Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Salve a tutti, vorrei alcune informazioni riguardo delle macchine compatte. Ultimamente sento l'esigenza di una macchina che mi accompagni tutti i giorni, anche e soprattutto per fare degli scatti al volo di una certa qualità e quindi non con un cellulare. Facendo una breve ricerca ho notato che un thread simile è stato già aperto, ma un bel po' di tempo fa...dunque, da quella discussione sono uscite 3 macchine: Rollei 35, Ricoh 500g e la Minox 35mm. Da quel che ho visto quest'ultima sembrerebbe essere di plastica (?) e quindi vorrei scartarla, anche perchè la sua lunghezza focale è 35mm che sinceramente non è la lunghezza focale che prediligo ( la Rollei è 40mm...ma già è qualcosa!). Oltretutto quello che mi piacerebbe avere è l'impostazione dell'apertura manuale, anche i tempi se è possibile... girando in rete ho trovato anche Ricoh 35ZF (priva di telementro) e Olympus Trip 35... insomma alla fine vorrei un consiglio e, un'ultima cosa importante che ho dimenticato di dire, vorrei che le batterie non siano introvabili/troppo costose
Ciao,
io ho una Ricoh 500G, il 40 1:2.8 è un clonTessar e come resa lo trovo buono. La macchina è ben costruita e può lavorare in automatico a priorità dei tempi o totalmente in manuale. La mia usa una normale batteria SR44 da 1,5 volt e l'esposimetro funziona in modo corretto ma non so dirti se la batteria originale era quella da 1,5 volt. Può essere che l'esposimetro della mia sia stato ritarato (l'ho presa da un fotoriparatore).
Ciao, grazie per il tuo parere...in effetti mi stavo orientando prorpio verso la Ricoh, ma la più economica ZF senza telemetro, non per mia scelta ma perchè ho trovato chi la vende nella mia città. A detta del venditore si possono usare le comunissime lr44, quindi mi sto sempre di più convincendo...ora un'unica cosa...vale la pena per 40€? (immacolata)
Pregi
è un gioiello di meccanica,
ha un'ottica strepitosa (Sonnar)
sta in tasca,
E' tutta metallica
Difetti
Ha la leva di ricarica dalla parte sbagliata.
Quando la impugni per scattare hai la quasi certezza di muovere tempi e diaframmi
Messa a fuoco a stima.
Pila introvabile.
Esposimetro a spanne
Ottica rientrante (per me è un grande difetto)
Puoi muovere l'ottica solo con otturatore carico
I primi due pregi bastano a far dimenticare i difetti.
Guarda, io non sono molto esperto in prezzi... la mia 500G che sembra appena uscita di fabbrica e con le guarnizioni dorso nuove (le originali sono il punto debole di questa macchina) l'ho pagata 50 euro...
Ecco, giusto....
...la Canonet Ql 17
E' più grande della Rollei ma è più affidabile di Minox e Ricoh.
Ha un'ottica veramente ottima e il telemetro robusto ed affidabile. L'aveva un amico e m'ha sempre fatto gola
Tra quelle indicate sicuramente la Rollei con l'ottimo Sonnar, modello rollei 35s. Non ha però telemetro e devi usar un adattatore dal costo di circa 35-40 euro per impiegare la pila comune ed economica da 1,5volt che dura comunque un sacco, tutta manuale, ottimo mirino e meccanica.
In alternativa con praticamente la stessa ottica Sonnar (piccole modifiche) e più pratica e rapida da usare la Contax t2 (ancora adesso un pò costosetta, ottica 38/2,8) o la Nikon 35af con 35/2,8 costruzione non paragonabile alla Contax, caschi comunque bene, tutte stesso obiettivo schema Sonnar. Sempre più accessibile (una volta assai costosa) pure la Contax tvsIII col 30-60mm, splendida ottica e macchina.
Se no io andrei sulla Leica mini o mini II con l'eccellente Elmar 35/3,5, supercompatta semplicissima con pure la memoria esposimetrica, oppure sulla più eclettica leica mini zoom (anche qui due varianti estetiche) con eccellente Elmar 35-70, stesso schema ottico della Minilux zoom, un pò meno luminoso, f4-7.6, eccellente a 35 e a 50mm, scade un pò a 70 più che altro per il micromosso in agguato. Tutte fanno foto eccelllenti ben superiori alla Minox o alla Olympus xa. La scelta dipende più che altro dalle features che uno vuole.
Per quanto riguarda le Ricoh 500 son piuttosto grosse e pesanti, otticamente non le conosco, personalmente preferisco la Ricoh gr1 nelle sue varianti, però ha un'ottica molto grandangolare 28/2,8, comunque eccellente, straconsigliata se serve un 28mm, superpiatta e leggera ma con tutti i comandi che servono, completissima, meglio la gr1s o v.
Una volta ho provato a fotografare i fantasmi ma non ci son riuscito: la pellicola si è impressionata. G. Marx
Io porto sempre con me una Olympus MJU - II , e' piccola tascabile impermeabile ha il flash incorporato e fa veramente belle foto, non so' che tipo di lente monta ma fa veramente belle fotografie.
L'autofocus non sbaglia mai , ha la possibilita' di misurare la luce in modo spot, il flash si ricarica quasi instantaneamente.
L'ho trovata in un negozio a Dublino ne aveva dieci tutte nuove inscatolate nuove con una pellicola scaduta nell 2004 , pagata 35 eur , sono tornatola settimana dopo le volevo comprare tutte, ma non ne ho trovata nessuna rimasta .(le avrei vendute su Ebay)utilizza una batteria al litio di facile reperibilita'. Che piacere l'accendi e scatta in un secondo , l'otturatore scatta nell'esatto istante che premi il pulsante, per voi questo sembrera' una banalita' pero' se pensate che con i telefonini o le digitali prima che accendi e scatti passano secondi e poi non c'e' piu nulla da fotografare. ;) ;)
Avevo lo stesso dubbio tra le compatte 35mm e alla fine ho preso la Fuji DL Super Mini (Tiara). Se ti può interessare ho postato una piccola recensione nella categoria "Recensioni" del forum.