LUCE DIFFUSA NEL MONDO

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

LUCE DIFFUSA NEL MONDO

Messaggio da guazzora »

Ecco alcuni esempi di luce diffusa realizzata a mezzo tubi a scarica, più grandi ma in tutto uguali come emissione alle lampadine a basso consumo. FATTI DA AZIENDE COME OMEGA, ZONE VI, ecc.. ed alcuni papers in cui si legge come Ansel Adams usasse la luce diffusa al posto del condensatore. Persino la ILFORD consiglia la diffusione a luce fredda. Vediamo un po' se la censura chiude anche questo. Non è con la censura che si ferma il progresso, le basso consumo assieme ai leds sono lo stato dell'arte delle sorgenti di luce. Né tantomeno la circolazione della conoscenza può essere limitata dall'intervento della censura, soprattutto oggi che con Internet finalmente si riesce tutti a comunicare facilmente. Chiunque voglia approfondimenti, dati, esperienze, e soprattutto ogni documento tecnico e scientifico mi scriva pure alla mia email: [email protected]

La testa a luce diffusa con lampadine a basso consumo è attualmente la migliore di tutte. Io, come anche tutti i miei colleghi in giro per il globo ed appartenenti alla comunità scientifica, non temiamo il confronto. A chi gestisce questo sito avverto che esistono leggi sui diritti degli utenti dei forum, in Italia, in Europa. Dr. Andrea Guazzora



http://www.largeformatphotography.info/ ... h-V54-bulb

http://www.ohio.edu/people/schneidw/dar ... ng_05.html

http://jbhphoto.com/blog/tag/vc-paper/
Allegati
ILFORD COLD LIGHT FOR VC PAPERS.tiff
ZONE VI PROFESSIONAL DIFFUSE LIGHT HEAD 1.tiff
OMEGA ZONE VI.tiff



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
fenolo
guru
Messaggi: 618
Iscritto il: 20/10/2014, 12:58
Reputation:

Re: LUCE DIFFUSA NEL MONDO

Messaggio da fenolo »

Popcorn

Avatar utente
luciano.xxk
guru
Messaggi: 455
Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
Reputation:

Re: LUCE DIFFUSA NEL MONDO

Messaggio da luciano.xxk »

Dottor Guazzora, mi consenta di trasmetterLe la mia personalissima valutazione: la sua presenza peggiora significativamente la qualità tecnica e l'accrescimento culturale di questa agorà virtuale.
Lei è certamente una persona di pronto intelletto, ma conduce sistematicamente un'operazione che è un'autentica icononoclastia conoscitiva, mescolando sistematicamente informazioni vere e interessanti con balle spaziali.

Distinti saluti.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: LUCE DIFFUSA NEL MONDO

Messaggio da Silverprint »

Le ottime luci fredde dei grandi costruttori che conosco e apprezzo ed ho usato sono anni luce dall'accrocchio e dalle lampadine che vorrebbe propinarci. A quanto pare lei non è in grado di capire le caratteristiche tecniche che hanno gli apparecchi che cita.

Zone VI e ZBE (Oriental), per citare due tra i migliori, hanno lampade dallo spettro appositamente creato, accensione istantanea, un sistema closed loop di monitoraggio dell'emissione, sistemi di controllo temperatura e pre-heating, punti di taratura stabili e sensibili, nessuna luminescenza residua (tantomeno uv), etc.
Nonostante ciò sono stai messi fuori produzione perché ad un certo punto non erano più reperibili lampade adeguate!!!
Fu un duro colpo non poter più usare la nostra amatissima ZBE... anche se, nonostante accurata taratura, richiedeva negativi con gamma di densità da condensatore (tanto per sfatare un altro suo inconsistente mito).
Anche per la Zone VI e per la Aristo VC le lampade adatte non sono più reperibili. Insomma sono apparecchi destinati al cassonetto (purtroppo): quando le lampade sono a fine vita, non sono rimpiazzabili.

La successiva evoluzione dei prodotti è stata la Starlite, sviluppata da ZBE e Durst (usa), poi utilizzata in varie declinazioni sui Durst Pictochrome, Pictograph, Optimo e, credo, ancora ordinabile (a prezzi congrui) da Durst pro-usa. Ma le Starlite e derivate utilizzano lampade alogene (chi sa perché? Ohibò!). Se le avesse usate saprebbe anche che cotanta elettronica, purtroppo, male ha retto il passare del tempo.

Da ultime, coi grandi costruttori ormai fuori gioco, sono arrivate alcune teste coi led che, in parte e con funzionalità di molto semplificate, si ispirano alle grandi macchine di cui sopra.

E comunque le vecchie (molto) luci fredde tipo Aristo o quelle Durst hanno lampade il cui spettro è praticamente incompatibile con le carte VC. Ed i sistemi Led di Heiland (esiste anche dal vero o è solo un'ipotesi?) o quello americano molto più semplice sono anch'essi molto lontani dallo spettro di emissione e dalla instabilità intrinseca del suo accrocchio.


Mi stupisce che da scienziato quale si dichiara non sia in grado di approfondire al livello minimo di decenza gli argomenti sui cui ha la pretesa di istruirci. Le segnalo inoltre che sarebbe opportuno, vista la sua dichiarata professione, che lei imparasse a leggere le curve caratteristiche.

Qui non c'è censura solo la legittima tutela della fruibilità e dell'utilità di questo forum.
I suoi post sono integri, non modificati, né cancellati.
Questa discussione ha solo intento polemico e per tanto, in accordo al regolamento, viene chiusa (come la precedente).
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Bloccato