lomography cine200 tungsten

Discussioni su lomografia (ToyCam, Holga, Diana, ... ) e fotografia istantanea (Polaroid, Impossible Project, Fuji Instax, ... )

Moderatore: etrusco

Avatar utente
zehner21
esperto
Messaggi: 114
Iscritto il: 31/01/2014, 21:30
Reputation:

Re: lomography cine200 tungsten

Messaggio da zehner21 »

Lungi dall'essere polemico ma:
Su ebay e altri forum anglosassoni ti tirano le pizze da 400 piedi in faccia, tungsten o daylight.
Rimuovere lo strato anti halo prima dell'esposizione crea più problemi che altro; se proprio si desidera si può provare a rimuoverlo in fase di sviluppo C41, un po' come quando si vuole sviluppare una Kodachrome con la chimica B/N.
Al limite, se uno lo desidera fortemente, ci sarebbero i chimici ECN-2 ma la quantità minima sono 100 litri di soluzione lavoro che dura anche poco



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
claudiamoroni
guru
Messaggi: 643
Iscritto il: 02/05/2012, 17:50
Reputation:
Località: Roma

Re: lomography cine200 tungsten

Messaggio da claudiamoroni »

Le luci al tungsteno per video/cinema/televisione vengono ancora usate perchè costano poco e visto che si trovano ancora le lampadine non vale la pena ricomprare tutto l'arsenale, specialmente ora che col digitale il bilanciamento del bianco si fa in camera.

Si, ok, si possono comprare le pizze cinematografiche su ebay, ma vuoi mettere che sbatti doverle ribobinare e togliere il rem-jet in casa, magari per curiosità di provare un rullino per poi scoprire che non fa per noi?

Abbiamo capito che questi rullini non interessano a tutti, amen.
"All animals are equal but some animals are more equal than others" George Orwell

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12565
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: lomography cine200 tungsten

Messaggio da chromemax »

graic ha scritto:
emimanc ha scritto:Solo per informazione le lampade per usi speciali e professionali non sono fuorilegge
Magari si, però credo che in presenza di lampade che fanno la stessa luce, consumano 1/5, durano 100 volte tanto, e non hanno necessità di emulsioni particolari.......
Ho quotato solo questo ma rispondo un po' a tutto.
Le luci ad incandescenza alogene non sono considarate "inquinanti" e si possono trovare regolarmente al supermercato dentro ai bulbi delle vecchie lampadine ad incandescenza. Trovare lampadine alogene per proiettori fino a 5Kw non è molto difficile.
I faretti da "cantiere" al quarzo (alogene 400W) si trovano senza problemi in qualsiasi centro di bricolage; costano pochissimo e sono imho un'ottimo sistema per farsi un ministudiolo in casa.
L'ambito prfessionale in fotografia non è solo fatto di cerimonialisti o still-life, per fotografare cose di grandi dimensioni (arredamento, automotive) si usavano luci al tungsteno (nei bank c'erano quarzi non flash), adesso gran parte è fatta in 3D (professionisti "digitalisti", attenti :D ).
Nel cinema, in televisione, nel teatro, l'illuminzione alogena è diffussissima, e questo spiega perché le pellicole cine sono tarate per il 3200.

L'illuminazione a fluorescenza (lampade a basso consumo) o LED ha un "raggio" di qualche metro dopo di che decade in maniera inaccettabile. I led stanno facendo passi da gigante, ma la roba buona e potente è molto costosa e il risparmio elettrico si riduce al 50% circa (e imho anche la durata diventa molto inferiore di quella dichiarata ma ancora è troppo presto per poterlo dimostrare :D ).
La "qualità" della luce delle fluoresceti e dei led è ancora un bel po' inferiore a quella dei corpi a spettro continuo (come le lampade al quarzo); il bilanciamento del bianco e la post produzione sicuramente aiutano e sono molto comodi ma dare per implicito e in automatico che "tanto c'è l'AW e PS" non è il modo migliore di affrontare il problema; il filtro bayer campiona 4:2:2, amplificare i canali R o B porta a rumore, perdita di definizione e calo di qualità generale; se si vuole lavorare bene bisogna lavorare coi canali bilanciati e quindi è sempre meglio usare i filtro LB, anche col digitale
Con la luce artificiale sono stati fatte tra le più belle immagini che io abbia mai visto, con un senso della luce e una "fotografia" assai più studiata e che fa parte della inquadratura, rispetto al piattume dei diffussoni (non è un refuso) di adesso imposti dall'uso del flash e dalla fretta; basta vedere un film degli anni '20-50 per rendersene conto.
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
Silver01
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 10/08/2014, 15:23
Reputation:

Re: lomography cine200 tungsten

Messaggio da Silver01 »

un gruppo di ragazzi milanesi sta portando avanti un progetto a quanto vedo:

https://www.flickr.com/groups/2379501@N ... 658931054/

e anche la rimozione del remjet risulta abbastanza semplice :
https://www.youtube.com/watch?v=Ik7OSgkgKng

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi