mamiya 6?
Moderatore: etrusco
mamiya 6?
ciao a tutti
ho una pentax 645 con zoom standard e 75 af e sto cercando un 35mm. Mi ci trovo bene, ci faccio solo b/n e la qualità e più che sufficiente x me. Il grosso pregio del sistema è
la possibilità di avere un grandangolo spinto, oltre che i normali vantaggi di un sistema r
eflex (grande mirino, velocità). Ho però sempre avuto il pallino della mam 6 per via del fatto cie è più snella, leggera ed ha il formato quadrato, che mi piabe molto. Qualcuno che ce l'ha mi può dare le sue impressioni? Varrebbe la pena fare il salto considerato che la macchina con i tre obiettivi costa sensibilmente di più della pentax 645?
ho una pentax 645 con zoom standard e 75 af e sto cercando un 35mm. Mi ci trovo bene, ci faccio solo b/n e la qualità e più che sufficiente x me. Il grosso pregio del sistema è
la possibilità di avere un grandangolo spinto, oltre che i normali vantaggi di un sistema r
eflex (grande mirino, velocità). Ho però sempre avuto il pallino della mam 6 per via del fatto cie è più snella, leggera ed ha il formato quadrato, che mi piabe molto. Qualcuno che ce l'ha mi può dare le sue impressioni? Varrebbe la pena fare il salto considerato che la macchina con i tre obiettivi costa sensibilmente di più della pentax 645?


Re: mamiya 6?
La Mamiya è una macchina a telemetro,tipo le Leica,se non le hai mai usate ti consiglio di fare pratica con un'altro corpo (alcune vecchie olympus e ricoh le trovi a meno di poco),in più ha a disposizione solo 3 ottiche,ovvero il 50,il 75 e il 150 invece la Pentax ha a disposizione un'intero corredo,se vuoi fare macro o usare dei tele con la mamiya non puoi.Inoltre ha anche un'altro difetto,una scocciatura più che altro,ma in vari forum esteri se ne sono lamentati in molti (sopratutto su rangefinder.com): il miglior telemetro esistente,per precisione e affidabilità,è senza ombra di dubbio il Leica,non si stara mai e puoi usare ottiche fino al 135 f3.4 senza sbagliare la messa a fuoco,la Mamiya invece ha problemi di messa a fuoco col 150 (occorre prenderci l'abitudine) e ogni tanto si stara il telemetro (basta un controllo ogni tanto,sopratutto se la usi poco,e una piccola chiave a brugola sempre a disposizione),nulla di non acquistabile,ma devi sapere che queste cose esistono.
Per il resto?la macchina è piccola e leggera,le ottiche rientrano nel corpo macchina,basta un marsupio per portarti il corredo con rulli e batterie,è fatta apposta per la street,molto silenziosa,puoi usare tempi lunghi a mano libera,le ottiche mamiya poi hanno una qualità altissima (il 43 per la 7 viene equiparato al biogon 38 zeiss!!!!),se poi prendi la versione MF hai a disposizione un kit per usare il 6x4.5 (ma solo in verticale) e un kit per fare foto panoramiche sul 135,l'acquisto del kit totale poi non è esageratissimo.
Insomma,ha i suoi pregi e i suoi difetti,bisogna vedere che te ne fai tu.Ricordati comunque che il corredo completo è di sole 3 ottiche,e questa è una differenza non da poco rispetto alla ottima pentax 645.
Per il resto?la macchina è piccola e leggera,le ottiche rientrano nel corpo macchina,basta un marsupio per portarti il corredo con rulli e batterie,è fatta apposta per la street,molto silenziosa,puoi usare tempi lunghi a mano libera,le ottiche mamiya poi hanno una qualità altissima (il 43 per la 7 viene equiparato al biogon 38 zeiss!!!!),se poi prendi la versione MF hai a disposizione un kit per usare il 6x4.5 (ma solo in verticale) e un kit per fare foto panoramiche sul 135,l'acquisto del kit totale poi non è esageratissimo.
Insomma,ha i suoi pregi e i suoi difetti,bisogna vedere che te ne fai tu.Ricordati comunque che il corredo completo è di sole 3 ottiche,e questa è una differenza non da poco rispetto alla ottima pentax 645.
ALESSANDRO
Re: mamiya 6?
risposta un pò in ritardo, ma tant'è...
io ho avuto la Mamiya 7II.
1) intanto le ottiche NON rientrano nel corpo, anzi: sporgono parecchio
2) è una macchina a telemetro = ENORMI vantaggi per: messa a fuoco in scarsa luce, rapidità di messa a fuoco, controllo del "tutto" che è sempre a fuoco, svantaggi per: zone non a fuoco (tutto basato sull'esperienza...), difetto di parallasse
3) l'esposimetro NON è TTL ma attraverso il telemetro, per cui se usi un grandangolo l'esposimetro è praticamente spot, mentre se usi un 150mm è praticamente a copertura quasi totale...
4) parco ottiche limitato e NON equiparabile a quello della 7 (della quale i grandangoli 50mm e 43mm sono FENOMENALI)
5) comoda per il cosiddetto "street",tipo LEICA, ma di formato quadrato...il più "statico" che esista...c'azzecca poco. Ritaglio garantito...tanto vale una Fuji 6x4,5, di quelle con ottica fissa. Io ho avuto quella con zoom 45-90 e non andava male. Ottica eccellente. Con la Mamiya 7 il mio limite era il formato "esagerato" del negativo: non ho ingranditore per il 6x7... poi cambiare ottica era tedioso: hanno la lente posteriore "a filo" e rischi di graffiarla innestandolo nel corpo.
Per il resto, mi piaceva parecchio e mi è dispiacciuto venderla. Ma mi sono preso unas Leica M7 ed una Hasselblad 501...
io ho avuto la Mamiya 7II.
1) intanto le ottiche NON rientrano nel corpo, anzi: sporgono parecchio
2) è una macchina a telemetro = ENORMI vantaggi per: messa a fuoco in scarsa luce, rapidità di messa a fuoco, controllo del "tutto" che è sempre a fuoco, svantaggi per: zone non a fuoco (tutto basato sull'esperienza...), difetto di parallasse
3) l'esposimetro NON è TTL ma attraverso il telemetro, per cui se usi un grandangolo l'esposimetro è praticamente spot, mentre se usi un 150mm è praticamente a copertura quasi totale...
4) parco ottiche limitato e NON equiparabile a quello della 7 (della quale i grandangoli 50mm e 43mm sono FENOMENALI)
5) comoda per il cosiddetto "street",tipo LEICA, ma di formato quadrato...il più "statico" che esista...c'azzecca poco. Ritaglio garantito...tanto vale una Fuji 6x4,5, di quelle con ottica fissa. Io ho avuto quella con zoom 45-90 e non andava male. Ottica eccellente. Con la Mamiya 7 il mio limite era il formato "esagerato" del negativo: non ho ingranditore per il 6x7... poi cambiare ottica era tedioso: hanno la lente posteriore "a filo" e rischi di graffiarla innestandolo nel corpo.
Per il resto, mi piaceva parecchio e mi è dispiacciuto venderla. Ma mi sono preso unas Leica M7 ed una Hasselblad 501...

- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12497
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: mamiya 6?
Alla fine non hai resistitoMa mi sono preso unas Leica M7 ed una Hasselblad 501...

"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: mamiya 6?
...e mi sono ROVINATO...chromemax ha scritto:Alla fine non hai resistitoMa mi sono preso unas Leica M7 ed una Hasselblad 501...

non tanto conl'Hasselblad, che comprata negli USA non mi è costata neanche tantissimo, ma la LEICA...

io credo che ci sia qualcuno in giro che ha divorziato per cose di questo tipo...
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12497
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: mamiya 6?
Intendevo che non hai resistito a fare la lista delle "attrezzature" 

"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: mamiya 6?
...fregato... 

Re: mamiya 6?
Appunto,le ottiche della 7 (che hai avuto) sono fisse,quelle della 6 sono rientranti (che non hai).luca_dega ha scritto:risposta un pò in ritardo, ma tant'è...
io ho avuto la Mamiya 7II.
1) intanto le ottiche NON rientrano nel corpo, anzi: sporgono parecchio
ALESSANDRO
Re: mamiya 6?
ares80 ha scritto:Appunto,le ottiche della 7 (che hai avuto) sono fisse,quelle della 6 sono rientranti (che non hai).luca_dega ha scritto:risposta un pò in ritardo, ma tant'è...
io ho avuto la Mamiya 7II.
1) intanto le ottiche NON rientrano nel corpo, anzi: sporgono parecchio
Ares80, non era mia intenzione "smentirti" ed infatti hai ragione. La 6 ha l'ottica che collassa (anche se in realtà sporge talmente tanto che collassata equivale quasi alla 7...mentre "fuori tutto" è assurdamente lunga).
scusa ma non so perchè pensavo intendessi questa..(anche se parlando di 50mm e 150 mm era a pensarci meglio improbabile...):
Re: mamiya 6?
Figurati,volevo solo precisare e non polemizzare.Sul fatto che ti sia confuso con la folding,direi che è un lapsus accettabile,in fondo sono 2 macchine che hanno lo stesso nome 

ALESSANDRO

