Ma voi quanto stampate?
Moderatori: Silverprint, chromemax
Ma voi quanto stampate?
Ieri stavo dando un'occhiata al mio archivio di negativi....ho centinaia di strisce mai stampate, solo guardate nel piano luminoso o passate allo scanner (non sempre peraltro). Potrei smettere di scattare e sarei a posto per anni.
Sono abbbastanza fortunato ad avere una camera oscura fissa, ma è a casa dei miei dall'altra parte delle città (Torino) e quando va bene ci posso andare un pomeriggio alla settimana, ed io in un pomeriggio riesco si e no a tirare fuori una stampa.
D'estate le sedute sono anche più sporadiche per via del caldo.
Voi quanto stampate?
Sono abbbastanza fortunato ad avere una camera oscura fissa, ma è a casa dei miei dall'altra parte delle città (Torino) e quando va bene ci posso andare un pomeriggio alla settimana, ed io in un pomeriggio riesco si e no a tirare fuori una stampa.
D'estate le sedute sono anche più sporadiche per via del caldo.
Voi quanto stampate?


- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: Ma voi quanto stampate?
Non ho una camera oscura fissa.....quindi una volta a settimana,da settembre a maggio.
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Re: Ma voi quanto stampate?
In effetti anche a me era venuta la domanda di quanto stampaste in co sentendo alcune discussioni in cui si parla di ore per una foto ... Forse lo scanner è comodo per stampare "cartoline" delle foto più normali e stampare in analogico solo quelle valide. Ps: sarà che non ho esperienza ma io da un negativo capisco a mala pena quale è il soggetto,altro che valutare se la foto è buona...
Andrea
Andrea
Re: Ma voi quanto stampate?
Pure io, spesso faccio braketing, soprattutto se uso infrarosso, ma poi capire quello buono da stampare è un delirio. Qualcuno più esperto dovrebbe fare un tutorial "la valutazione del negativo for dummies" 

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13407
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Ma voi quanto stampate?
Praticamente impossibile.Domenico ha scritto:Qualcuno più esperto dovrebbe fare un tutorial "la valutazione del negativo for dummies"

È la stampa l'unica cosa che ci può dire se il negativo è veramente adatto alle stampe che vogliamo. Una valutazione del negativo "in astratto" (cioè fatta solo tecnicamente, a prescindere dal risultato desiderato) è per forza di cose assai vaga.
Anche chi è esperto ed ha fatto miagliaia e migliaia di stampe "a occhio" riesce solo a fare una valutazione del negativo di massima: sa se un negativo è ben stampabile, ma non precisamente come.
Per farsi le ossa ri-suggerisco l'esperimento del thread "lezioni di fotografia", è molto efficace.
Qui: http://www.analogica.it/rivelatore-tri- ... tml#p26601
E qui: http://www.analogica.it/rivelatore-tri- ... tml#p26888
- mashiro2004
- fotografo
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 18/04/2012, 21:44
- Reputation:
- Località: Aosta
- Contatta:
Re: Ma voi quanto stampate?
Io scatto e sviluppo il giorno stesso, poi do una passata allo scanner.... I negativi che sono venuti meglio a livello di composizione li metto da parte e quando ne ho un tot stampo....Domenico ha scritto:Ieri stavo dando un'occhiata al mio archivio di negativi....ho centinaia di strisce mai stampate, solo guardate nel piano luminoso o passate allo scanner (non sempre peraltro). Potrei smettere di scattare e sarei a posto per anni.
Sono abbbastanza fortunato ad avere una camera oscura fissa, ma è a casa dei miei dall'altra parte delle città (Torino) e quando va bene ci posso andare un pomeriggio alla settimana, ed io in un pomeriggio riesco si e no a tirare fuori una stampa.
D'estate le sedute sono anche più sporadiche per via del caldo.
Voi quanto stampate?
Re: Ma voi quanto stampate?
Io sarà da un anno che non stampo, e come te, ho diversi negativi, che avrei voluto, ma non ho stampato.
Mi sono ripromesso di fare sviluppo e stampa d'ora in poi, cioè sviluppo un paio di rulli e stampo (se c'è qualcosa che merita ovviamente) e poi riprendo a sviluppare e via cosi, in modo da andare di pari passo...
Mi sono ripromesso di fare sviluppo e stampa d'ora in poi, cioè sviluppo un paio di rulli e stampo (se c'è qualcosa che merita ovviamente) e poi riprendo a sviluppare e via cosi, in modo da andare di pari passo...
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr

Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr

Re: Ma voi quanto stampate?
io mi sono dato regole "ferree" e, avendo la camera oscura fissa in cantina, ci vado quasi ogni sera. Durante la settimana, ci vado una o due orette fare lavori "di contorno" o meno impegnativi come tempo (lavaggio SERIO, spuntinatura, sviluppo negativi, ecc) e nel week-end una o due serate "full immersion" di stampa.
Per "full immersion", sebbene si tratti anche di 8 ore filate, intendo che ne riesco a fare al massimo due, magari lasciate la da lavare bene durante la settimana entrante...questo perché quasi sempre mi fisso su dettagli che mi portano via mediamente 3-4 ore a foto...vuoi perché son fissazioni "di fino", vuoi perché sono schiappa in molte cose, vuoi perché la rovino alla fine con sbianche sbagliate, ecc...
Se stampassi "tanto per stampare", direi che riuscirei a sfornarne una decina a settimana o anche più. Anch'io ho migliaia di negativi mai stampati
ma non è quello a cui ambisco, (sono sbruffone, voglio arrivare alla Fine-Art, anche se preferirei avesse un nome meno altisonante e vanitoso...) Dopotutto, è vero che si hanno molti negativi, ma non saranno mica tutti meritevoli di essere stampati, no !?!
Però è impegnativo. Divertente ed appagante, ma impegnativo....ovviamente di dormire più di 6-7 ore non se ne parla. Il sab e dom. dormo circa 5,5-6 ore. Ieri sera sono andato a dormire dopo le 2.30 e questa mattina mi sono alzato (grazie alla santa donna che mi sopporta) alle 9.30, anche se dipende molto dal bimbo...
Ad oggi, la mia vita è fatta di lavoro, famiglia e camera oscura (pagando per l'appunto il prezzo ad es. di rubare qualche ora al sonno...)
La donna mi aiuta e comprende (e compatisce) molto in questa cosa.
E' come un secondo lavoro, solo che invece di essere pagato, spendi
Scattare invece scatto "quando capita"...per questo vivo con la compatta in tasca ;) anche perché i miei soggetti sono ...incidentali e poco reperibili con intenzionalità. Per cui non ci sono momenti di scatto (le classiche uscite col borsone...): il momento per me è sempre, quando capita
Quando non avevo ancora riallestito la c.o. invece, uscivo spesso...col borsone. O una cosa o l'altra....quando tornerò a soggetti più...pensati, tornerò di più fuori col borsone del medio formato e meno in c.o......... 
Per "full immersion", sebbene si tratti anche di 8 ore filate, intendo che ne riesco a fare al massimo due, magari lasciate la da lavare bene durante la settimana entrante...questo perché quasi sempre mi fisso su dettagli che mi portano via mediamente 3-4 ore a foto...vuoi perché son fissazioni "di fino", vuoi perché sono schiappa in molte cose, vuoi perché la rovino alla fine con sbianche sbagliate, ecc...

Se stampassi "tanto per stampare", direi che riuscirei a sfornarne una decina a settimana o anche più. Anch'io ho migliaia di negativi mai stampati

Però è impegnativo. Divertente ed appagante, ma impegnativo....ovviamente di dormire più di 6-7 ore non se ne parla. Il sab e dom. dormo circa 5,5-6 ore. Ieri sera sono andato a dormire dopo le 2.30 e questa mattina mi sono alzato (grazie alla santa donna che mi sopporta) alle 9.30, anche se dipende molto dal bimbo...
Ad oggi, la mia vita è fatta di lavoro, famiglia e camera oscura (pagando per l'appunto il prezzo ad es. di rubare qualche ora al sonno...)
La donna mi aiuta e comprende (e compatisce) molto in questa cosa.
E' come un secondo lavoro, solo che invece di essere pagato, spendi

Scattare invece scatto "quando capita"...per questo vivo con la compatta in tasca ;) anche perché i miei soggetti sono ...incidentali e poco reperibili con intenzionalità. Per cui non ci sono momenti di scatto (le classiche uscite col borsone...): il momento per me è sempre, quando capita


Re: Ma voi quanto stampate?
eh.. io stampo troppo poco.. :-/
Sono organizzato per sviluppare i negetivi con la changing bag e quindi riesco a trovare il tempo per sviluppare i rullini regolarmente, mentre devo allestire la CO ogni volta che stampo e tra montaggio, smontaggio e pulizia (se rimane qualcosa in giro rischio di essere fulminato...) parte un'oretta..
è un peccato, perchè la scansione non rende come la stampa.... e l'intero processo rimane un po' incompiuto
se lo facessi io, troverei l'ngranditore tritato e le mie valige davanti alla porta di casa
Sono organizzato per sviluppare i negetivi con la changing bag e quindi riesco a trovare il tempo per sviluppare i rullini regolarmente, mentre devo allestire la CO ogni volta che stampo e tra montaggio, smontaggio e pulizia (se rimane qualcosa in giro rischio di essere fulminato...) parte un'oretta..
è un peccato, perchè la scansione non rende come la stampa.... e l'intero processo rimane un po' incompiuto
luca_dega ha scritto:io mi sono dato regole "ferree" e, avendo la camera oscura fissa in cantina, ci vado quasi ogni sera. Durante la settimana, ci vado una o due orette fare lavori "di contorno" o meno impegnativi come tempo (lavaggio SERIO, spuntinatura, sviluppo negativi, ecc) e nel week-end una o due serate "full immersion" di stampa.

se lo facessi io, troverei l'ngranditore tritato e le mie valige davanti alla porta di casa
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
Re: Ma voi quanto stampate?
eh si, ma ci vado ogni sera dopo che la gente della tribù è andata a nanna...! L'oretta di camera oscura la faccio al posto dell'oretta di sonno
e per riuscirci mi faccio parecchio il culo, anche se ultimamente sto (purtroppo) facendo un giorno la settimana di cassa integrazione e risulta più facile.
Avendo tra l'altro la donna molto incinta, prima faccio le faccende (cena, sparecchiare, lavastoviglie e solite menate), poi faccio la doccia al bimbo, lo metto a nanna, una guardata al giardino (vasi da bagnare dove non arriva l'irrigatore &C.), tirare su la roba a stendere e finalmente se riesco vado in c.o.....
.... ho imparato ad ottimizzare i tempi al secondo...
Quindi, la donna credo non se la senta proprio di mettermi le valigie fuori dalla porta... ;)
Ora ad esempio sono libero ma non sono in c.o., sono a casa col bimbo (come ogni mattina e pomeriggio che sono a casa) e lei sta riposando. Ci veniamo parecchio in contro. Poi le cose cambiano. Ad esempio, vedremo quando nascerà il secondo...
Ovvio che per me, che sto via di casa le classiche 9,5-10 ore, è faticoso. Ma anche tirare su pesi in palestra è faticoso, eppure c'è un sacco di gente che ci va....C'è fatica e fatica !!!!!!!!

Avendo tra l'altro la donna molto incinta, prima faccio le faccende (cena, sparecchiare, lavastoviglie e solite menate), poi faccio la doccia al bimbo, lo metto a nanna, una guardata al giardino (vasi da bagnare dove non arriva l'irrigatore &C.), tirare su la roba a stendere e finalmente se riesco vado in c.o.....

.... ho imparato ad ottimizzare i tempi al secondo...
Quindi, la donna credo non se la senta proprio di mettermi le valigie fuori dalla porta... ;)
Ora ad esempio sono libero ma non sono in c.o., sono a casa col bimbo (come ogni mattina e pomeriggio che sono a casa) e lei sta riposando. Ci veniamo parecchio in contro. Poi le cose cambiano. Ad esempio, vedremo quando nascerà il secondo...

Ovvio che per me, che sto via di casa le classiche 9,5-10 ore, è faticoso. Ma anche tirare su pesi in palestra è faticoso, eppure c'è un sacco di gente che ci va....C'è fatica e fatica !!!!!!!!

