Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
finchè non vengo cazziato dall'admin io continuo a intasare questo spazio
sempre milano, ma con pellicola a colori (ovviamente scaduta, era la gemella del post pt 1)
ricoh 500g
finalmente ho acquistato quel minimo di velocità che mi permette di impostare tempo, diaframmi e maf prima che il soggetto svanisca dietro la linea dell'orizzonte per cui mi sono azzardato in un facsimile di sottospecie di street, che poi sarebbe il genere che me piasce
metto il link all'album cosi lo vedete senza problemi (spero)
Andrea come ti trovi con la 500 g? Perchè io ne ho una a casa con mi sembra della polvere dentro e non so se varrebbe la pena di portarla da un fotoriparatore, tu cosa di dici, è valida per la street?
Io l'ho presa perché volevo provare una compatta a telemetro e ti dirò che mi trovo benone. Il feeling a usarla è ottimo, piccola il giusto per essere portatile, esteticamente mi piace molto ma va a gusti e la G rispetto agli altri modelli mi sembra più robusta con meno parti in plastica. Dal punto di vista di utilizzo è possibile usarla in manuale o in priorità di tempi, di solito la uso in priorità perché ha una ghiera dei diaframmi abbastanza piccola e scomoda da impugnare. Il telemetro è piccolo e la maf a volte mi lascia dubbioso (tieni però conto che è il primo telemetro che uso) però non ho mai avuto problemi nelle foto : probabilmente diaframmi chiusi e il 40mm lasciano un buon margine di errore.
La lente mi sembra buona (credo sia un simil tessar, ma aspetta gli espertoni per questo.
Io l'ho presa in negozio, la macchina era praticamente intatta con copri slitta ancora presente e un filtro protettivo avvitato e l'ho pagata 30€. Secondo me è una buona macchina e costa poco (che non guasta mai) altrimenti credo che Olympus 35 e canonet siano le alternative più nobili.
Per me promossa!
In effetti anch'io ero tentata da qualcosa di alternativo alla reflex per passare un tantino più inosservata, mi accorgo di perdere un sacco di scatti appunto per l'effetto paparazzo.. La maf sì mi sembra complicata ma a vedere dalle foto che hai postato non dà così tanti problemi nell'esito finale, invece non c'è proprio modo -neanche con qualche "trucchetto meccanico"- di vedere la pdc??
No, niente da fare, il mirino galileiano non permette nulla. Cmq con un 40 mm a f8 è dura sbagliare la maf. Il telemetro lo trovo rapido con oggetti con angoli, quando il soggetto è meno spigoloso devo andare quasi a fine corsa per vedere bene il disallineamento e poi torno indietro,poi ovviamente la scala delle distanze aiuta, peccato non sia riportata la pdc a vari diaframmi. Tieni però conto che ci ho fatto solo due rullini, magari prendendoci la mano anche la maf diventa più rapida
easylike ha scritto:In effetti anch'io ero tentata da qualcosa di alternativo alla reflex per passare un tantino più inosservata, mi accorgo di perdere un sacco di scatti appunto per l'effetto paparazzo.
Il problema delle reflex analogiche, specie se vecchie è che si notano molto. Già la classica reflex nera ormai è in mano a tutti e ci fanno meno caso. Penso cmq che la macchina aiuti poco, ci vuole un po di faccia tosta e molto aplomb : secondo me vieni notato quando ti muovi di scatto, se invece ti sposti di poco e fingi di scattare a qualcos'altro la gente non ti nota. Per i problemi di sporco chiedi nella sezione manutenzione: magari è una stupidata o, meglio ancora, è qualcosa che non influisce sulla foto e puoi ignorare. Controlla invece le guarnizioni sul dorso apribile : credo che la mia fosse tra le poche ad averle ancora intatte. Cmq si cambiano facilmente con poca spesa
Per le guarnizioni penso ordinerò un kit da e bay, per i pelucchi dentro preferisco affidarla a qualcuno semplicemente perché bisogna aprire e non faccio affatto fede di riuscire a richiudere nel modo giusto dopo!
In realtà in certi contesti la macchina fa parecchio, soprattutto quando giro la mattina per strade non trafficatissime circa il 70% della popolazione è costituito da anziani e già il fatto che io abbia una reflex in mano stranisce.. Poi per carità ci vuole sì faccia tosta ma non mi piace far sentire qualcuno a disagio, ho un intero rullino di scatti stupendi col 50mm di bambini di cui i genitori vedevano tranquilli che per loro era un gioco e anzi si avvicinavano incuriositi dall'obbiettivo, diversamente se vedo che qualcuno è infastidito dalla presenza di un fotografo -che comprensibilmente può essere sentita come un'intrusione- preferisco cambiare aria.. grazie mille dei pareri comunque!!
Figurati, guarda che per le guarnizioni bastano quattro strisce di neoprene, ke trovi in ogni brico. Cerca ricoh 500 light Seal, avevo visto un bel tutorial in inglese con molte foto