Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Sto pensando di comprare la Mamiya 6, leggevo che ha un grande vantaggio rispetto alla 7, quello di avere l'esposimetro a lettura media di tutta la scena e non spot come la mamiya 7. Qualcuno di voi ha per caso usato le due macchine e riesce a fare una recensione dei pregi e dei diffetti di una e dell'altra?
Salvatore Sedda ha scritto:Sto pensando di comprare la Mamiya 6, leggevo che ha un grande vantaggio rispetto alla 7, quello di avere l'esposimetro a lettura media di tutta la scena e non spot come la mamiya 7. Qualcuno di voi ha per caso usato le due macchine e riesce a fare una recensione dei pregi e dei diffetti di una e dell'altra?
Penso tu l'abbia letto su topolino.... ma Mam7 ha un esposimetro esterno come la 6.
In entrambi i casi sono esposimetri con utilità pari a zero, si a lettura media ma estremamente influenzabili da fattori esterni
quindi ricapitolando, la lettura esposimetrica resta sempre da fare con un esposimetro esterno? lo ho letto sulla scheda tecnica delle due mamiya, sulla 7 dice si ha un esposimetro stop, sulla 6 a lettura media. Volendola usare come una telemetro da reportage avere un esposimetro a lettura spot non pensate sia un limite alla velocità di ripresa rispetto un esposimetro a lettura media?
dipende, finche fai foto a scene con contrasto basso sono con te. Ma un'esposimetro a lettura media usato in scene a contrasto elevato porterà sempre sottoesposizione, tanta più quanto maggiore è il contrasto della scena. Se non ti frega una cippa(legittimo) uno vale l'altro, esponi per l'asfalto(non troppo scuro) e via andare.
beh si chiaro, anche con la reflex a lettura media pesata in condizione di luce contrastata si deve compensare la lettura esposimetrica per evitare sotto o sovra esposizioni. Ho già una mamiya, la RB 67 Pro S e mi ci trovo bene a parte il peso e la difficoltà di usarla come macchina da passeggio per peso e dimensioni delle ottiche.
Qualcuno di voi che usa la mamiya 6 potrebbe darmi un idea di come si muove usandola nella lettura esposimetrica prima dello scatto?
Dai ragazzi non è cosi tremendo l'esposimetro della 7. Io lo uso regolarmente, ho una 7II e basta sapere dove misurare e lo scatto è sempre buono. Poche volte sono stato fregato dal cielo, ma erano situazioni molto particolari. Faccio paesaggio con treppiede quindi scatto meditato. L'unica attenzione sono quando si usa i filtri, non essendo TTL cè da far 2 conti ma nulla di che.
Per foto street non la uso e non posso dire nulla. La qualita del negativo comunque ripaga abbondantemente....
Per usarla su cavalletto continuo ad usare la mia RB 67 che mi dà grandi soddisfazioni. Vorrei invece una macchina più dimanica ma in cui si possa usare la pellicola 120, per questo pensavo alla mamiya 6 o 7.
Io ho una 7II ma penso che non cambi molto.
L'esposimetro in uso esterno ha un errore più o meno fisso di uno stop rispetto ad una lettura riflessa su cartoncino grigio o una lettura incidente. Se vuoi andare di fino non puoi usarlo.... se non t'importa la metti in auto e vivi felice.
Come portabilità e uso è un portento.... è leggero l'apparecchio e sono leggere le ottiche. Ha l'unico difetto di avere il pulsante di scatto un po' troppo "facile" ma basta farci l'abitudine. La maf è rapida ed efficace. la precisione del trascinamento impeccabile. Lo scatto impercettibile. Caricamento veloce. Qualità ottica notevole. Qualità costruttiva ottima. Semplicissima da usare.
Tra me e lei non è mai scoccata la scintilla..... la uso quando mi serve ma per soddisfazione personale uso altro.
do pienamente ragione a Paolo! se devi fare scatti a cuor leggero...spendendo meno ti prendi una Fuji ga645 e vai in automatico con i suoi pregi ed i suoi limiti! ma avrai speso 400 euro max! per tutto il resto esposimetro in mano e valutazioni personali per ottenere ciò che volevi! ;)