Luce camera oscura

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Luce camera oscura

Messaggio da paolob74 »

Si parla sempre di luci di sicurezza ma come luce normale cosa utilizzate?

Attualmente ho un neon 2 x 58 w ma ho letto in rete che i tubi si mantengono accesi diversi minuti dopo lo spegnimento.

Effettivamente ho provato senza luce rossa e si vedono dei bagliori interni ai tubi per diverso tempo, pericolo di velatura?!?!

Consigli ragazzi?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12553
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Luce camera oscura

Messaggio da chromemax »

Lampade a fluorescenza, neon e basso consumo, possono emettere un po' anche dopo lo spegnimento. Non ho mai fatto prove, non ho queste lampade in CO, ma non penso siano deleterie, i numeri fluorescenti del timer sono molto più visibili al buio e vicini al materiale sensibile e non ho mai riscontrato problemi. Se vogliamo essere pignoli si potrebbe temere che i fosfori rilascino picchi notevoli sull'ultravioletto, frequenza alla quale le carte fotografiche possono essere sensibili, ma imho sono paranoie.
Piuttosto il problema dei neon è che non sono proprio le lampade migliori per valutare la qualità di una stampa o un provino.
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Luce camera oscura

Messaggio da paolob74 »

Per la valutazione dei provini ho seguito il consiglio di Andrea.... Silverprint....

- Per valuatzione - Luce opalina 15 W diagonale al piano di visione, a circa un metro e mezzo di distanza.
- Per sbianca - Luce neon diffusa a circa a circa un metro e mezzo di distanza.

Non ancora testate nella mia CO.

Adesso stavo rifacendo l'impianto elettrico di tutta la CO, era molto provvisorio e pericoloso, volevo un consiglio sulla giusta luce da impiegare per l'illuminazione generale.

È brutto quando sei a luce rossa e accendi la luce centrale con 3000 W, le pupille esplodono.

Visto che già ci stavo lavorando ho pensato di chiedere a voi un consiglio, so che sono paranoie ma fatto bene una volta rimane un bel lavoro.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12553
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Luce camera oscura

Messaggio da chromemax »

Allora una alogena col dimmer
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
fabrizio979
fotografo
Messaggi: 95
Iscritto il: 13/12/2010, 15:12
Reputation:
Località: Catania

Re: Luce camera oscura

Messaggio da fabrizio979 »

Un po' OT, ma neanche tanto:

a proposito della luce rossa di sicurezza, qualche tempo fa presi questa (Ikea): http://www.ikea.com/us/en/catalog/produ ... #/70096117

In effetti fa una bella luce rossa, la lampadina e' coperta ovunque dall'involucro rosso, nessuna luce bianca filtra
dalla lampada, secondo voi va bene ?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Luce camera oscura

Messaggio da Silverprint »

fabrizio979 ha scritto:In effetti fa una bella luce rossa, la lampadina è coperta ovunque dall'involucro rosso, nessuna luce bianca filtra dalla lampada, secondo voi va bene?
Difficile che vada bene... forse potrebbe andare mettendoci una lampada di potenza bassissima tipo quelle da forno 10w, o meno. Comunque va testata.

Non è importante vederci bene in camera oscura... la luce serve solo a non dare capocciate qua e la ed a trovar le cose.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
fabrizio979
fotografo
Messaggi: 95
Iscritto il: 13/12/2010, 15:12
Reputation:
Località: Catania

Re: Luce camera oscura

Messaggio da fabrizio979 »

Silverprint ha scritto:
fabrizio979 ha scritto:In effetti fa una bella luce rossa, la lampadina è coperta ovunque dall'involucro rosso, nessuna luce bianca filtra dalla lampada, secondo voi va bene?
Difficile che vada bene... forse potrebbe andare mettendoci una lampada di potenza bassissima tipo quelle da forno 10w, o meno. Comunque va testata.

Non è importante vederci bene in camera oscura... la luce serve solo a non dare capocciate qua e la ed a trovar le cose.

L'ho controllata meglio, ci sono infiltrazioni di luce bianca, non va bene. Ad ogni modo lo stock che ho acquistato per stampare include il faro "classico" in metallo con i tre filtri, spero vada bene..

Avatar utente
porcospino99
guru
Messaggi: 304
Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
Reputation:
Località: Bologna
Contatta:

Re: Luce camera oscura

Messaggio da porcospino99 »

Io per la valutazione delle stampe, da quando faccio anche il colore (anzi "dovrei fare" il colore visto che il tempo cho ho ultimamente...) ho preso una lampadina con luce a 5500k, per il colore serve per controllare le dominanti per il BN in effetti è anche troppo forte

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Luce camera oscura

Messaggio da Pacher »

Ragazzi sto mettendo giu uno schemino per acquistare il materiale e questo fine settimana ne approfitto per fare l'impianto elettrico. La CO fa circa 15 metri quadri. Ho acquistato le lamapadine a led da 1 w equivalenti a 20 w. Ora non le ho mai usate e non mi rendo conto di quanta luce facciano. Due bastano o son gia troppe? Il soffitto è molto basso, 1 e 85.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12553
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Luce camera oscura

Messaggio da chromemax »

Pacher ha scritto:Ragazzi sto mettendo giu uno schemino per acquistare il materiale e questo fine settimana ne approfitto per fare l'impianto elettrico. La CO fa circa 15 metri quadri. Ho acquistato le lamapadine a led da 1 w equivalenti a 20 w. Ora non le ho mai usate e non mi rendo conto di quanta luce facciano. Due bastano o son gia troppe? Il soffitto è molto basso, 1 e 85.
Bastano e avanzano, io ne ho due ma rivolte al soffitto, più o meno stessa dimensione della co; come diceva Andrea sopra meno luce c'è meglio è, quel tanto che basta per non dare le capocciate :)
"La gente è strana"
Io

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi