Macchina fotografica per novizio

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9712
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Macchina fotografica per novizio

Messaggio da Pierpaolo B »

Elmar Lang ha scritto:Ovvio che se dovessi gettarmi nella mischia e consigliare una fotocamera che non fosse reflex e nemmeno "punta e scatta" consiglierei "col cuore" una sovietica tipo Kiev-4 o FED-3 o Zorki-4.

Però, magari il nostro amico desidera qualcosa di meno ferrugigno. Ecco che quindi, sempre con il cuore, il mio consiglio è: Minolta Hi-Matic 7s.

Costa cifre miserabili ed è dotata di un'ottica eccellente, coadiuvata da un esposimetro efficientissimo. Grazie all'otturatore centrale, è pure silenziosissima.

E.L.
Ottimo consiglio
Quella Minolta è un gioiellino. Sforna ottime immagini. E' un apparecchio concreto.
In concorrenza c'era anche una Canon con ottica 40mm e possibilità d'automatismo (se la memoria non m'inganna). Quel 40mm sfornava immagini strepitose. Di contro era già imbottita d'elettronica.


Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
EffE
guru
Messaggi: 324
Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
Reputation:
Località: tra Italia ed Australia.

Re: Macchina fotografica per novizio

Messaggio da EffE »

impressionando ha scritto:Di contro era già imbottita d'elettronica.
Questa perché non è refrattanza? :D
Una volta che hai imparato a fare è lecito farsi aiutare a fare. ;)
Comunque, se la Canon è quella che penso io, Canonet QL 17 G, di elettronica ce n'era pochissima, era una meccanica con automatismo dei tempi, all'epoca era molto usato tale sistema, anche in fotocamere reflex, tipo le Konica autoreflex.
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Macchina fotografica per novizio

Messaggio da graic »

impressionando ha scritto:
Elmar Lang ha scritto:Ovvio che se dovessi gettarmi nella mischia e consigliare una fotocamera che non fosse reflex e nemmeno "punta e scatta" consiglierei "col cuore" una sovietica tipo Kiev-4 o FED-3 o Zorki-4.

Però, magari il nostro amico desidera qualcosa di meno ferrugigno. Ecco che quindi, sempre con il cuore, il mio consiglio è: Minolta Hi-Matic 7s.

Costa cifre miserabili ed è dotata di un'ottica eccellente, coadiuvata da un esposimetro efficientissimo. Grazie all'otturatore centrale, è pure silenziosissima.

E.L.
Ottimo consiglio
Quella Minolta è un gioiellino. Sforna ottime immagini. E' un apparecchio concreto.
In concorrenza c'era anche una Canon con ottica 40mm e possibilità d'automatismo (se la memoria non m'inganna). Quel 40mm sfornava immagini strepitose. Di contro era già imbottita d'elettronica.
Ottimo consiglio questo, sulla falsariga di quello che avevo molto inizialmente dato, io e molto contrastato. Se poi alla sigla Minolta 7S di aggiunge anche la notazione II si ottiene una riduzione di peso e dimensioni di circa un terzo che è una cosa che lo zaino, e la spalla sottostante vedono di buon occhio. IL Rokkor 40 f:1.7 è un'ottica splendida, il fatto che sia 5mm più corto della 7s liscia in molte occasioni è un bene. Quest'ultima camera (Minolta 7S II) si trova anche con il nome di Revue 400 SE, il che può, in qualche caso ridurre il prezzo di acquisto.
Circa il fatto che la Minolta 7s (ii o no che sia) si trovi a cifre "miserabili" il giudizio lo lasciamo al nostro novizio, diciamo che a meno di andare a cercare molto lontano il prezzo viaggia sopra i 100 euro.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Macchina fotografica per novizio

Messaggio da graic »

Dimenticavo, la 7sii non ha al contrario della 7s la possibiltà di funzionare in modo completamente manuale, è automatica a priorità di tempi, ma l'indicazione del diaframma scelto sul mirino consente un discreto controllo della situazione.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Macchina fotografica per novizio

Messaggio da graic »

Ultima nota sulla Minolta Hi matic 7S II, vi sono in giro voci (da parte di fan) che sostengono che la suo ottica sia la stessa prodotta da Minolta per la Leica CL.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Macchina fotografica per novizio

Messaggio da Elmar Lang »

Mi piace scherzarci un po' su, ma sembra che viviamo in un tempo in cui la maggior parte di noi tiene al "fitness", ma poi si scoraggia se deve portare a tracolla una macchina fotografica più pesante di una compattina in plastica; oppure, tutti vogliono la fotocamera da "portare nella tasca", che "non appesantisca lo zaino"... oppure vogliono "fare Street" con la Hasselblad!... ma insomma, dai!

Tornando in argomento, si la Hi-Matic 7s-II è un bell'oggettino, ma ha un aspetto più "fragilino" della 7s, che non è poi quest'ultima, un intrasportabile mattone. Anche il Rokkor della 7s è davvero notevole nelle prestazioni e -ripeto- l'esposimetro col sistema "Minolta clc" da' risultati sorprendenti. Mio papà ne comprò una quando era in servizio presso le scuole NATO ad Oberammergau, nel 1970 e mia mamma la usò durante una "settimana bianca" nel febbraio 1972, suscitando al ritorno l'invidia delle altre mamme e sciure varie, per le belle foto scattate sulla neve che, come sappiamo, è uno degli ambienti più critici.

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Macchina fotografica per novizio

Messaggio da graic »

Certo la II è più leggerina, mo questo non implica necessariamente minore affidabilità. Non sempre la robostezza effettiva e sopratutto l'immunità a guasti e difetti si manifesta in aspetto pesante e materiale, come la lunga pratica col materiale ex sovietico ti avrebbe dovuto insegnare
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
lo_Spocchioso
guru
Messaggi: 944
Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
Reputation:
Località: Torino

Re: Macchina fotografica per novizio

Messaggio da lo_Spocchioso »

Io sono l'ultimo a poter parlare, ma "partirei" con una reflex di 20-30 anni fa al massimo, con possibilità di funzionamento in manuale e di marca primaria (come numeri più che come raffinatezza), in modo da minimizzare i problemi che un "novizio" inevitabilmente incontrerà.

A me toccò una Yashica FX-3 Super 2000 e a posteriori credo sia stata una buona scelta (non mia), ma la scelta in casa Nikon, Canon, Pentax etc. è varia e altrettanto (o più) valida.
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr

A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.

Avatar utente
Luckilyo
fotografo
Messaggi: 30
Iscritto il: 06/02/2012, 23:25
Reputation:

Re: Macchina fotografica per novizio

Messaggio da Luckilyo »

Ciao ragazzi è un pò tanto che non srivo ma vi seguo sempre appassionatamente :-*
di fronte all'ennesimo quesito su quale macchina per iniziare, vorrei dare i miei "2cent"

Caro edettori leggendo attentamente ciò che hai scritto:
edettori ha scritto:Il punto, comunque, è: io fino ad ora ho avuto solo una compatta digitale. Dato che usare questa fotocamera non mi trasmette nessuna emozione,.....
ti chiedo:
Hai già "giuocato" con la tua compatta fino a trovarne i limiti?
Ormai anche la piu' scarsa delle compattine digitali permette di scegliere almeno 5/6 impostazioni iso e, qualcuna almeno 2 tempi, lento/ veloce, scritto anche normale/sport e qualche tipo di profondità di campo, paesaggio, ritratto, macro(è una bestemmia, ma lo mettono).
Quando scatti una foto, e non ti piace, la cancelli come molti fanno, oppure la conservi e la visualizzi dopo con calma cercando di capire perchè non è come la volevi, magari confrontandola con quella che ti è "venuta bene"?
Prima di scattare una fotografia, hai già in mente, piu' o meno, cosa vuoi ottenere e come, oppure scatti affidandoti alla macchina, il famoso piont&shot&sperammobbene?

I fondamenti in fotografia sono uguali sia in analogica che in digitale, se fai buone foto, le fai con entrambi i sistemi, in favore del digitale vi è il fatto che vedi istantaneamente ciò che ottieni ad ogni piu' piccola variazione delle impostazioni che fai, il che ti permette di capire piu' in fretta come ottenere quello che vuoi, nei limiti dell'attrezzatura che hai.
Tutto questo non per dire di tenerti la tua digitale e lasciar perdere l'analogica (vedo già chi propone la mia fustigazione in camera oscura con rullino a nove code :p :p )
il sistema analogico ha una infinità di sfumature che permettono di fotografare uno stesso soggetto fino a renderlo perfettamente, oppure a stravolgerlo completamente ma, a differenza del digitale, ciò è dato dalla intera combinazione di tempi/diaframmi/lunghezze focali/profondità di campo/ emulsioni/sviluppo negativo/stampa, con altra combinazione di tempi/esposizione,poi sviluppo, chimici e tempi/temperatura, poi, finalmente, vedi ciò che hai fatto;
mi sembra un pò di robetta impegnativa e la maggior parte di chi inizia, tutti per carità, vuole vedere buoni risultati subito e dinanzi al tempo, ce ne vuole moltissimo per imparare, e a risultati scarsi, poi la passione si affossa.
Ciò non per demoralizzarti anzi sono felice di avere un nuovo amico analogico, ma per allungare un pò il brodo di cui EffE è stato il cuoco, perfetto e conciso:
EffE ha scritto:Un buon manuale di fotografia, da cominciare a leggere PRIMA di mettersi a smanettare con la fotocamera.
questo è solo il mio personalissimo parere,
dimenticavo, per la fotocamera, con 100 euri una buona base con 50mm lo trovi in qualunque mercatino, prendi quella che ti piace ;) ;) ;)
......fino a che non riuscirò a fotografare ciò che penso.....

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi