Salve,
dopo un lungo periodo di fermo, riprendo in mano la pellicola, ma ancor prima la macchina fotografica.
una delle mie accoppiate preferite era hp5+ esposta a 200 e cotta in microphen 1+3 o 1+1 (devo riguardare gli appunti).
in formato 135mm mi permetteva di usarla a mano libera con una olypus XA (quindi telemetro, 35mm f 2.8) sia all'esterno che con un po' di pratica anche in ombra o in zone piu buie. è un po' il mio taccuino tuttofare. le stampe saranno ingrandite al max circa 20x30. bella grana non troppo evidente, fantastica con cielo coperto e luce diffusa.
però ora mi trovo in una situazione di scatti tendenzialmente molto contrastati: agosto in pieno giorno, luci, ombre un po' di tutto. una gran difficoltà. e con l'esposimetro della xa non è che posso andare tanto per il sottile e fare tanti sofismi, quindi mi serve una pellicola FACILE. che perdoni molto. procedo "pari avanti tutta!" con la mia fida o avete suggerimenti?
c'è una accoppiata che possa semplificarmi la vita?
luce contrastata: che pellicola/rilevatore?
Moderatori: Silverprint, chromemax


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: luce contrastata: che pellicola/rilevatore?
Io proverei con la T-max 400.
È molto più sensibile della HP5 (quasi uno stop), la saturazione avviene a livelli elevatissimi di esposizione ed è anche molto versatile nel trattamento.
È molto più sensibile della HP5 (quasi uno stop), la saturazione avviene a livelli elevatissimi di esposizione ed è anche molto versatile nel trattamento.
Re: luce contrastata: che pellicola/rilevatore?
Io ho una Xa e ho provato ad usarla sia con la tmax 400 che con la 100 ..... Io la userei con la 400 è la svilupperei con il Rodinal studio .....

