
Tempo fa ho letto su dei libri in mio possesso e su altri documenti le diverse tipologie di luce per la stampa fotografica, quindi ingranditori;
Luce condensata, diffusa, fredda, puntiforme le + conosciute, ovviamente mi ha incuriosito molto la luce flash adottata in alcuni ingranditori per stampe di elevatissima qualità, é stampa colori ovviamente, non ho trovato nulla sul web a tal proposito ma ho fatto un mio ragionamento (SPERO!

La luce dei lampeggiatori viene prodotta da lampade a scarica elettrica che utilizzano gas Xenon e riescono a dare una luce molto intensa e bianca simile alla luce solare.... Quindi senza dominanti
Questo l'ho abbinato alla diversa reazione dell'alogenuro d'argento che subisce in fase d'esposizione da un tempo (relativamente) lungo e un'intensità bassa come per la stampa b/n e da un tempo molto breve e un'intensità molto alta (non riporto il libro perché non lo ricordo!

Chiedo a Voi maestri se il mio ragionamento é +o- giusto e se eventualmente avete dei link da prestarmi a riguardo per studiare in modo + approfondito l'argomento!


Vi ringrazio anticipatamente
