Mamiya TLR considerazioni...
Moderatore: etrusco
- pollospiedo
- esperto
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 10/01/2015, 17:14
- Reputation:
Re: Mamiya TLR considerazioni...
Buon giorno!
Ho letto con piacere il link di Arbogast riguardo la panoramica sul sistema Mamiya TLR (http://www.photographersgarden.com/mamiya-c330/)...
da quello che ho capito in effetti ricalca in modo un po più dettagliato quanto riassunto da Nicola sulle ottiche in esame pur mantenendosi su test empirici e non scientifici...
non è invece molto esaustivo sui 180mm... dice che esiste il vecchio tipo ed il nuovo che è chiamato SUPER ma non entra nello specifico delle differenze... sempre il solito strato MC?
PS Mi ha sorpreso non poco, andando OT, è il confronto con la SIGMA DP2 MERRILL. Non la conosco come macchina digitale ma dagli scatti in esame pare concorrere con la mamiya 6! questo mi lascia basito in quanto vedere una macchinetta del 2012 con sensore APS-C reggere un confronto con una medio formato mi giunge nuovo assai. certo ci sarebbe da valutare altre 10 variabili tra cui non ultima la gamma dinamica ma onestamente mi ha sorpreso molto!
Ho letto con piacere il link di Arbogast riguardo la panoramica sul sistema Mamiya TLR (http://www.photographersgarden.com/mamiya-c330/)...
da quello che ho capito in effetti ricalca in modo un po più dettagliato quanto riassunto da Nicola sulle ottiche in esame pur mantenendosi su test empirici e non scientifici...
non è invece molto esaustivo sui 180mm... dice che esiste il vecchio tipo ed il nuovo che è chiamato SUPER ma non entra nello specifico delle differenze... sempre il solito strato MC?
PS Mi ha sorpreso non poco, andando OT, è il confronto con la SIGMA DP2 MERRILL. Non la conosco come macchina digitale ma dagli scatti in esame pare concorrere con la mamiya 6! questo mi lascia basito in quanto vedere una macchinetta del 2012 con sensore APS-C reggere un confronto con una medio formato mi giunge nuovo assai. certo ci sarebbe da valutare altre 10 variabili tra cui non ultima la gamma dinamica ma onestamente mi ha sorpreso molto!


-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Mamiya TLR considerazioni...
Le differenze tra 180 vecchio ed il nuovo sono nello schema ottico, nessuno dei 2 ha trattamento multistrato, lo so con certezza perché li ho, e li uso.
Al paragone, fatto a monitor, tra uno scatto digitale ed una scansione, (effettuata con quale strumento?) do lo stesso valore che do ai test MTF.
Per la cronaca, io uso, con grande soddisfazione, il digitale, ma non è quello il metodo di confronto.
Al paragone, fatto a monitor, tra uno scatto digitale ed una scansione, (effettuata con quale strumento?) do lo stesso valore che do ai test MTF.
Per la cronaca, io uso, con grande soddisfazione, il digitale, ma non è quello il metodo di confronto.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
- pollospiedo
- esperto
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 10/01/2015, 17:14
- Reputation:
Re: Mamiya TLR considerazioni...
Concordo in pieno... Anche se la meraviglia a quegli scatti da compattina credo sia giustificabile a prima impressione.
Riguardo i 180 invece visto che li hai entrambi mi viene da chiedere come mai li tieni entrambi? Che differenze riscontri su pellicola/stampa? Significative?
Inviato dal mio ZP952 utilizzando Tapatalk
Riguardo i 180 invece visto che li hai entrambi mi viene da chiedere come mai li tieni entrambi? Che differenze riscontri su pellicola/stampa? Significative?
Inviato dal mio ZP952 utilizzando Tapatalk
- pollospiedo
- esperto
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 10/01/2015, 17:14
- Reputation:
Re: Mamiya TLR considerazioni...
Scusa mi sono appena ricordato che avevi già risposto.
Ero convinto che fosse intervenuto Argobast e volevo sapere anche la sua opinione...
Grazie ancora!!!
Inviato dal mio ZP952 utilizzando Tapatalk
Ero convinto che fosse intervenuto Argobast e volevo sapere anche la sua opinione...
Grazie ancora!!!
Inviato dal mio ZP952 utilizzando Tapatalk
-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Mamiya TLR considerazioni...
Perché nessuno li comprerebbe, sono messi piuttosto male esteticamente, il vecchio ha pure dei giri di nastro telato per tenerlo supollospiedo ha scritto:come mai li tieni entrambi?

Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
- pollospiedo
- esperto
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 10/01/2015, 17:14
- Reputation:
Re: Mamiya TLR considerazioni...
ok assodato che allo stato l'upgrade alla 330 non vale la candela... e visto che terrò la C3 almeno per un po... vorrei a breve sostituire le guarnizioni interne dell'alloggiamento pellicola (per intenderci quelle che si trovano all'interno dello sportello apribile).
qualcuno sa dove posso trovarle?
qualcuno sa dove posso trovarle?
-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Mamiya TLR considerazioni...
Dio bon, quasi 20 € per qualche cm di paraspifferi
Va in ferramenta e predi un po di questa roba.
Con quello che risparmi ci prendi delle pellicole, o una bottiglia di quello buono, a scelta

Va in ferramenta e predi un po di questa roba.
Con quello che risparmi ci prendi delle pellicole, o una bottiglia di quello buono, a scelta

Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
- pollospiedo
- esperto
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 10/01/2015, 17:14
- Reputation:
Re: Mamiya TLR considerazioni...
Ma gli spessori non sono poi diversi?
Inviato dal mio ZP952 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ZP952 utilizzando Tapatalk
-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Mamiya TLR considerazioni...
Quello da 1.5 va benissimo.
Se proprio vuoi fare un lavoro a modo, e definitivo, fa come ho fatto io, del tessuto tipo velluto, mi pare si chiami vellutello, di colore nero.
Io ci ho rifatto le guarnizioni di tenuta luce e pure quella di battuta del volet, vanno benissimo e sono pressoché eterni.
Se proprio vuoi fare un lavoro a modo, e definitivo, fa come ho fatto io, del tessuto tipo velluto, mi pare si chiami vellutello, di colore nero.
Io ci ho rifatto le guarnizioni di tenuta luce e pure quella di battuta del volet, vanno benissimo e sono pressoché eterni.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

