Ma pensa... Io invece è la macchina che preferisco tra le mie medioformato quando giro per boschi e monti. Che ottiche usi Paolo con la 7? Io ho praticamente sempre su il 43mmimpressionando ha scritto:Io ho una 7II ma penso che non cambi molto.
Tra me e lei non è mai scoccata la scintilla..... la uso quando mi serve ma per soddisfazione personale uso altro.
mamiya 6?
Moderatore: etrusco
Re: mamiya 6?


- Ottavio Colosio
- guru
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 05/08/2014, 22:54
- Reputation:
- Località: Bergamo/Milano
Re: mamiya 6?
Il punto cruciale credo sia uno solo,
ovvero che tipo di scatti si fanno, per quale uso la prendo.
La 645 e la Mamiya6 sono agli antipodi, come si puo' pensare di
sostituire la prima con la seconda o viceversa se non per un utilizzo
completamente diverso oppure per il solo piacere di avere fra le mani
un oggetto diverso.
ovvero che tipo di scatti si fanno, per quale uso la prendo.
La 645 e la Mamiya6 sono agli antipodi, come si puo' pensare di
sostituire la prima con la seconda o viceversa se non per un utilizzo
completamente diverso oppure per il solo piacere di avere fra le mani
un oggetto diverso.
Saluti
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9624
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: mamiya 6?
Mi mancano solo il 50 e il 250. Il 50 lo vendetti quando presi il 43.durstm850 ha scritto:Ma pensa... Io invece è la macchina che preferisco tra le mie medioformato quando giro per boschi e monti. Che ottiche usi Paolo con la 7? Io ho praticamente sempre su il 43mmimpressionando ha scritto:Io ho una 7II ma penso che non cambi molto.
Tra me e lei non è mai scoccata la scintilla..... la uso quando mi serve ma per soddisfazione personale uso altro.
Tutte splendidi vetri e soprattutto leggeri. Li ho presi più o meno tutti perchè è l'apparecchio che porto quando voglio qualità ma non posso portare peso. Ha pure il pregio di non fare freddo alle mani..... ci sono apparecchi che al freddo non si possono usare nemmeno con i guanti d'amianto.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: mamiya 6?
Domenico, tieni la tua macchina che è già una medio formato di qualità professionale.
stampatore
www.laboratoriofresia.it
www.laboratoriofresia.it
- Salvatore Sedda
- esperto
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 11/12/2014, 10:52
- Reputation:
- Contatta:
Re: mamiya 6?
Siamo un poco usciti fuori tema, quello che chiedevo era la differenza nell'uso della mamiya 6 rispetto la mamiya 7. Ho trovato questa scheda, qualcuno che le ha provate tutte e due potrebbe darmi qualche indicazione?
http://www.kenrockwell.com/mamiya/6vs7.htm
Grazie.
Vorrei la Mamiya RB 67 avesse una maggiore portabilità, non starei a cercare un'altra macchina più manegevole.

http://www.kenrockwell.com/mamiya/6vs7.htm
Grazie.


Vorrei la Mamiya RB 67 avesse una maggiore portabilità, non starei a cercare un'altra macchina più manegevole.




- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9624
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: mamiya 6?
Nell'uso sono più o meno simili.
La 6 ha la possibilità di far rientrare l'ottica di 2dita (che in taluni casi è un'ottima cosa)
La 7 ha i tappi dei grandangoli diversi da quelli dei tele ma basta comprare i tappi dei grandangoli da mettere sui tele
Con la 6 non ci puoi fare il 6x7
Dalla 7 puoi ricavare il 6x6
La 7 è un po' più grossa..... ma non si nota nell'uso.
Le cornici in entrambi i casi sono piuttosto sommarie
Il telemetro è preciso uguale
Il rumore è identico.
Se cadono piano non si fanno nulla
Se cadono forte si rompono entrambe.
La 6 ha la possibilità di far rientrare l'ottica di 2dita (che in taluni casi è un'ottima cosa)
La 7 ha i tappi dei grandangoli diversi da quelli dei tele ma basta comprare i tappi dei grandangoli da mettere sui tele
Con la 6 non ci puoi fare il 6x7

Dalla 7 puoi ricavare il 6x6

La 7 è un po' più grossa..... ma non si nota nell'uso.
Le cornici in entrambi i casi sono piuttosto sommarie
Il telemetro è preciso uguale
Il rumore è identico.
Se cadono piano non si fanno nulla
Se cadono forte si rompono entrambe.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- claudiamoroni
- guru
- Messaggi: 643
- Iscritto il: 02/05/2012, 17:50
- Reputation:
- Località: Roma
Re: mamiya 6?
Io ho solo la 7, quindi non posso fare un confronto con la 6.
Ho solo avuto l'occasione di guardare dentro il telemetro della 6 di un amico e mi ricordo che mi sorprese quanto si vedesse l'obiettivo nell'inquadratura (questo e' successo anni fa, quindi non ricordo neanche che obiettivo fosse).
Alla fine sono entrambe ottime macchine, secondo me le due differenze principale sono il formato e il parco ottico (piu' esteso nel caso della 7).
Considerato che vorresti usarla come macchina da passeggio, pensi di trovarti col quadrato della 6?
Hai necessità di ottiche molto grandangolari che potresti usare solo con la 7?
Io non mi focalizzerei sulla questione esposimetro, ma sul formato. Hai altre macchine 6x6?
In effetti, come qualcuno ha gia' suggerito, se ti interessa una medio formato da passeggio senza spendere un capitale, forse ti converebbe puntare ad una 6x4,5.
Anche perche' se sei abituato con la Mamiya potresti non trovarti col sistema a telemetro...hai altre macchine a telemetro?
Ho solo avuto l'occasione di guardare dentro il telemetro della 6 di un amico e mi ricordo che mi sorprese quanto si vedesse l'obiettivo nell'inquadratura (questo e' successo anni fa, quindi non ricordo neanche che obiettivo fosse).
Alla fine sono entrambe ottime macchine, secondo me le due differenze principale sono il formato e il parco ottico (piu' esteso nel caso della 7).
Considerato che vorresti usarla come macchina da passeggio, pensi di trovarti col quadrato della 6?
Hai necessità di ottiche molto grandangolari che potresti usare solo con la 7?
Io non mi focalizzerei sulla questione esposimetro, ma sul formato. Hai altre macchine 6x6?
In effetti, come qualcuno ha gia' suggerito, se ti interessa una medio formato da passeggio senza spendere un capitale, forse ti converebbe puntare ad una 6x4,5.
Anche perche' se sei abituato con la Mamiya potresti non trovarti col sistema a telemetro...hai altre macchine a telemetro?
"All animals are equal but some animals are more equal than others" George Orwell
- Salvatore Sedda
- esperto
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 11/12/2014, 10:52
- Reputation:
- Contatta:
Re: mamiya 6?
Di medio formato ho una mamiya RB 67, un pò grande da portare in giro. Per le ottiche di solito mi muovo tra il 35mm e l'80mm, meno non le uso quasi mai. Ho in digitale una Fuji xpro1 che di fatto è una simil telemetro digitale, ma non credo faccia testo visto che ha l'autofocus usabile anche con la cornicetta. Forse però hai ragione, il formato quadrato potrebbe essere un problema, forse meglio un 6x4,5 o continuare a far bodybuilding andando in giro con la Mamiya RB




