Pagina 1 di 1

Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in casa.

Inviato: 05/12/2015, 12:01
da Frank
Mi sono imbattuto in questo video pubblicato ieri su You tube riguardo ad una macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori fatta in casa. Che ne pensate?? :) :)

https://www.youtube.com/watch?v=BhgOWvP1vZA

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 05/12/2015, 14:09
da Maxian
:-o alla faccia!!...... bella, ma penso che qualche problemuccio lo abbia... ;) cioe' non e' tutto oro quello che luccica!

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 05/12/2015, 15:44
da lo_Spocchioso
Bello e compatto, peccato (da quanto capisco) che si fermi a 3 bagni.

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 05/12/2015, 20:39
da emigrante
bello

pero' mi pare più complesso di un jobo, o sbaglio?

poi ste bolle che mischiano sono un po da dimostrare, nel senso che mi pare una evoluzione diversa dal solito.

Ciao
Marco

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 05/12/2015, 20:41
da lrbzz
Spettacolo :-o
Sicuramente può fare meglio di quel che riuscirei io facendo tutto a mano, infatti per ora ho rinunciato al processo colore soprattutto per il problema della temperatura costante a 38°...
Ma quanto costa?

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 05/12/2015, 20:43
da emigrante
PS: nel video la tempreatura dei chimici non mi pare fosse a 38

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 05/12/2015, 22:15
da Pierpaolo B
E' un gioco bellissimo che mi piacerebbe avere.
L'unico limite sono i 3 bagni ma penso che non sarebbe un gran problema aggiungerne altri magari per fare anche l'E6. Le bolle per agitare m'inquietano ma nel trattamento colore sono (quasi) consigliate.

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 05/12/2015, 23:14
da -Sandro-
E' una macchina ben studiata, ma qualche critica la merita:

- l'agitazione con bolle è usata nelle sviluppatrici a vasche, ma è effettuata con azoto, l'aria produce una prematura ossidazione dei bagni.
- l'innesto per la tank appare fragile.
- la struttura delle vasche in plexiglass incollato è bella a vedersi ma fragile e poco duratura.

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 06/12/2015, 13:08
da Maxian
Per non parlare della parte superiore aperta, facile per un travaso da un chimico all'altro!

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 25/01/2016, 15:26
da lo_Spocchioso
Pare che l'abbia messa in produzione: http://silver-image.blogspot.de/2015/12 ... pdate.html

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 25/01/2016, 15:58
da -Sandro-
2000 euro, alla faccia. Con 800 euro al massimo prendi una jobo CPP/CPA usata con la quale puoi anche fare stampe colore fino a 50x60, e si tratta di una macchina ultracollaudata in lustri di esercizio. Questa invece è tutta da scoprire, e ribadisco le mie precedenti perplessità.

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 25/01/2016, 16:00
da lo_Spocchioso
-Sandro- ha scritto:2000 euro, alla faccia. Con 800 euro al massimo prendi una jobo CPP/CPA usata con la quale puoi anche fare stampe colore fino a 50x60, e si tratta di una macchina ultracollaudata in lustri di esercizio. Questa invece è tutta da scoprire, e ribadisco le mie precedenti perplessità.
Concordo, aspettiamo la Mark II.

Nuovo su nuovo, costa €1000 in meno di una Jobo CPP-3, ma permangono i limiti e i dubbi da te esposti.

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 26/01/2016, 10:22
da Matteo Virili
-Sandro- ha scritto:2000 euro, alla faccia. Con 800 euro al massimo prendi una jobo CPP/CPA usata con la quale puoi anche fare stampe colore fino a 50x60, e si tratta di una macchina ultracollaudata in lustri di esercizio. Questa invece è tutta da scoprire, e ribadisco le mie precedenti perplessità.
Se venisse riveduta e corretta, 2000 euro ci starebbero pure.
Per riveduta e corretta intendo l'aggiunta di un quarto bagno e una maggiore modularità, prevedendo magari dei moduli di espansione.
Sì è vero, non ci si fanno le stampe e le Jopo serie CP costano meno, ma la comodità di impostare il programma e trovarsi la pellicola bella e pronta al proprio ritorno è già una cosa che secondo me vale una spesa maggiore.
Inoltre avete provato a cercare una Jobo CP(E, A o P che sia) negli ultimi mesi? Se fino a due anni fa (quando comprai la mia CPE2) erano abbastanza facili da trovare sul mercato dell'usato, ora ce ne sono pochissime.
Il mercato della fotografia tradizionale non ha bisogno solo di pellicole fresche per mantenersi vivo, ma anche di attrezzatura NUOVA, come fotocamere e sviluppatrici.
Se questa Filmomat venisse modificata in modo da funzionare a rotazione (utilizzando così meno chimici) e fosse abbastanza grande da ospitare drum da stampa, la pagherei anche 3000 euro, che guardate un po', è il costo di una Jobo CPP3 nuova, che però è semiautomatica, quindi bisogna stargli dietro.
Dite quello che volete ma io preferisco usare il mio tempo vedendo un film in più o sorseggiando una tazza di tè piuttosto che a sorvegliare una macchina.

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 26/01/2016, 10:30
da roby02091987
Decisamente troppo 2000€... almeno secondo me.

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 01/02/2016, 17:57
da Robb123
Ma a chi sarebbe destinata questa macchina? Al fotoamatore evoluto? Al fotoamatore pigro? Ai piccoli laboratori in via di estinzione?

Ammettendo che vada bene il prezzo, e che siano migliorati alcuni difetti, chi se la comprerebbe?

Roberto

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 01/02/2016, 18:11
da Matteo Virili
Robb123 ha scritto:Ma a chi sarebbe destinata questa macchina? Al fotoamatore evoluto? Al fotoamatore pigro? Ai piccoli laboratori in via di estinzione?

Ammettendo che vada bene il prezzo, e che siano migliorati alcuni difetti, chi se la comprerebbe?

Roberto
Lì fuori tanta gente spende i quasi 4000 euro della Canon EOS 5DS senza quasi battere ciglio: molti di essi sono "semplici" fotoamatori evoluti :ymhug:
Cosa intendi per fotoamatore "pigro"? A me piace fare fotografie, non perdere tempo a sviluppare un rullino (che a differenza della stampa è un procedimento standard che una macchina può fare meglio dell'uomo).
Volersi affrancare da questa perdita di tempo non lo considererei essere pigri ;)
Quindi secondo me una macchina del genere, una volta perfezionata, potrebbe tranquillamente rivolgersi al fotoamatore evoluto... perché no.
Quanto ai piccoli laboratori, la mia opinione personale è che quelli che ci tengono ancora un minimo alla pellicola avrebbero bisogno, oltre che di una sviluppatrice del genere, anche di una stampatrice automatica per il formato 12x18cm (quello più comune), che sia piuttosto compatta e che funzioni con una quantità limitata di chimici.
Voi cosa ne pensate?

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 01/02/2016, 19:30
da -Sandro-
No, quel sistema di gorgogliamento con aria è tutt'altro che professionale, ed è destinato a produrre una ossidazione velocissima dello sviluppo. Nessun laboratorio la comprerebbe mai.

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 01/02/2016, 19:36
da Matteo Virili
-Sandro- ha scritto:No, quel sistema di gorgogliamento con aria è tutt'altro che professionale, ed è destinato a produrre una ossidazione velocissima dello sviluppo. Nessun laboratorio la comprerebbe mai.
Ovvio, intendevo una volta perfezionata e quindi anche con un sistema d'agitazione diverso.
La prima cosa che ho pensato quando ho visto il video è stata infatti: "Perché non un sistema a rotazione?" Certo la cosa di farebbe più complicata... servirebbe un lift automatico per lo svuotamento della tank... ma tecnicamente non dovrebbe essere impossibile, no?

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 01/02/2016, 20:33
da luca.urbani.zh
Non mi pare per niente male. Potrebbe farmi tornare la voglia di sviluppare rullini a colori. Con il jobo (che ho) ho sempre grandi incertezze per quanto riguarda l'accuratezza del tempo di sviluppo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 02/02/2016, 3:58
da Robb123
Matteo Virili ha scritto: Cosa intendi per fotoamatore "pigro"? A me piace fare fotografie, non perdere tempo a sviluppare un rullino [...]
Capisco molto bene, anche a me piacerebbe eliminare la parte sviluppo, e forse farei più foto se non si dovesse svilupparle. (mi riferisco a me e ai tanti peggio di me quando dico fotoamatore pigro..)
Quello che non mi è ben chiaro è a chi abbia pensato, quando ha progettato questa macchina, il suo ideatore. Mi sembra una via di mezzo scomoda, del tipo troppo costoso per chi si accontenta e poco versatile per chi no. Bolle a parte, ammesso che funzioni bene, è limitata dai tre bagni e non risolve tutti i problemi ma solo alcuni.

Roberto

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 02/02/2016, 8:03
da -Sandro-
Robb123 ha scritto: Quello che non mi è ben chiaro è a chi abbia pensato, quando ha progettato questa macchina, il suo ideatore. Mi sembra una via di mezzo scomoda, del tipo troppo costoso per chi si accontenta e poco versatile per chi no. Bolle a parte, ammesso che funzioni bene, è limitata dai tre bagni e non risolve tutti i problemi ma solo alcuni.

Roberto
Progettare una macchina "a sistema" che possa essere utilizzabile in un ampio numero di casi operativi, è tutt'altro che banale, e richiede conoscenze che solitamente derivano da gruppi di lavoro, e non da un solo progettista. Inoltre progettare una macchina complessa ed allo stesso tempo completa, funzionale, facile da usare e riparare, richiede conoscenze di alto livello tecnico, e disponibilità economiche non indifferenti per la messa in produzione.

In questo caso l'ideatore ha costruito una macchina sulla base delle proprie e specifiche esigenze e la propone così com'è, con i limiti che derivano da questa scelta. Per questo secondo me avrà poco successo, perché incompleta e non professionale, oltre che esageratamente costosa, pur essendo esteticamente bella e funzionalmente accattivante per via del fatto che è totalmente automatica (se ci pensate bene è lo stilema della tecnologia attuale: dietro una facciata di design plasticoso vi è il nulla).
Ma spesso, come sappiamo bene, le cose totalmente automatiche celano insidie non di poco conto; quando ci si fida completamente di una macchina e questa si guasta, il lavoro è perso, e di potenziali lacune in questo progetto io ne vedo diverse, come ho già scritto.

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 02/02/2016, 12:53
da Matteo Virili
Come dice Sandro, l'ideatore l'ha progettata per se stesso e non pensava nemmeno di mettersi a costruirne altre per venderle all'inizio. Ora, spinto dai tanti apprezzamenti, sta provando a piazzarne un primo lotto di 5 esemplari.
Il problema è che forse, prima di provare a venderla, dovrebbe cercare di rendere questa macchina adatta a esigenze molteplici (oltre che alle sue) e risolvere alcuni problemi come quello dell'agitazione chiedendo di ricevere dei consigli su come e dove apportare delle migliorie.
Che ne pensate se facciamo un elenco di migliorie da consigliare all'ideatore e inviarglielo? Sarebbe bello aiutare a progredire un progetto potenzialmente molto valido.

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 02/02/2016, 16:41
da Robb123
Io pensavo invece d fargli concorrenza. Hahaha, fate un buon elenco, mi raccomando...
La verità secondo me è che sarà molto difficile che si riesca a trovare una soluzione migliore rispetto a jobo, almeno come impostazione. Il tubo permette di processare stampe lastre e rulli, se caricasse da sola i chimici cosa ci sarebbe da migliorare ancora?

Roberto

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 02/02/2016, 16:47
da Matteo Virili
Ma infatti c'è da inventarsi niente... Ci sarebbe solo da ricopiare le Jobo ATL rendendole acquistabili oggi e nuove. Perché, ripeto, secondo me l'analogico per mantenersi vivo non bisogno solo di pellicole fresche, ma di anche di attrezzature nuove e che non siano un terno al lotto a reperirsi.

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 02/02/2016, 17:17
da lo_Spocchioso
Questa credo che sia ancora in produzione: http://www.phototherm.com/sk8rh.html

Re: Macchina per lo sviluppo delle pellicole a colori in cas

Inviato: 04/02/2016, 2:01
da Robb123
Notevole, come anche il prezzo. Non che sua cara, per quello che fa non si può dire, però è sempre una bella spesa.

Roberto