido, insomma non di alta qualità, è infatti su questo che gioca la lomografia quindi le foto saranno fantasiose, per avere maggior contrasto conviene chiudere il diaframma quindi è meglio usare pellicole 400 o 800 iso.
il fatto è che come già accennato queste macchine (prima su tutte le olga e diana) hanno subito un inflazione del 1000% rendendo un pò antipatico spendere le cifre che chiedono. in caso le foto fossero troppo velate conviene ripassare tutte le giunture con nastro isolante nero perchè se non è di produzione recente è possibile che la plastica abbia subito un certo invecchiamento e non garantisca più al 100% la tenuta della luce.

Avatar utente
Attilio Canella
guru
Messaggi: 589
Iscritto il: 02/03/2012, 23:16
Reputation:
Località: Milano

Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?

Messaggio da Attilio Canella »

Per che Nicola cosa ci volevi trovare nelle uova di Pasqua???????? :D :D

Avatar utente
Simo96
fotografo
Messaggi: 32
Iscritto il: 03/04/2013, 4:15
Reputation:
Località: Torino
Contatta:

Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?

Messaggio da Simo96 »

vngncl61 ha scritto:Se ti piace la fotografia ritengo che tu gli occhi li abbia, per non sovrapporre i fotogrammi basta che li usi :D
Carichi la pellicola, chiudi il dorso, sposta la protezione dalla finestrella rossa sul dorso, gira la manopola d'avanzamento, lentamente, sino a che il numero 1 compare nelle finestrella, richiudi l'antina di protezione, carichi l'otturatore, inquadri ed esponi il fotogramma, continui così sino alla 12° esposizione.
Per evitare scatti a vuoto, e/o doppie esposizione, basta aver metodo, prima avanzi la pellicola e dopo carichi l'otturatore ;)

:-*
Allora esiste un sistema numerico che aiuta questo processo! Scusami, il fotografo mi ha detto di fare attenzione a non sovrapporle,e di conseguenza pensavo non ci fosse nulla che mi facesse capire come non sovrapporle.
In soldoni,pensavo che dovessi andare ad intuito per non farle sovrapporle.

Non voglio che voi pensiate che sia stupido,è solo che non ho mai maneggiato un rullino,ne tanto meno una macchina fotografica analogica. Tutto qui.

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?

Messaggio da franny71 »

Ci siamo passati in tanti, non preoccuparti... Io ne ho una in prestito, ci ho fatto qualche rullo, e devo dirti che non è affatto male! Creativa, simpatica, e con mirino più luminoso della cord... Meglio BN che colore per i miei gusti.
Come ti hanno detto, nella finestrella rossa sul dorso, vedi il numero del fotogramma, ma fai attenzione, se la usi in 6x4,5 devi spostare il selettore dietro su 16....
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Simo96
fotografo
Messaggi: 32
Iscritto il: 03/04/2013, 4:15
Reputation:
Località: Torino
Contatta:

Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?

Messaggio da Simo96 »

Grazie della comprensione franny! :D Ora ho capito la funzione della finestrella rossa! XD Stavo giusto guardando un paio di scatti con una 166U su internet,e devo dire che sono molto creative,surrealistiche,e infatti sono il tipo di foto che mi piacerebbe fare, cose che con una digitale mi verrebbero fuori soltanto modificandole con photoshop!

PS: Scusa l'ignoranza,ma il selettore sarebbe l'affare posizionato sul lato destro della fotocamera?

Avatar utente
Simo96
fotografo
Messaggi: 32
Iscritto il: 03/04/2013, 4:15
Reputation:
Località: Torino
Contatta:

Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?

Messaggio da Simo96 »

Ancora una cosa! Ma la leva posta di fianco al diaframma è la leva per lo scatto ritardato?

Avatar utente
luca 1970
guru
Messaggi: 474
Iscritto il: 31/12/2011, 17:09
Reputation:
Località: Chieri (TO)

Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?

Messaggio da luca 1970 »

Ciao a tutti, è un po che sono assente ed ora eccomi nuovamente qui, intanto ti rispondo che è proprio lo scatto ritardato, circa 10-12 secondi.
Poi la lubitel è stata la macchina che mi ha fatto capire che, per il mio modo di fotografare in medio formato, la biottica è ciò che preferisco. Personalmete amo l'immagine quadrata la trovo più "ariosa" molto più viciana alla realtà visuale a cui siamo abituati. Prima di provare la lubitel sono stato proprietario di una Kiew 88 e di una kiew 60 che avevano 2 fliosofie di utilizzo molto divere tra loro, la prima modulare tipo hasselblad che usavo solo con il pozzetto, la seconda tipo reflexona 24x36 (che usavo principalmente con il pozzetto).
La piccola lubitel mi ha fatto capire che una biottica era più immediata comoda pratica e leggera, non volendo abituarmi ad usare una sola lente, ma preferendo una macchina a sistema, mi sono preso la Mamiya 330, che è biottica a lenti intercambiabili molto compatta (se paragonata ad un sisatema refex 6x6, ma anche 4,5x6), all'epoca molto più economica di Hassy, Rollei e compagne.
Ciao Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Lomo Lubitel 166U che pregi e difetti ha?

Messaggio da franny71 »

luca 1970 ha scritto:Ciao a tutti, è un po che sono assente ed ora eccomi nuovamente qui, intanto ti rispondo che è proprio lo scatto ritardato, circa 10-12 secondi.
Poi la lubitel è stata la macchina che mi ha fatto capire che, per il mio modo di fotografare in medio formato, la biottica è ciò che preferisco. Personalmete amo l'immagine quadrata la trovo più "ariosa" molto più viciana alla realtà visuale a cui siamo abituati. Prima di provare la lubitel sono stato proprietario di una Kiew 88 e di una kiew 60 che avevano 2 fliosofie di utilizzo molto divere tra loro, la prima modulare tipo hasselblad che usavo solo con il pozzetto, la seconda tipo reflexona 24x36 (che usavo principalmente con il pozzetto).
La piccola lubitel mi ha fatto capire che una biottica era più immediata comoda pratica e leggera, non volendo abituarmi ad usare una sola lente, ma preferendo una macchina a sistema, mi sono preso la Mamiya 330, che è biottica a lenti intercambiabili molto compatta (se paragonata ad un sisatema refex 6x6, ma anche 4,5x6), all'epoca molto più economica di Hassy, Rollei e compagne.
Ciao Lu.
ecco il proprietario della lubitel che ho in prestito... :)
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi