E' curioso che quoti Jagemal ma rispondi a me
Si é vero, ognuno é liberissimo di fare i prezzi che meglio crede! Ma nei limiti RAGIONEVOLI!
Semplicemente no; non è come dici tu. Il venditore decide lui il prezzo, punto. E poi la ragionevolezza di chi? Dell'acquirente? Del "mercato"?
Si é vero, ognuno a sua volta é liberissimo di acquistare a quel prezzo ammesso che ne valga!
Esatto e l'acquirente acquisterà rispetto ad un suo criterio di giudizio, che può prescindere dal tuo o dal mio. Insomma sono affari dell'acquirente del perché e del per come decideo di acquistare e a quale prezzo.
Ce ne sono di queste persone che aspettano "l'allocco" di turno per daje una sòla! É una truffa e punto!
Una quindicina di anni fa un mio collega comprò un potratile super accessoriato, per allora una vera bestia di computer, pagandolo quasi 9 milioni di lire. Dopo qualche anno decise di passare ad un modello più recente, ma nel frattempo il mercato informatico era esploso e il prezzo dei portatili era calato di parecchio (con 3,5 milioni si comprava un portatile al top delle prestazioni). Interessato, gli chiesi quanto voleva per il suo vecchio portatile e quello beatamente mi disse che voleva 4 milioni, la metà di quanto l'aveva pagato lui. Gli dissi che il prezzo era completamente fuori mercato e che a meno avrei preso un computer molto più potente e soprattutto nuovo, ma la sua risposta fu che lui l'aveva pagato più di 8 milioni e che la metà gli pareva un prezzo equo e che non gli interessava di quello che diceva "il mercato"
Qualche anno fa, in piena svalutazione analogica, sono andato da un fotografo professionista chiedendogli se mi vendeva il suo ingranditore professionale che giaceva smontato in soffitta: mi chiese di fargli un offerta e io gli dissi che sui vari siti di vendita usato e aste gli ingranditori di quella classe erano venduti intorno ai 300-500 euro; la sua risposta fu che quella cifra non valeva neanche la più scamuffa delle tre ottiche che montava e piuttosto che svenderlo così l'avrebbe fatto a pezzi e buttato in discarica. Due truffatori? Li conosco personalmente e ti posso assicurare che sono persone oneste, hanno semplicemente un'idea diversa del valore che hanno le cose (le loro) e per questo, secondo me vanno rispettati, anche se la loro "ragionevolezza" non coincide con la mia, e magari pensandoci un po' su scopro che non hanno proprio tutti i torti.
Un vero appassionato non serve che si informa su quanto vale quella macchina, già lo sa!
Un vero appassionato conosce i prezzi di "MERCATO" e dall'altra parte non ci si dovrebbe LUCRARE!
Per come è andato il mercato negli utlimi anni, il vero appassionato si sarebbe vergognato a comprare a pochi euro un valore così alto in materiali e precisione meccanica di alcuni modelli e/o marche; il lucro è stato fatto soprattutto da chi ha comprato altroché.
Si, il mondo va così o qualcosa del genere [snip...]
Questa non la commento (la fotografia sullo stesso piano della speculazione sulle materie prime... ma per favore... io intendevo tutt'altra cosa)
Questo comunque é un bel sito che tratta di fotografia con libere discussioni, non é un sito di finanza o altro... Ognuno é Liberissimo di aprire i post che meglio crede, anche per un semplice confronto, e ovviamente uno é liberissimo di rispondere, sempre se é interessato all'argomento..

Infatti sono interessato all'argomento ed è per questo che intervengo. E' il tono del post che ho trovato sopra le righe e la facilità con cui si sparano giudizi e si appiccicano etichette... a me non è mai capitato di vedere un tizio che passeggiando lungo il corso cittadino vede della merce in una vetrina e tutto indignato entra a fare un cazziatone all'esercente sul prezzo troppo alto, sul fatto che vuole lucrare, che è una truffa ecc, ecc... non so se mi sono spiegato ;)