Lomografia "alternativa" - consigli per un esperimento

Discussioni su lomografia (ToyCam, Holga, Diana, ... ) e fotografia istantanea (Polaroid, Impossible Project, Fuji Instax, ... )

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Francesco78
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 21/10/2014, 13:42
Reputation:

Re: Lomografia "alternativa" - consigli per un esperimento

Messaggio da Francesco78 »

Ciao, a tutti. Scusate l'assenza.
Nel frattempo è successo di tutto (in senso positivo).

Ho acquistato una Diana F usata e udite bene l'ho sperimentata in BIANCO e NERO (contrariamente alle mie intenzioni iniziali).

Il risultato è stato soddisfacente (almento per me), questo è un esempio: https://www.flickr.com/photos/128077853 ... /lightbox/

Diciamo che Il bianco e nero mi sta coinvolgendo molto, dal mio primo messaggio ho iniziato a scattare in B/N sia in 35mm che in medio formato, fino ad approdare allo sviluppo fatto in casa.

Per complezza: La retinette l'ho utilizzata in B/N con Kodak TMAX 100, non so se per colpa mia o per aver fatto passare due nottate al freddo alla macchina mi son venute foto "bruciate".

Scusate l'OT.

Un saluto e ribadisco (come in un mio altro post) questo forum è davvero formidabile.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
SoQQuAdRo
esperto
Messaggi: 189
Iscritto il: 28/03/2014, 12:32
Reputation:
Località: ..85100...

Re: Lomografia "alternativa" - consigli per un esperimento

Messaggio da SoQQuAdRo »

Francesco78 ha scritto:..... due nottate al freddo....mi son venute foto "bruciate"
due sono le possibili cause:
- c'era freddo e in qualche modo doveva scaldarsi.. ~o)
- oppure è un problema di messa a FUOCO.... :))

sono pessimo...oggi prendetemi così
Francesco

Avatar utente
SoQQuAdRo
esperto
Messaggi: 189
Iscritto il: 28/03/2014, 12:32
Reputation:
Località: ..85100...

Re: Lomografia "alternativa" - consigli per un esperimento

Messaggio da SoQQuAdRo »

.....Tornando al tuo problema.....

Non capisco cosa intendi x foto bruciate... :-?

parliamo del negativo....

è completamente bianco/trasparente?
- la pellicola non è stata impressionata....possibili cause: la macchina non scatta...non si apre l'otturatore...falla revisionare


è completamente nero?
- pellicola fin troppo impressionata....forte..fortissima...fortissimissima sovraesposizione e/o il rullo/pellicola "ha preso luce"..ma tanta tipo carlo conti =))
Francesco

Avatar utente
Francesco78
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 21/10/2014, 13:42
Reputation:

Re: Lomografia "alternativa" - consigli per un esperimento

Messaggio da Francesco78 »

Ho utilizzto il termine bruciato perchè chi più esperto di me ha definito così le foto in questione.
Le foto sembrano molto sotto esposte, per cui nere. Sta di fatto che alcune sono esegaramente sotto esposte tanto che un fotografo mi ha chiesto se avevo tenuto il rullino al freddo, effettivamente mi son dimenticato il rullino in auto per qualche settimana a temperature inferiori allo zero, e da qui l'ipotesi della pellicola rovinata. Ma non chiedete approfondimenti perchè "non è farina del mio sacco".

A breve caricherò sulla retinette un rullino B/N Kodak TMAX 400, vediamo cosa succederà.

Avatar utente
SoQQuAdRo
esperto
Messaggi: 189
Iscritto il: 28/03/2014, 12:32
Reputation:
Località: ..85100...

Re: Lomografia "alternativa" - consigli per un esperimento

Messaggio da SoQQuAdRo »

Francesco78 ha scritto:Le foto sembrano molto sotto esposte, per cui nere. Sta di fatto che alcune sono esegaramente sotto esposte tanto che un fotografo mi ha chiesto se avevo tenuto il rullino al freddo, effettivamente mi son dimenticato il rullino in auto per qualche settimana a temperature inferiori allo zero, e da qui l'ipotesi della pellicola rovinata. Ma non chiedete approfondimenti perchè "non è farina del mio sacco".

A breve caricherò sulla retinette un rullino B/N Kodak TMAX 400, vediamo cosa succederà.
Che io sappia non c'è nessuna controindicazione nel conservare le pellicole a basse temperature anzi....(io le conservo nel congelatore di casa tra spinaci, gelati & Co.)
certo, quando poi le devo usare, attendo qualche ora :!! , per paura che gli sbalzi di tempuratura possano creare della condensa sulla pellicola..ma questa magari è una mia fissa :D

Se dici che le foto (stampe) sono sottoesposte (quindi qualcosa si vede) il problema può essere imputato a:
- hai sbagliato l'esposizione (coppia tempo/diaframma non corretta)
- se invece ritieni di aver calcolato l'esposizione correttamente (con un esposimetro funzionante e non a occhio :-B ), il problema stà nella macchina...una revisione ai tempi di scatto sarebbe consigliata
Francesco

Avatar utente
SoQQuAdRo
esperto
Messaggi: 189
Iscritto il: 28/03/2014, 12:32
Reputation:
Località: ..85100...

Re: Lomografia "alternativa" - consigli per un esperimento

Messaggio da SoQQuAdRo »

Off Topic

Ciao francesco...dal link che hai postato, ho visto che nella tua galleria compaiono un paio di foto di una Lancia Fulvia coupé...fantastica!!!
E' la tua?!
Anche io ne possiedo una :^o.......in realtà è mio babbo il proprietario...però quando mi capita di rientrare in terra Lucana, un giro a bordo di quell'auto non me lo faccio mancare!!..
Francesco

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi