lubuntu=fornetto

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
mjrndr
guru
Messaggi: 1261
Iscritto il: 21/06/2012, 10:19
Reputation:
Località: Bergamo

Re: lubuntu=fornetto

Messaggio da mjrndr »

Partiamo con la domanda fondamentale: cos'è archilinux? :D
Da quello che ho letto un'altra versione Linux diversa da ubuntu, però mi sembra di aver capito che ubuntu ha un installer " simil win" per installarsi, al posto di queste righe di codice


Andrea



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Ste89
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 28/01/2013, 18:38
Reputation:
Località: PU

Re: lubuntu=fornetto

Messaggio da Ste89 »

Arch, come ubuntu o altro, è quello che tecnicamente si definisce distribuzione Linux. La base del sistema è comune a tutte le distribuzioni, che è costituita dal kernel Linux, a cui ogni distribuzione applica delle patch per personalizzarlo ed ottenere risultati differenti 'una dall'altra. Arch punta sulla leggerezza e la possibilità di personalizzazione del sistema, Ubuntu punta più all'usabilità immediata, con delle controindicazioni annesse, quali la pesantezza e la lentezza rispetto a distribuzioni più leggere e personalizzabili come può essere Arch. Io da quando ho iniziato ad usarla, per immediatezza e prestazioni, non l'ho più cambiata, e ho ottenuto prestazioni formidabili anche dal mio vecchio pc fisso con un Pentium III e 512MB di ram. Ovviamente la leggerezza si "paga" con un po' di sbattimento in fase di installazione e configurazione, ma la differenza poi è tanta. I comandi base da imparare sono 3 o 4, il resto poi vien da sé. Inoltre questa distro ha uno dei Wiki più completi, grazie al quale nel 99% dei casi si trovano le soluzioni a qualsiasi problema che può saltare fuori durante l'utilizzo del sistema stesso. Detto questo, ribadisco che il percorso che considero più "normale" e "naturale" per chi passa da Windows a Linux, è iniziare con Ubuntu e farsi le basi teoriche con questa distribuzione, che non richiede sforzi esagerati. Unico consiglio è: USATE IL TERMINALE. Così facendo imparerete piano piano a gestire al meglio un sistema Linux e potrete poi, all'occorrenza, passare a distribuzioni ancora più leggere, e fidatevi, la differenza c'è eccome. Se il vostro pc con ubuntu (anche la versione normale con unity) vi sembra performante, vi assicuro che rispetto ad altre distro come Arch è lenta. A voi la libertà di provare e sperimentare, del resto il belo è anche questo! Resto disponibile per la guida, quindi se c'è qualcosa che non vi è chiaro anche a livello di termini e concetti, chiedete che provo a spiegarlo! :)

Ste ;)

Avatar utente
mjrndr
guru
Messaggi: 1261
Iscritto il: 21/06/2012, 10:19
Reputation:
Località: Bergamo

Re: R: lubuntu=fornetto

Messaggio da mjrndr »

Capito tutto, grazie! Tuttavia ho passato la fase "smanettone" e adesso apprezzo tutto ciò che funziona senza obbligarmi a bestemmiare gli dei per configurarlo. credo quindi che sceglierò Ubuntu per la sua semplicità.

Andrea

Avatar utente
Ste89
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 28/01/2013, 18:38
Reputation:
Località: PU

Re: lubuntu=fornetto

Messaggio da Ste89 »

A me fa bestemmiare più Ubuntu, non riesco prorpio più ad usarlo per più di 5 minuti! Capisco comunque che quello che vi ho scritto può "spaventare", comunque proverò a scrivere la guida completa in tutte le sue parti, almeno chi volesse installare Arch può partire dal compia/incolla!

Ste

Avatar utente
mjrndr
guru
Messaggi: 1261
Iscritto il: 21/06/2012, 10:19
Reputation:
Località: Bergamo

Re: R: lubuntu=fornetto

Messaggio da mjrndr »

Non è questione di spaventare, anche perché con una guida passo passo come la tua in realtà basta seguire con attenzione i passaggi e ti trovi il lavoro già fatto. È proprio che adesso preferisco usare un computer (o tablet o smartphone) per quello che mi interessa la invece che perdere ore a configurarlo. Pensa che pure al mio telefono ho lasciato la rom stock e aspetto pazientemente l'aggiornamento ufficiale... Sto diventando vecchio? :D

Andrea

Avatar utente
Ste89
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 28/01/2013, 18:38
Reputation:
Località: PU

Re: lubuntu=fornetto

Messaggio da Ste89 »

No, per il telefono è solo questione di non toccare ciò che già funziona... Qui si stava parlando di ridare vita a vecchi computer, e la guida che ho fatto serve solo ad installare una distribuzione molto più leggera e performante di Ubuntu, visto che il fine ultimo erano appunto le prestazioni! :) Conta poi che tutto quello che vedi nella guida sarà si e o mezz'ora, Ubuntu a volte ci mette di più ad installarsi. Comunque la guida l'ho finita, ve la allego, di nuovo se c'è qualcosa di poco chiaro ditemelo che la modifico/correggo!

Ste ;)

EDIT: File modificato, allegata nuova versione in un messaggio successivo
Ultima modifica di Ste89 il 16/04/2013, 13:08, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
mjrndr
guru
Messaggi: 1261
Iscritto il: 21/06/2012, 10:19
Reputation:
Località: Bergamo

Re: R: lubuntu=fornetto

Messaggio da mjrndr »

La guida è ben fatta, l'unico appunto (a dire il vero è pignoleria) è la prima tabella che ha una riga in una pagina e le altre nella pagina seguente, un "a capo" ed è fatta.
Perché Ubuntu ti risulta così fastidioso ? A me serve qualcosa che si accenda in poco con una grossa icona con scritto "INTERNET" in mezzo al desktop e poco più...

Andrea

Avatar utente
Ste89
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 28/01/2013, 18:38
Reputation:
Località: PU

Re: lubuntu=fornetto

Messaggio da Ste89 »

Perché "scimmiotta" Windows, semplicemente. È Linux, e qui non si sfugge, le migliorie si vedono alla grande, come avete testato in prima persona, però per farti un esempio... Se la benzina, assicurazioni e bolli non costassero niente e ti regalassero a scelta un'auto sportiva tra un'Alfa o una Ferrari, perché sceglieresti un'Alfa? Ubuntu funziona bene, come Windows è a prova di idiota, però sacrifica prestazioni... Se hai un computer performante installalo, attiva tutti gli effetti grafici che sono veramente belli, specialmente su KDE e vivi felice, però nel mio pc che di problemi di risorse non ne ha affatto l'ho tolto per la lentezza rispetto ad Arch, se vuoi resuscitare un vecchio pc o con scarse risorse tanto vale provare a ottimizzare al massimo, per come la vedo io. Valuta tu che risultati vuoi ottenere, prestazioni o luccichio delle finestre. Considera che una volta settato puoi tirare avanti tranquillamente con 4 comandi per cercare/installare/rimuovere software e aggiornare il sistema, poi funziona tutto alla maniera di Ubuntu, anzi, se capisci come funziona il sistema, anche meglio perché sei tu che decidi quello che deve fare il tuo pc, e se tu non gli dici di fare qualcosa, lui da solo non lo fa.

Teoricamente poi per fare una cosa come dici tu basterebbero poche cose in croce... Mi viene in mente un login in automatico con openbox con firefox in avvio automatico all'accensione... Forse si potrebbe evitare anche openbox con un po' di smanettamento :p potresti avere un sistema operativo funzionante in meno di 1GB se a memoria non ricordo male il peso medio delle applicazioni!

Se hai un vecchio fisso che non usi più (almeno se qualcosa non va formatti senza paura di perdere dati importanti) prova a seguire la guida e installare Arch lì con XFCE o LXDE, e intanto installa Xubuntu o Lubuntu nel netbook e provali tutti e due, ovviamente però metti la stessa interfaccia grafica sui due sennò il test non vale, così testi le differenze tra le due distribuzioni e ti togli i dubbi! :)

Ste

P.S.: Tabella mandata a capo! :D
Guida installazione Archlinux.pdf
(729.59 KiB) Scaricato 102 volte

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: lubuntu=fornetto

Messaggio da chromemax »

Ste mi sa che fai un po' di confusione tra quello che è una distro e quello che è linux. In termini stretti l'ottimizzazione estrema si può raggiungere con qualsiasi distro, è il kernel che si interfaccia con l'hw e quello è uguale o può essere uguale per tutti, a meno che uno non abbia sviluppato patch proprietarie, ma allora tutto il discorso cambia dato che si esce dall'ambito opensource. Le differenze tra distro sono sulla facilità di installazione, quanto gli script di installazione ci beccano a riconoscere l'hw, e il sistema di pacchettizzazione del sw, tutto il resto sono orpelli. Quello che massacra le prestazioni è l'interfaccia grafica, arch con xfce e ubuntu con xfce sono potenzialmente uguali, potrebbero differire per il kernel, ma si può ricompilare anche quello. Poi anche sulle prestazioni ci si deve chiarire; navigazione internet e wordprocessing impiegano minimamente la cpu e non sono paralleli, per risparmiare tempo è molto molto più importante saper scrivere con 10 dita sulla tastiera piuttosto che ottimizzare al massimo il SO.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Ste89
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 28/01/2013, 18:38
Reputation:
Località: PU

Re: lubuntu=fornetto

Messaggio da Ste89 »

chromemax ha scritto:Ste mi sa che fai un po' di confusione tra quello che è una distro e quello che è linux. In termini stretti l'ottimizzazione estrema si può raggiungere con qualsiasi distro, è il kernel che si interfaccia con l'hw e quello è uguale o può essere uguale per tutti, a meno che uno non abbia sviluppato patch proprietarie, ma allora tutto il discorso cambia dato che si esce dall'ambito opensource. Le differenze tra distro sono sulla facilità di installazione, quanto gli script di installazione ci beccano a riconoscere l'hw, e il sistema di pacchettizzazione del sw, tutto il resto sono orpelli. Quello che massacra le prestazioni è l'interfaccia grafica, arch con xfce e ubuntu con xfce sono potenzialmente uguali, potrebbero differire per il kernel, ma si può ricompilare anche quello. Poi anche sulle prestazioni ci si deve chiarire; navigazione internet e wordprocessing impiegano minimamente la cpu e non sono paralleli, per risparmiare tempo è molto molto più importante saper scrivere con 10 dita sulla tastiera piuttosto che ottimizzare al massimo il SO.
chrome, la confusione mi sa che la fai te... Credo che tu sappia che il kernel Linux puro (quello scritto da Torvalds) è il Vanilla, quello che trovi su kernel.org tanto per capirci, e che ogni distribuzione se lo patcha come vuole e lo distribuisce pacchettizzato nei suoi repository. Tanto per darti un esempio ogni distribuzione potrebbe distribuire un kernel semplicemente con lo scheduler impostato diversamente. Hai mai compilato un kernel a mano? Io mentre provavo a farlo cercando di installare gentoo c'ho trovato dentro anche da abilitare il supporto per i martelli strumentati (servono nelle misure meccaniche), quindi non diciamo fesserie... Se passo al kernel opzioni specifiche per un processore piuttosto che un altro, o abilito il supporto per tutti i processori disponibili in commercio, vedi da solo che cambiano anche le dimensioni del kernel... Poi lo preferisci compilato tutto statico o vuoi compilarlo a moduli? Con il primo se sai alla perfezione tutti i chip che hai all'interno delle varie schede, e conosci a priori tutto l'hardware che andrai ad usare, puoi compilare un kernel che supporta già di suo l'hardware, altrimenti puoi compilarlo con il supporto modulare, che si attiverà quando necessario... Inoltre le patch non sono proprietarie, ma sono semplicemente sviluppate da persone diverse che sviluppano distribuzioni diverse, e vengono distribuite come tutto il resto del software libero, totalmente aperte e trasparenti... Prova poi a vedere come "ragionano" a livello di sistema Ubuntu o Debian, e guarda come "ragionano" Arch, o Gentoo, o Slackware, o Red Hat... Poche cose vedrai che coincideranno tra l'una e l'altra a parte le basi... Se vuoi un po' di differenze volanti a livello di gestione di sistema, Arch si appoggia su systemd, Ubuntu se non ricordo male si avvale di initscripts, cambiano inoltre delle posizioni di alcuni file all'interno delle cartelle di sistema ecc... Ultimo ma non per importanza: qui ci si spaventa per scrivere due righe di comandi in croce per un'installazione, figuriamoci dove si andrebbe a finire nella compilazione di un kernel... Saper scrivere con 10 dita aiuta come adesso che ho buttato giù ste 4 righe al volo senza ragionarci troppo, ma ti assicuro che mi è capitato di scrivere con dei computer che si inceppavano e non riuscivano nemmeno a stare dietro alla scrittura a 10 dita...

Con questo non voglio essere frainteso, e non sto criticando nessuno, ma non vorrei che passassero informazioni non del tutto veritiere :) Quello che scrivo è tutto frutto della mia esperienza diretta vissuta dentro una facoltà di ingegneria, maturata grazie a ore di studio, smanettamento, prove, consigli da amici che studiano ingegneria informatica e dall'uso quotidiano continuato che faccio di questi sistemi da almeno quattro anni. Il mio consiglio quindi è quello di sperimentare in rpima persona prima di tirare conclusioni o sparar sentenze... Io ho dato il mio consiglio e ho contribuito scrivendo una mini guida per chi volesse provare in prima persona, non ho costretto nessuno ad installare una distribuzione piuttosto che un'altra!

Un saluto a tutti gli "informatizzandi"...!!! :D

Ste ;)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi