Ciao ragazzi è un pò tanto che non srivo ma vi seguo sempre appassionatamente

di fronte all'ennesimo quesito su quale macchina per iniziare, vorrei dare i miei "2cent"
Caro edettori leggendo attentamente ciò che hai scritto:
edettori ha scritto:Il punto, comunque, è: io fino ad ora ho avuto solo una compatta digitale. Dato che usare questa fotocamera non mi trasmette nessuna emozione,.....
ti chiedo:
Hai già "giuocato" con la tua compatta fino a trovarne i limiti?
Ormai anche la piu' scarsa delle compattine digitali permette di scegliere almeno 5/6 impostazioni iso e, qualcuna almeno 2 tempi, lento/ veloce, scritto anche normale/sport e qualche tipo di profondità di campo, paesaggio, ritratto, macro(è una bestemmia, ma lo mettono).
Quando scatti una foto, e non ti piace, la cancelli come molti fanno, oppure la conservi e la visualizzi dopo con calma cercando di capire perchè non è come la volevi, magari confrontandola con quella che ti è "venuta bene"?
Prima di scattare una fotografia, hai già in mente, piu' o meno, cosa vuoi ottenere e come, oppure scatti affidandoti alla macchina, il famoso piont&shot&sperammobbene?
I fondamenti in fotografia sono uguali sia in analogica che in digitale, se fai buone foto, le fai con entrambi i sistemi, in favore del digitale vi è il fatto che vedi istantaneamente ciò che ottieni ad ogni piu' piccola variazione delle impostazioni che fai, il che ti permette di capire piu' in fretta come ottenere quello che vuoi, nei limiti dell'attrezzatura che hai.
Tutto questo non per dire di tenerti la tua digitale e lasciar perdere l'analogica (vedo già chi propone la mia fustigazione in camera oscura con rullino a nove code

)
il sistema analogico ha una infinità di sfumature che permettono di fotografare uno stesso soggetto fino a renderlo perfettamente, oppure a stravolgerlo completamente ma, a differenza del digitale, ciò è dato dalla intera combinazione di tempi/diaframmi/lunghezze focali/profondità di campo/ emulsioni/sviluppo negativo/stampa, con altra combinazione di tempi/esposizione,poi sviluppo, chimici e tempi/temperatura, poi, finalmente, vedi ciò che hai fatto;
mi sembra un pò di robetta impegnativa e la maggior parte di chi inizia, tutti per carità, vuole vedere buoni risultati subito e dinanzi al tempo, ce ne vuole moltissimo per imparare, e a risultati scarsi, poi la passione si affossa.
Ciò non per demoralizzarti anzi sono felice di avere un nuovo amico analogico, ma per allungare un pò il brodo di cui EffE è stato il cuoco, perfetto e conciso:
EffE ha scritto:Un buon manuale di fotografia, da cominciare a leggere PRIMA di mettersi a smanettare con la fotocamera.
questo è solo il mio personalissimo parere,
dimenticavo, per la fotocamera, con 100 euri una buona base con 50mm lo trovi in qualunque mercatino, prendi quella che ti piace ;) ;) ;)
......fino a che non riuscirò a fotografare ciò che penso.....