Luce flash per stampa d'alta qualità

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 12953
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Luce flash per stampa d'alta qualità

Messaggio da Silverprint »

chromemax ha scritto:
.....qui allego il link dove avevo letto du' righe a riguardo: http://www.nadir.it/faq/faq_bn.htm
Anche nadir prende delle cantonate... basta leggere cosa sono per loro i filtri dicroici :)
OMG! :-o


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Luce flash per stampa d'alta qualità

Messaggio da zioAlex »

chromemax ha scritto:Ne ho sentito anch'io ma la qualità non c'entrava niente, Il flash, tra l'altro, ha tempi talmente brevi da far insorgere il difetto di non reciprocità della carta.. Nelle stampe, anche a colori, di alta qualità, si maschera e si brucia eccome.
Il motivo delle lampada flash era per sistemi industriali di stampa con ingranditore e trascinatore della carta sensibile; l'uso del flash permetteva di accellerare in maniera drastica i tempi di lavorazione.
BTW il flash l'ho usato anch'io nell'ingranditore, sostituendo la lampadina con un piccolo flash elettronico, può essere comodo in caso di forti ingrandimenti o negativi particolarmente densi o strani (es. i negativi colori stampati in BN su carta standard); luce in abbondanza, niente calore e vibrazioni. Il timer non serve, l'esposizione si regola solo col diaframma e il numero di lampi. E' un po' che ci penso come soluzione, inoltre, per stampare con l'ingranditore usando le carte per stampa a contatto, ma devo trovare un buon sistema reversibile per accrocchiarlo con una buona distribuzione.
si infatti quei pochi test che ho fatto riguardavano queste "comodità", assenza totale di vibrazioni, regolazioni con la potenza del flash: 1/1, 1/2, 1/4, 1//8 etc. etc avendo una regolazione in stop + precisa.... Un qualcosa tutto sommato l'ho ricevuta in risultati anche se ne ho fatti pochi di test..
Io ho posizionato il mio sb28 direttamente sul diffusore dell'ingranditore con il pannello di controllo di fronte a me in modo che la luce rossa del "pronto flash" é alla portata e ovviamente la messa a fuoco va fatta con un'altra lampada....
Per Nadir non so.. Avrà preso delle cantonate ma l'avevo letto anche su un libro che non trovo.. :)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Luce flash per stampa d'alta qualità

Messaggio da zioAlex »

chromemax ha scritto:
.....qui allego il link dove avevo letto du' righe a riguardo: http://www.nadir.it/faq/faq_bn.htm
Anche nadir prende delle cantonate... basta leggere cosa sono per loro i filtri dicroici :)
:)) :))

non me ne ero accorto! Volevo proprio vedere cosa pensano sui filtri dicroici e ops... Mi ha riportato alla stessa pagina che avevo linkato :))
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11858
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Luce flash per stampa d'alta qualità

Messaggio da chromemax »

Per Nadir non so.. Avrà preso delle cantonate ma l'avevo letto anche su un libro che non trovo..
Mi riferivo alla stampa di altissima qualità... è una frase senza senso, se prima non si definisce il concetto di qualità. Nella stampa colore tradizionale non ci sono le gradazioni di contrasto quindi l'altissima qualità passa attraverso la manipolazione del contrasto che, in assenza di gradazioni della carta, deve essere fatto con le mascherature/bruciature o attraverso maschere. Non vorrei che, come spesso accade in Italia, il concetto di altissima qualità (della stampa) sia associato, nel caso in questione, alla bontà tecnologica (e quindi al prezzo) degli strumenti.
regolazioni con la potenza del flash: 1/1, 1/2, 1/4, 1//8 etc. etc avendo una regolazione in stop + precisa....
Ho dei dubbi sulla regolazione precisa dei flash, anzi la ripetibilità del risultato può essere imho uno dei problemi più grandi nell'usare il flash nell'ingranditore. Dando per scontato che non si possono usare gli automatismi del flash (quelli si piuttosto precisi) quanto sarà ripetibile il flusso luminoso del flash in manuale?

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Luce flash per stampa d'alta qualità

Messaggio da zioAlex »

chromemax ha scritto:
Per Nadir non so.. Avrà preso delle cantonate ma l'avevo letto anche su un libro che non trovo..
Mi riferivo alla stampa di altissima qualità... è una frase senza senso, se prima non si definisce il concetto di qualità. Nella stampa colore tradizionale non ci sono le gradazioni di contrasto quindi l'altissima qualità passa attraverso la manipolazione del contrasto che, in assenza di gradazioni della carta, deve essere fatto con le mascherature/bruciature o attraverso maschere. Non vorrei che, come spesso accade in Italia, il concetto di altissima qualità (della stampa) sia associato, nel caso in questione, alla bontà tecnologica (e quindi al prezzo) degli strumenti.
regolazioni con la potenza del flash: 1/1, 1/2, 1/4, 1//8 etc. etc avendo una regolazione in stop + precisa....
Ho dei dubbi sulla regolazione precisa dei flash, anzi la ripetibilità del risultato può essere imho uno dei problemi più grandi nell'usare il flash nell'ingranditore. Dando per scontato che non si possono usare gli automatismi del flash (quelli si piuttosto precisi) quanto sarà ripetibile il flusso luminoso del flash in manuale?
...in effetti non é che avevi specificato a cosa ti riferivi per le cantonate, comunque é = non cambia nulla, del resto le cantonate le prendiamo tutti, capita... :)
per me la frase ha senso, anche se non ho una conoscenza approfondita sulla stampa colori ma prendo sempre con le pinze quello che leggo e come si dice: fino a prova contraria...
Ma fin'ora non ho avuto nulla che testimonia il contrario! :-??
Ho soltanto queste 2 informazioni, si é vero sono pochissime ma inizialmente le prendo x buone ma nella mia mente sono "scritte a matita" fino a quando avrò dei riscontri, quindi perché non credere?
Ovviamente non credo che così si deve credere a tutto e di +,
diventando noi dei "boccaloni" ma neanche il contrario! Persone sfiduciate che non credono a nulla.
Anzi, ti dirò di +... Per me poteva esserci anche scritto "stampe di buona qualità" andava benissimo ugualmente! ;) la mia curiosità mi portava ugualmente a conoscere quel tipo di luce che non conosco, tutto qui, ho fatto anche un mio piccolo ragionamento magari sarà sbagliato (meglio!) ma almeno c'ho provato. :-*
Sulla "precisione" del flash mi collegavo al fatto che non serve il timer come detto anche da te, sulla ripetibilità non so se ho capito bene a cosa ti riferisci ma il discorso é lo stesso per le "normali" lampade x il b/n.... Tutto nasce e (aime) tutto finisce
Cerco nel possibile di risolvere i problemi man mano che mi si presentano o evitandone che se creano altri ma non me li faccio tanti problemi insieme perché si corre il rischio di abbandonare la nave prima di iniziare il viaggio! ;)
:-h
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11858
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Luce flash per stampa d'alta qualità

Messaggio da chromemax »

Sulla "precisione" del flash mi collegavo al fatto che non serve il timer come detto anche da te, sulla ripetibilità non so se ho capito bene a cosa ti riferisci ma il discorso é lo stesso per le "normali" lampade x il b/n.... Tutto nasce e (aime) tutto finisce
Scusa, ho dato per scontato un ragionamento nella mia testa che scontato non era. Mi riferisco al fatto che, per quanto ne so, l'accensione della spia pronto del flash non avviene proprio proprio quando il condensatore è tutto carico ma un po' prima. Inoltre se il flash rimane acceso per un po' il condensatore perde un po' di carica. Quindi non si ha la garanzia che un lampo abbia l'identica potenza del successivo o del precedente, dato che non possono essere usati gli automatismi del flash che andrebbero a compensare un eventuale differenza di carica del condensatore, interrompendo il flusso quando questo raggiunge una determinata soglia di "giusta esposizione" e non quando il condensatore è tutto scarico.
Per spiegarmi meglio e ragionando su un'ipotesi strampalata, se immagino di fare un provino di esposizione a scalare con un lampo di flash per ogni gradino e decido un'esposizione di es. tre lampi, potrei trovarmi un'esposizione sbagliata perché i lampi del provino sono stati diversi dei lampi della stampa.

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Luce flash per stampa d'alta qualità

Messaggio da zioAlex »

ok, perfetto! Ora ho capito ;)
per l'automatismo m'era venuto soltanto in mente... Dovrebbe funzionare (+o-) come la lettura TTL della macchina, lettura del negativo tramite sonda esposimetrica, una taratura di registro di una determinata zona che ci interessa (IV esempio).. Ma x i collegamenti #:-s mi s'incastra il cervello! :))
ho usato il pronto flash come se esponessi in manuale, quello che dici sul condensatore può anche starci ma credo ci sono delle varianti minime in sotto o sovraesposizione ma per ora mi interessava capire "gli effetti" di questo tipo di luce... ;) :-h
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi